mercoledì, 25 Ottobre, 2023
13 °c
Varese
13 ° Gio
14 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result

Scende il sipario sulla 63esima edizione “Iac 2012”: per Italia e … –

Naviganti.org by Naviganti.org
6 Ottobre 2012
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

Mostre e manifestazioni
17:09 – venerdì

RELATED POSTS

Polonia trova partner per nuovo aeroporto

Aeroitalia: aereo dedicato al comandante Alessandro Bruni

16277

(WAPA) – Con la straordinaria partecipazione di delegati da tutto il mondo si è concluso “Iac 2012”, il maggior incontro internazionale dedicato allo spazio. Napoli e la Mostra d’Oltremare sono stati per cinque giorni protagonisti assoluti del settore, raggiungendo il record di 3300 partecipanti provenienti da 83 Paesi, tra i quali numerosi capi delle agenzie spaziali mondiali, delegati nazionali, esperti e ricercatori. L’appuntamento del capoluogo partenopeo lascia a Pechino, città scelta per “Iac 2013”, un testimone che sarà difficilmente eguagliabile.

L’edizione italiana di Iac ha dato anche una nuova impronta nella vita dell’autorevole appuntamento. I numerosi studenti, circa il 30% del totale dei partecipanti, hanno potuto, per la prima volta nella storia del congresso, varcare i cancelli, avvicinare e seguire direttamente i diversi incontri con i maggiori esperti mondiali del settore.

A loro l’Agenzia spaziale italiana ed il comitato organizzatore hanno riservato anche appuntamenti interamente dedicati e in particolare oggi, nella “Giornata del cittadino”, gli studenti hanno gremito i vari stand della Mostra d’Oltremare.

“E’ difficile definire semplicemente positivo il bilancio di questa edizione di Iac. È stato –sottolinea il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese– il congresso dei record per presenze, tipologie di visitatori e per i temi trattati. A Napoli abbiamo scommesso su una edizione aperta a tutti, puntando soprattutto sui giovani. La risposta è stata entusiasmante. Con Iac 2012 la città e la regione hanno mostrato al mondo le potenzialità industriali, universitarie e organizzative di questo territorio. Voglio ringraziare le istituzioni locali per aver creduto in questa sfida e il comitato organizzatore per il lavoro e per la professionalità messa in campo. Per l’Asi, in particolare, si è trattato di un momento importante. Accanto alla consueta presenza dei capi delle maggiori agenzie spaziali internazionali a Napoli sono giunti anche quelli di Paesi emergenti, e con alcuni di loro abbiamo sottoscritto accordi di cooperazione in differenti settori spaziali. Un’occasione fruttuosa per espandere ancor di più i nostri rapporti internazionali”.

La cinque giorni più importante del settore spaziale si è conclusa con l’Italia ancora una volta in primo piano: il Palacongressi della Mostra d’Oltremare ha ospitato una seduta plenaria dedicata alla costellazione italiana di satelliti Cosmo-SkyMed, in particolare all’approccio duale della missione e ai risultati ottenuti. All’incontro, moderato dal direttore tecnico dell’Asi, Mario Cosmo, hanno preso la parola i rappresentanti di e-Geos, del ministero della Difesa, dell’agenzia europea per la difesa e della Japan Space Imaging.

“Cosmo-SkyMed è il primo sistema al mondo a carattere duale, civile e militare -ricorda Alessandro Coletta, mission manager di Cosmo-SkyMed dell’Agenzia spaziale italiana. Il sistema è nato, sin dall’inizio, con la volontà di creare una sinergia in termini di progetti e non solamente come uno scambio di tecnologia fra le due diverse componenti”. Con Cosmo-SkyMed l’Italia dispone di uno dei sistemi spaziali per Osservazione della Terra tecnologicamente più avanzati al mondo in grado di garantire un significativo miglioramento nel controllo dell’ambiente. Cosmo-SkyMed è una costellazione composta da quattro satelliti in banda X, capace di osservare il nostro pianeta di giorno e di notte e in qualsiasi condizione metereologica. Nell’incontro di oggi, dedicato alla costellazione italiana, sono state affrontate le diverse tematiche legate all’osservazione della Terra e al supporto che i satelliti italiani hanno dato nella protezione del nostro pianeta.

L’ultima giornata di lavoro è stata caratterizzata anche dalla presenza degli astronauti Paolo Nespoli, Christer Fuglesang, Sergei Krikalev e Leland Melvin e Buzz Aldrin. Quest’ultimo, il secondo uomo a mettere piede sulla Luna, ha ricordato ad una folla di giornalisti, delegati e studenti il collega della celebre missione Apollo XI, Neil Armstrong, scomparso lo scorso 25 agosto. Nel tributo, è stato proiettato un suggestivo filmato con i momenti più importanti di Apollo XI ed Aldrin ha ricordato Armstrong come un “Pioniere dello spazio dal carattere mite e riflessivo”, un uomo che ha sempre diviso i meriti con i collaboratori e con tutti quelli che hanno permesso la realizzazione di un’impresa storica quale lo sbarco sulla Luna il 16 luglio 1969: in poche parole, il primo e il migliore, “The first and the best”, comandante di tutte le missioni sulla Luna. ()
(006)

121005170929-1146122
(World Aeronautical Press Agency – 05-Ott-2012 17:09)

(Fonte: WAPA)

Tags: 201263esimaedizioneItaliascendesipariosulla
ShareTweetSend

Related Posts

Guerra ucraina: militari polacchi sul confine

Polonia trova partner per nuovo aeroporto

by
25 Ottobre 2023
0

La Polonia ha selezionato un consorzio franco-australiano (Vinci Airports e Ifm Global Infrastructure Fund) come partner di investimento nel progetto...

Aeroitalia: aereo dedicato al comandante Alessandro Bruni

Aeroitalia: aereo dedicato al comandante Alessandro Bruni

by
24 Ottobre 2023
0

Oggi, 24 ottobre, si è tenuta all'aeroporto di Fiumicino, nel Terminal 5, la cerimonia di nomina del comandante Alessandro Bruni...

American Airlines Annuncia Piani Estivi per il 2023

Quali vettori aerei con più passeggeri

by
25 Ottobre 2023
0

Lo studio 2023 "Big Book of Travel Data", commissionato dal gruppo assicurativo Allianz Partners e realizzato da IdeaWorksCompany, ha messo...

Swissport impugnerà decisioni licenze servizi rampa a Fiumicino

Swissport impugnerà decisioni licenze servizi rampa a Fiumicino

by
24 Ottobre 2023
0

Swissport rende noto in un comunicato che: "È pronta a contestare la classifica e determinata a perseguire azioni legali per...

Nepal scommette su nuovi velivoli Stol

Nepal scommette su nuovi velivoli Stol

by
23 Ottobre 2023
0

La compagnia di bandiera Nepal Airlines ha lanciato una gara per trovare un produttore di aerei in grado di fornire...

Next Post
Pulvirenti garantisce: il piano per Wind Jet va avanti

Pulvirenti garantisce: il piano per Wind Jet va avanti

Ryanair festeggia i 5 milioni di passeggeri a Cagliari

Ryanair festeggia i 5 milioni di passeggeri a Cagliari

RECOMMENDED

Guerra ucraina: militari polacchi sul confine

Polonia trova partner per nuovo aeroporto

25 Ottobre 2023
Francia: aeroporti minori in pericolo

Francia: aeroporti minori in pericolo

25 Ottobre 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori aerei di linea più recenti con cui volare nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.934)
  • Curiosità (182)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (3.018)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.