Gli operatori elicotteristici britannici hanno rimesso un servizio alcuni elicotteri Eurocopter EC225 e AS332L2 per i collegamenti con le piattaforme petrolifere nel Mare del Nord. Il servizio era stato sospeso per alcuni giorni dopo l’ammaraggio forzato dell’EC225 G-CHCN di Bond Offshore Helicopters in volo da Aberdeen verso la piattaforma West Phoenix a causa della mancata lubrificazione della “main gearbox”, a sua volta dovuta alla frattura dell’albero verticale che aziona le pompe principale e di riserva dell’olio. L’elicottero, che trasportava due piloti e 17 passeggeri, è riuscito a scendere vicino a una nave e tutte le persone a bordo sono state tratte in salvo. L’episodio, avvenuto il 22 ottobre, ha portato l’Agenzia Europea Sicurezza Aerea (EASA) a emettere una direttiva di emergenza che prescrive controlli specifici tra cui lo scarico dei dati di funzionamento dopo ogni volo, seguita il 25 ottobre dal divieto di volare sull’acqua da parte della Civil Aviation Authority inglese. Già il 26 ottobre Bond ha iniziato a rimettere in servizio i primi due AS332L2. Il G-CHCN è stato recuperato e l’indagine da parte dell’Air Accident Investigation Board è ancora in corso.
Pilota ha un malore durante il volo, un passeggero lo sostituisce: era un comandante di un’altra compagnia
Un pilota ha accusato un malore durante un volo di mercoledì interno agli Usa della Southwest Airlines, decollato da Las...