Nel mese di settembre ENAC ha rilasciato dieci nuovi certificati di navigabilità, dei quali due standard e otto per l’esportazione. AgustaWestland ha esportato due AW139 (numeri di costruzione 31375 e 31425) e un AW109SP (22283), nonché immatricolato l’AW139 I-AWTE. Tecnam ha esportato un P.2006T (69) e un P.92JS (116), mentre Piaggio ha esportato un P.180 (1227). Lasciano l’Italia per un registro extracomunitario l’Airbus A321 I-BIXT (a lungo nella flotta Alitalia, ma esportato dal broker romano Jetcom srl) e il Dassault Falcon 2000 I-DDVF della Sirio spa. L’Aero Club d’Italia ha ricevuto il certificato di navigabilità per l’aliante Schleicher ASK-21 I-AEVM. L’aggiornamento dell’elenco degli aeromobili cancellati perché passati ad altri paesi dell’Unione Europea mostra per il settembre 2012 il BredaNardi NH-500D I-BNAP, passato alla Malmskogen Aero Center di Linköping, in Svezia, e gli alianti Schempp-Hirth SHK-1 I-LJET e Schleicher ASW19 I-FLUG (entrambi passati in Germania) e Schempp-Hirth Cirrus Standard I-IDEA (Repubblica Ceca). Al netto delle nuove costruzioni il saldo dunque negativo di quattro aeromobili.
(Fonte: Dedalonews)