Nelle giornate del 14, 15 e 17 dicembre, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001 organizzano, in collaborazione con l’Università Roma Tre, il tradizionale corso di formazione giuridico-amministrativa, rivolto, oltre che ai referenti aziendali degli operatori associati, anche al mondo dei liberi professionisti che intendono approfondire alcune delle principali tematiche connesse al comparto aerospaziale. Quest’anno, il Corso di formazione Demetra è dedicato al ricordo del Senatore Angelo Maria Cicolani, compianto amico e illustre uomo politico, recentemente scomparso, che ha sempre sostenuto le iniziative promosse dal Centro Studi.
Il VII corso Demetra che, in una linea di continuità, succede ai precedenti dedicati a diversi aspetti del processo di liberalizzazione del trasporto aereo e alla costituzione del comparto aerospaziale, si caratterizza per la concretezza del dibattito sulle tematiche di maggiore interesse ed attualità per il settore di riferimento, oggetto di recenti e significativi interventi da parte del legislatore nazionale e comunitario. L’evento si pone l’obiettivo di approfondire, con senso critico ma anche in chiave propositiva, le importanti riforme che, nel corso del 2012, hanno interessato, seppur in maniera diversa, il comparto aerospaziale: dall’istituzione dell’Autorità dei Trasporti, sino alla riscrittura della disciplina della Golden Share.
Il corso è articolato in quattro sessioni: Il regime tariffario e i contratti di programma nel trasporto aereo (Venerdì 14 dicembre, ore 8.30 – 13.30); Golden Power e poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale (Venerdì 14 dicembre, ore 14.00 – 19.00); Le novità giurisprudenziali (Sabato 15 dicembre, ore 9.00 – 13.30); I risultati della conferenza ministeriale ESA e le ricadute sull’industria aerospaziale nazionale (Lunedì 17 dicembre, ore 14.30 – 19.00). I temi affrontati sono oggetto di interventi dal taglio volutamente variegato ad opera di autorevoli referenti delle Istituzioni, affermati professionisti (giuristi e non), accademici e qualificati collaboratori del Centro Studi, tutti chiamati a prendere parte ad un dibattito teso ad evidenziare le potenzialità e le criticità di un settore strategico che deve, comunque, essere governato con grande attenzione all’innovazione tecnologica, ma anche e soprattutto alla sicurezza.
(Ufficio Stampa Demetra – Fondazione 8 Ottobre 2001)