Meteorologia
11:45 – lunedì
(WAPA) – Come già ampiamente annunciato, dopo la tregua di queste ore un intenso sistema perturbato di origine atlantica tende a raggiungere il nostro Paese, apportando già da ieri sera tempo diffusamente perturbato che interesserà dapprima le regioni nord-occidentali per estendersi progressivamente al resto del territorio.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche. L’avviso prevede già dalla tarda serata di ieri, domenica 14 ottobre 2012, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, in estensione a Veneto e Friuli Venezia Giulia, nonché alla Sardegna ed ai settori occidentali di tutte le regioni del centro-sud, inclusa la Sicilia.
Dalla tarda serata di oggi, i fenomeni si estenderanno su tutto il sud, raggiungendo anche la Puglia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
L’avviso prevede inoltre venti da forti a burrasca occidentali sulla Sardegna e dai quadranti meridionali su Lazio, Campania, Molise e Puglia.
Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo; a quanti si trovassero nelle aree interessate dall’allerta meteorologica si raccomanda, inoltre, di mantenersi informati sull’evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare e sulle procedure da seguire indicate dalle strutture territoriali di protezione civile.
Il Dipartimento della Protezione civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. ()
(006)
121015114550-1146364
(World Aeronautical Press Agency – 15-Ott-2012 11:45)
(Fonte: WAPA)