Il vettore ha deciso di impegnarsi maggiormante sul territorio italiano spingendo sia sul traffico verso il suo hub di Addis Abeba, sia su quello in connessione.
Dopo il lancio nel 2011 del collegamento Milano-Addis Abeba, ha deciso di accrescere l’impegno su Malpensa con un collegamento giornaliero. Inoltre si sta vagliando l’utilizzo sulla rotta del più capiente Boeing 787 Dreamliner, per ora operativo solo sul corridoio Addis Abeba-Washington. Una mossa che, accanto al mantenimento delle attività su Roma Fiumicino, permetterà al vettore di ritagliarsi uno share di mercato sempre più ampio non solo per i collegamenti verso il Corno d’Africa, ma anche verso tutte le destinazioni di maggiore attrattività per la clientela nostrana.
Polonia trova partner per nuovo aeroporto
La Polonia ha selezionato un consorzio franco-australiano (Vinci Airports e Ifm Global Infrastructure Fund) come partner di investimento nel progetto...