mercoledì, 25 Ottobre, 2023
13 °c
Varese
13 ° Gio
14 ° Ven
11 ° Sab
12 ° Dom
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result

ALITALIA SALUTA L’USCITA DALLA FLOTTA DELL’MD80

Naviganti.org by Naviganti.org
17 Dicembre 2012
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
0
ALITALIA SALUTA L’USCITA DALLA FLOTTA DELL’MD80
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

Alitalia ha salutato oggi l’uscita dell’MD80 dalla propria flotta con un ultimo volo celebrativo sui cieli italiani. L’MD80 Alitalia, con marche “I-DATI e nome “Siracusa”, decollato da Roma Fiumicino alle ore 10.30, è arrivato all’altezza dei cieli di Venezia dove è stato accompagnato dalle “Frecce Tricolori” – Pattuglia Acrobatica Nazionale, l’eccellenza dell’aviazione militare dell’Italia, che in questo modo hanno reso onore ad uno dei velivoli che ha fatto la storia di Alitalia e dell’aviazione commerciale italiana.

A bordo dell’MD80 Andrea Ragnetti, Amministratore Delegato di Alitalia, ha dichiarato: “Il velivolo che salutiamo oggi ha rappresentato negli anni la storia della Compagnia e dell’intero sistema del trasporto aereo nazionale, facendo conoscere il marchio di Alitalia in Italia, in Europa e nel Nord Africa. A questo aereo va il nostro più sentito ringraziamento per l’ottimo servizio reso in quasi 30 anni di operatività per Alitalia. L’uscita dalla flotta dell’MD80, così come del Boeing 767 sui collegamenti di lungo raggio, è parte di un profondo processo di rinnovamento della flotta della Compagnia negli ultimi 4 anni. Siamo orgogliosi del lavoro svolto negli anni da questi aerei, ma siamo altrettanto orgogliosi che questi aerei storici siano stati sostituiti con velivoli più moderni, più confortevoli e di gran lunga più efficienti, che rendono la flotta di Alitalia una tra le più giovani e a basso impatto ambientale del mondo”.

RELATED POSTS

Polonia trova partner per nuovo aeroporto

Aeroitalia: aereo dedicato al comandante Alessandro Bruni

Da gennaio del 2009 Alitalia ha avviato un ambizioso piano di rinnovamento della propria flotta che ha visto, fino ad oggi, l’ingresso di 55 nuovi aerei, fra regional (Embraer E-190 ed E-175), velivoli di medio raggio (Airbus A319 e A320) e di lungo raggio (Airbus A330). Di questi 55 nuovi ingressi, 21 sono avvenuti dall’inizio del 2012. Nel 2013 altri nuovi aerei entreranno a far parte della flotta di Alitalia. Nel quadriennio 2009-2012 gli aerei dismessi sono stati 67, di cui 41 dall’inizio del 2012. Il piano di rinnovamento della flotta avviato nel 2009 ha previsto anche una completa riconfigurazione degli interni di 89 aerei della flotta di medio e di lungo raggio di Alitalia. Di questi 89 aerei, 10 Boeing B777 sono stati allestiti con le 3 nuove classi di viaggio per i voli intercontinentali (la business class Magnifica, la premium economy Classica Plus e l’economy Classica).

Oggi la flotta operativa di Alitalia conta 140 aerei e, oltre ad avere una età media di circa 6,5 anni – contro i 9,3 anni di gennaio 2009 -, è composta da sole 4 famiglie di aeromobili (Embraer, Airbus A320 Family, Airbus A330 e Boeing 777) contro le 7 famiglie che erano presenti a gennaio del 2009.

I primi due MD80 – I-DAWA “Roma” e I-DAWE “Milano” – vennero ufficialmente presentati ad Alitalia l’11 dicembre del 1983 presso gli stabilimenti McDonnell-Douglas di Long Beach, alla presenza dell’allora Presidente dell’IRI Romano Prodi. Nei giorni successivi, questi due primi MD80 iniziarono il loro viaggio di avvicinamento dalla fabbrica in California allo scalo di Roma Fiumicino, dove arrivarono il 22 dicembre del 1983. Il primo volo ufficiale, effettuato dall’MD80 I-DAWA, fu un Roma Fiumicino – Palermo Punta Raisi del 16 gennaio 1984. Il primo volo dell’MD80 su una tratta internazionale fu un Roma Fiumicino – Parigi del 1° giugno 1984.

