COMUNICATO STAMPA
LIVINGSTON VOLA SUL LUNGO RAGGIO
Partito da Milano Malpensa per Mauritius il primo volo intercontinentale di Livingston.
Destinazioni lungo raggio: Kenya, Zanzibar, Mauritius e Messico.
Voli con Airbus A330 da 306 posti (18 Business Class, 288 Basic Class – di cui 18 in Comfort Seat).
Vendita online dei biglietti per i voli di linea e dei servizi di personalizzazione.
On-Air “Vola Slow- cost”, la campagna pubblicitaria di Livingston 2012/2013.
Dopo nove mesi di attività sono 260 i lavoratori del vettore.
Milano Malpensa, 19 dicembre 2012 – E’ partito alle ore 17.10 odierne, dal terminal T1 dell’aeroporto di Milano Malpensa, con destinazione Mauritius il primo volo intercontinentale di Livingston con a bordo 200 passeggeri e 11 membri d’equipaggio.
Il volo JN5951 è stato operato con aeromobile Airbus A330, in configurazione di cabina da 306 posti: 18 in First Class e 288 in Basic Class (di cui 18 in Comfort Seat). Il servizio di bordo, dal catering all’intrattenimento audio/video, si caratterizza per l’elevata qualità del prodotto offerto e la totale personalizzazione dell’esperienza di viaggio secondo i desideri del passeggero, sin dal suo arrivo in aeroporto.
Questo primo volo intercontinentale di Livingston è stato organizzato in collaborazione con i tour operator: Hotelplan, Valtur, Veratour, Phone&Go e Last Minute.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti Riccardo Toto, Amministratore Unico del vettore e Giuseppe Bonomi, Presidente di SEA.
“In soli nove mesi di attività, in Livingston già lavorano 260 persone” ha sottolineato l’Amministratore Unico Riccardo Toto nell’incontro con i giornalisti. “Oggi, con la partenza del primo volo a lungo raggio, confermiamo un ulteriore obiettivo che lanciandoci in quest’impresa ci eravamo posti, così come la gestione on-line della vendita dei biglietti e della personalizzazione del volo. Altri obiettivi saranno raggiunti a breve, sempre con l’entusiasmo del primo giorno”.
“SEA esprime grande soddisfazione per il ritorno dello storico brand Livingston anche sul lungo raggio con il volo in partenza oggi per la sempre apprezzata destinazione di Mauritius ed i voli già programmati per il prosieguo della stagione invernale su altre importanti mete leisure in Kenia, Tanzania e Messico” ha affermato Giuseppe Bonomi Presidente di SEA.
“Siamo felici di essere presenti oggi, insieme ad importanti partner dell’industria turistica, per sancire l’unione tra la compagnia aerea Livingston e Mauritius e festeggiare la partenza del nuovo volo diretto. Si tratta di un importante passo e una riconferma dell’interesse degli operatori del turismo e dei viaggiatori italiani per la destinazione”, afferma Massimo Tocchetti, Regional Manager di MTPA Italia. “L’Italia è un mercato di fondamentale importanza per Mauritius, il quarto a livello europeo, con 52.747 arrivi nel 2011. Ci auguriamo di accogliere ancora più passeggeri nei prossimi mesi grazie al nuovo volo Livingston che renderà più semplice raggiungere l’isola e che questa operazione possa procedere con successo, mettendo le basi per un collegamento diretto continuo tra i due Paesi”.
La compagnia Livingston è operativa dallo scorso 31 marzo e con il primo volo a lungo raggio, consolida la sua presenza sul mercato.
La programmazione operativa a lungo raggio di Livingston s’indirizza principalmente verso alcune destinazioni dell’area Africa/Oceano Indiano, tra cui Kenya (3 frequenze settimanali), Zanzibar (3 frequenze settimanali) e Mauritius (1 frequenza settimanale). Inoltre Livingston raggiunge anche il Messico (Cancun).
Un’importante novità, introdotta recentemente dal vettore aereo, riguarda le vendite online attraverso il sito http://www.livingstonair.it. Grazie all’e-commerce, infatti, sono acquistabili online i biglietti per i voli di linea e anche i servizi di personalizzazione prima, durante e dopo il volo. Il servizio permette ai clienti finali di prenotare voli di linea andata e ritorno oppure di sola andata verso la Russia (Mosca e San Pietroburgo), l’Ucraina (Kiev) e tutte le destinazioni di linea di lungo raggio raggiunte dalla compagnia aerea: Mauritius, Kenya, Zanzibar e Messico-Cancun. Con il portale di Livingston ogni cliente può costruire la propria vacanza personalizzata, attraverso l’acquisto dei servizi, a misura delle proprie necessità, di cui poter usufruire prima, durante e dopo il volo: il parcheggio fast-track, la prenotazione della sala vip, oppure l’acquisto di un menu tailor-made sui voli che non hanno catering incluso.
Livingston è inoltre on-air negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, con una campagna pubblicitaria il cui concept si basa su un concetto inedito: “Vola slow-cost”. Livingston è la prima compagnia “slow-cost”, capace di unire il valore del prezzo contenuto con la comodità e il piacere di vivere slow.
Un concetto innovativo che si pone come obiettivo la promozione del diritto a vivere il volo innanzitutto come un piacere.
Per quanto riguarda i collegamenti charter di CORTO/MEDIO RAGGIO operati dai 5 A320-200 in flotta (180 posti/classe unica), continua la programmazione di Livingston con destinazioni verso Egitto/Mar Rosso, Isole Canarie, Russia e l’Ucraina, oltre a Tel Aviv.
LIVINGSTON
Livingston è la nuova compagnia aerea italiana di proprietà di Riccardo Toto dal 15 dicembre 2011. La compagnia, con base d’armamento a Milano Malpensa, opera voli internazionali e intercontinentali da marzo 2012.
La flotta 2012 di Livingston è composta da 5 Airbus A320-200 (breve-medio raggio) e da 1 Airbus A330-200 (lungo raggio). Entro il 2013 il vettore disporrà complessivamente di 12 velivoli.
Livingston riassume le caratteristiche tipiche di un efficiente vettore low cost, unite a quelle di una compagnia corporate jet, in grado di offrire un servizio ai massimi livelli di cortesia e affidabilità. Il modello di business è fortemente innovativo e i suoi aspetti distintivi sono: il servizio “tailor made”, la flotta giovane e una forte partnership con tour operator e agenzie di viaggi.
Tel. 0331 267321 – email info@livingstonair.it – web http://www.livingstonair.it
SEA
E’ la società di gestione aeroportuale di Linate e Malpensa e agisce, per tutte le sue attività, sulla base delle disposizioni degli Enti di controllo. E’ responsabile dei servizi centralizzati degli aeroporti quali il coordinamento di scalo, i sistemi informativi e l’informazione al pubblico, secondo le indicazioni delle compagnie aeree, la vigilanza e la fornitura di servizi commerciali attraverso concessioni a terzi.
SEA inoltre progetta e costruisce nuove infrastrutture ed edifici aeroportuali e ne cura la manutenzione.
SEA Handling, società controllata al 100% da SEA, fornisce servizi di handling alle compagnie aeree che vi si affidano: biglietteria, check-in, imbarco e sbarco dei passeggeri, carico e scarico dei bagagli, della merce e della posta, assistenza agli aeromobili per la pulizia e per l’attività necessaria durante la loro sosta. SEA Handling opera nel mercato liberalizzato dei servizi a terra.
Ufficio Stampa Livingston
SEA S.p.A. Corporate Communication and Media Relations