L’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo ha pubblicato la relazione sull’incidente di atterraggio del pallone aerostatico MA30 F-HDMS a Paestum (Salerno) il 10 ottobre 2010, nel quale due delle quattro persone a bordo avevano riportato traumi. Secondo l’ANSV l’episodio – nel quale il pilota decise di cambiare il punto di atterraggio in base a una valutazione delle condizioni meteorologiche – potrebbe aver contribuito un aumento locale della velocità del vento tale da rendere difficile il controllo in atterraggio. Per altri due incidenti l’ANSV ha pubblicato le relazioni intermedie previste dalla normativa comunitaria in attesa della conclusione dell’inchiesta. Per lo Schweizer I-LIAO, caduto in provincia di Treviso nel giugno 2011 con la morte del pilota, sono esclusi i fattori tecnici ma non si esclude che possano emergere questioni di sicurezza correlate al fattore umano e alla congruità tra le procedure operative dell’operatore e la normativa del lavoro aereo. Per il Cessna 172 I-CCAW dell’Aero Club Milano, incidentato a Bresso nel luglio 2011 , sono stati esclusi i problemi tecnici e si procede sugli aspetti organizzativi e operativi.
Pilota ha un malore durante il volo, un passeggero lo sostituisce: era un comandante di un’altra compagnia
Un pilota ha accusato un malore durante un volo di mercoledì interno agli Usa della Southwest Airlines, decollato da Las...