Con i suoi 92 esemplari in flotta, Alitalia è stata il terzo operatore al mondo e il primo in Europa per numero di questi aerei in flotta. L’MD80 di Alitalia ha trasportato in Italia e in Europa quasi 40 milioni di persone. Ai suoi comandi si sono susseguite tre generazioni di piloti e centinaia di tecnici della manutenzione hanno contribuito affinché ogni volo si svolgesse nella massima sicurezza ed affidabilità. Questo aereo, che ha volato per Alitalia per quasi 30 anni, per l’epoca era considerato un velivolo di grande affidabilità e sicurezza. Era un aeromobile molto efficiente anche nelle operazioni di imbarco e di sbarco, perché dotato di 2 scalette indipendenti (anteriore e posteriore retrattili) e per l’epoca era anche molto silenzioso e stabile grazie ai due motori Pratt & Whitney collocati sulla parte posteriore dell’aereo.

I primi allestimenti interni furono disegnati da Trussardi. Alla fine degli anni ‘90, gli interni degli MD80 furono rinnovati e, su alcuni velivoli dedicati ai collegamenti internazionali dove erano previste la business e l’economy class, fu anche introdotto un nuovo allestimento nella parte anteriore della cabina. Furono montate poltrone più larghe, le famose poltrone soprannominate “Sorrento”, che vennero definite le più comode poltrone di business su un aereo di medio raggio, senza eguagli nella scena competitiva Europea.

Per onorare la storia dell’MD80, alla partenza del volo celebrativo il personale Alitalia ha indossato, oltre all’attuale divisa firmata da Mondrian, una selezione di divise storiche della Compagnia: la divisa prodotta da Lebole (che il personale ha vestito dal 1980 al 1986), quella firmata da Renato Balestra (indossata fra il 1986 e il 1991) e quella disegnata da Armani (che ha vestito il personale Alitalia dal 1991 al 1998).

(Ufficio Stampa Alitalia – Foto: Alitalia)


del.icio.us
Digg
Newsgator
Newsvine
Segnalo
Technorati

Tags: aerei dismessiairbus militariAlitaliadallaDELL’MD80divisadivisedivise pilotiFLOTTAl'uscitasaluta
ShareTweetSend

Related Posts

Guerra ucraina: militari polacchi sul confine

Polonia trova partner per nuovo aeroporto

by
25 Ottobre 2023
0

La Polonia ha selezionato un consorzio franco-australiano (Vinci Airports e Ifm Global Infrastructure Fund) come partner di investimento nel progetto...

Aeroitalia: aereo dedicato al comandante Alessandro Bruni

Aeroitalia: aereo dedicato al comandante Alessandro Bruni

by
24 Ottobre 2023
0

Oggi, 24 ottobre, si è tenuta all'aeroporto di Fiumicino, nel Terminal 5, la cerimonia di nomina del comandante Alessandro Bruni...

American Airlines Annuncia Piani Estivi per il 2023

Quali vettori aerei con più passeggeri

by
25 Ottobre 2023
0

Lo studio 2023 "Big Book of Travel Data", commissionato dal gruppo assicurativo Allianz Partners e realizzato da IdeaWorksCompany, ha messo...

Swissport impugnerà decisioni licenze servizi rampa a Fiumicino

Swissport impugnerà decisioni licenze servizi rampa a Fiumicino

by
24 Ottobre 2023
0

Swissport rende noto in un comunicato che: "È pronta a contestare la classifica e determinata a perseguire azioni legali per...

Nepal scommette su nuovi velivoli Stol

Nepal scommette su nuovi velivoli Stol

by
23 Ottobre 2023
0

La compagnia di bandiera Nepal Airlines ha lanciato una gara per trovare un produttore di aerei in grado di fornire...

Next Post

Aerei e compagnie. Anche Lot taglia: 600 licenziamenti in arrivo -

Alitalia saluta il glorioso MD-80: il Maddog scortato in volo dalle Frecce Tricolori

Alitalia saluta il glorioso MD-80: il Maddog scortato in volo dalle Frecce Tricolori

RECOMMENDED

Il capo di stato maggiore Goretti in visita a Volandia: «Un orgoglio per l’Aeronautica»

Il capo di stato maggiore Goretti in visita a Volandia: «Un orgoglio per l’Aeronautica»

25 Ottobre 2023
Leonardo: basta capitani finanza, avanti le competenze

Audito ceo Leonardo su settore Difesa

25 Ottobre 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori aerei di linea più recenti con cui volare nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.934)
  • Curiosità (182)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (3.020)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.