Aviazione sportiva
13:11 – lunedì
(WAPA) – “E’ indubbio che ogni incidente o inconveniente ha tra gli altri effetti, un riflesso estremamente negativo sull’opinione pubblica e su potenziali interessati al volo”.
In una lettera inviata a tutti i presidenti degli aero club federati, degli enti aggregati ed ai direttori delle scuole di volo, il direttore generale dell’Aero Club d’Italia generale Carlo Landi, richiama all’importanza del valore della sicurezza operativa nella conduzione delle operazioni di volo.
“L’Aero Club d’Italia, prosegue Landi nella sua lettera, qualcosa d’importante ha già iniziato a farlo: quest’anno, per la prima volta grazie alla collaborazione e alla sensibilità dell’Aeronautica mlitare, AeCI ha potuto inserire nell’annuale Corso sicurezza volo (l’unico in Italia che qualifica per lo svolgimento di attività di investigazione) ben otto persone tra cui il sottoscritto”.
Va rilevato che a causa delle difficoltà che il volo sportivo incontra in Italia a causa di problemi legati ad aspetti burocratici o fiscali, il volo con aerei ultraleggeri (Vds) comincia a rappresentare oramai la principale forma di attività sportiva gestita dall’AeCI, purtroppo anche la maggior fonte di incidenti, di cui spesso si sa poco o nulla.
Da qui, anche la proposta di creare, qualora ancora non sia stato fatto, la figura di addetto alla sicurezza del volo presso ogni aero club.
E’ possibile visualizzare il testo completo della lettera (tre pagine) nella sezione “Speciali” in alto a sinistra dell’home-page di WAPA. ()
(0005)
121119131105-1147457
(World Aeronautical Press Agency – 19-Nov-2012 13:11)
(Fonte: WAPA)