Comunicato stampa
16:37 – mercoledì
(WAPA) – “Nel mese di settembre del 2012 Alitalia ha trasportato 2.472.000 passeggeri con un load factor dell’80%, il tasso di riempimento più elevato mai raggiunto dalla compagnia.
L’indice di regolarità -ovvero il numero di voli operati sul totale dei collegamenti in programma- è stato del 99,9%, in crescita rispetto a settembre 2011 quando la regolarità si attestava al 99,5%.
Nel mese, la puntualità dei voli A15 -ovvero il numero dei voli atterrati entro 15 minuti dall’orario di arrivo previsto – ha raggiunto un valore del 82,5%, 1,4 punti percentuali in più rispetto a settembre 2011 quando la puntualità si attestava all’81,1%.
Alitalia è oggi fra le prime compagnie al mondo per la puntualità dei propri voli, con valori ampiamente superiori alla media delle compagnie aeree aderenti all’Aea (Association of European Airlines). La compagnia è concentrata a migliorare ulteriormente le proprie performance operative, con l’obiettivo di diventare entro il 2014 il vettore più puntuale in Europa.
Nel mese di settembre sono entrati a far parte della flotta di Alitalia i 2 nuovi aerei Embraer E-175 ‘Parco nazionale Val Grande’ e ‘Parco nazionale della Majella’ per i voli di breve e medio raggio.
Tutti i nuovi Embraer portano nei cieli d’Europa il nome di un parco naturale italiano, espressione del grande patrimonio paesaggistico del nostro Paese. L’iniziativa rientra nella filosofia del vettore di portare nel mondo le eccellenze dell’Italia, valorizzando le ricchezze naturalistiche, culturali ed enograstronomiche delle Regioni italiane.
I due nuovi E-Jets portano a 13 il totale degli E-175 ricevuti da Alitalia, a cui si aggiungono altri 5 E-190 già consegnati alla compagnia nell’ambito dell’ordine per la fornitura di 20 aerei prodotti dalla casa costruttrice brasiliana. La sua flotta operativa conta oggi in totale 147 velivoli.
Il 20 settembre Alitalia è stata premiata da Honeywell, società americana specializzata nella realizzazione di componenti aeronautici, per il decimo anno di servizio dell’Apu (Auxiliary Power Unit, ovvero il motore utilizzato per produrre energia elettrica per tutti i sistemi di bordo quando l’aeromobile è a terra) installato su I-DISA, primo B-777 entrato nella flotta nell’agosto del 2002.
Il risultato, che rappresenta un primato nel settore, ha consentito ad Alitalia di abbattere significativamente i costi di manutenzione e operativi della flotta, mantenendo comunque il massimo rispetto di tutti i requisiti legati alla sicurezza del volo. L’obiettivo raggiunto è frutto dell’eccellente utilizzo dell’Apu da parte dei piloti Alitalia durante tutte le fasi operative del componente, dell’ottima collaborazione tra i dipartimenti tecnici delle due aziende e delle efficienti azioni di diagnostica e manutenzione messe in atto durante questi 10 anni”. ()
(006)
121003163719-1146047
(World Aeronautical Press Agency – 03-Ott-2012 16:37)
(Fonte: WAPA)