Aviazione Militare
16:46 – martedì
(WAPA) – Il prossimo 10 ottobre 2012 il 3° Rmv (Reparto Manutenzione Velivoli) di Treviso-Sant’Angelo celebra il venticinquennale della sua costituzione con un grande raduno.
Il 3° Rmv trae le sue origini dal Nucleo iniziale di formazione (Nif/AM-X) che fu costituito il 1° settembre 1986 e posto alle dirette dipendenze dell’Ispettorato logistico.
Dopo 14 mesi di intensa attività volta a delineare l’assetto definitivo del Reparto, il 1° novembre 1987 il Nif fu sciolto e, sotto la stessa data, su disposizione dello Stato Maggiore AMI fu costituito il 3° Rmv il cui direttore svolgeva anche le funzioni di comandante di Corpo.
Il 3° Rmv ha cessato di essere Reparto autonomo in data 8 giugno 1990, essendo stato inquadrato, ancorché in via provvisoria, quale articolazione del Comando 2° Stormo.
Con il trasferimento del 2° Stormo presso l’aeroporto di Rivolto (Udine), avvenuto in data 15 dicembre 1993, il 3° Rmv non seguiva le sorti dello stesso Reparto di volo, ma continuava ad operare sull’aeroporto di Treviso, quale articolazione del neo-costituito Distaccamento aeronautico.
In data 1° giugno 1998 il 3° Rmv, in seguito alla soppressione del Distaccamento aeronautico, è stato posto alle dipendenze gerarchiche del 3° Reparto dell’Ispettorato logistico e successivamente della 2^ Divisione del Comando logistico e tale è la situazione ordinativa vigente tuttora. Durante la primavera del 1999 il Reparto è stato impegnato a fornire il necessario supporto logistico ai Reparti di volo rischierati presso l’aeroporto del 32° Stormo di Amendola in occasione dello svolgimento dell’operazione “Determinate Force” volta al ripristino della pace nei territori della regione balcanica. Il Reparto è stato inoltre impegnato nel corso del 2011 a supporto dell’operazione Unified Protector sui cieli della Libia ed opera tuttora a supporto della missione Isaf in Afghanistan.
I compiti assegnati al Reparto consistono prioritariamente nel programmare lo scalamento nazionale dell’impiego e degli interventi di ispezione periodica sui velivoli AM-X ivi compresa l’introduzione delle modifiche in coordinamento con i Reparti di volo e le industrie nazionali ed assicurare in proprio lo svolgimento delle ispezioni maggiori sui velivoli nonché delle attività di manutenzione di 3° livello tecnico e di supporto tecnico- logistico alla linea, sulla base delle direttive del Comando logistico.
Per questo importante traguardo e’ stato creato un bellissimo AMX special color che mette in risalto in deriva lo stemma stilizzato del Palazzo e la Torre di Piazza dei Signori, principale piazza del centro cittadino della città di Treviso, da un grande numero 25 “Sorvolato” dall’AMX. Completano la colorazione le date 1987-2012 e 3° Rmv.
La fusoliera sia a destra che a sinistra riporta il medesimo motivo e gli stemmi di tutti i Reparti dell’Aeronautica militare interessati al “Gibli”.
L’8 ottobre alcuni fotografi hanno avuto la possibilità di effettuare in anteprima le riprese fotografiche di questo splendido special color che come per tutti gli altri aerei con colorazione speciale realizzati nel tempo per festeggiare questi anniversari, riunisce goliardicamente tutti gli appartenenti sia di adesso che di un tempo passato, in questo caso del 3° Rmv, mantenendo vive quelle tradizioni che gli uomini dell’Arma Azzurra non devono mai perdere. ()
(006)
121009164651-1146200
(World Aeronautical Press Agency – 09-Ott-2012 16:46)
(Fonte: WAPA)