Compagnie
20:31 – martedì
(WAPA) – Lufthansa ha deciso di sbarazzarsi dei dieci aerei ATR-72 di Air Dolomiti, compagnia regionale italiana che controlla al 100%, sostituendoli con quattro o forse cinque Embraer E-195 che si vanno ad aggiungere ai sei che Air Dolomiti già adesso gestisce.
Alcuni hanno ritenuto che la ristrutturazione operata dall’attuale ad Thomas Eggert, sia stata anche in parte motivata dalla volontà di dismettere il biturbo elica franco-italiano ATR-72, ritenuto non più idoneo a soddisfare gli standard di comfort ed operativi richiesti dall’esigente mercato europeo.
L’operazione messa in atto da Lufthansa, nonostante le dichiarazioni rassicuranti, a nostro avviso si caratterizza come un “Riposizionamento” di mercato che per alcuni aspetti ci ricorda le strategie attuate dallo stesso vettore aereo con Austrian Airlines e con Tyrolean Airways.
Ad agosto del 2009 l’Unione europea dava il via libera a Lufthansa per l’acquisizione di Austrian, la quale già dal 1998 aveva a sua volta acquisito il controllo di Tyrolean.
A febbraio del 2012, nel corso di una riunione straordinaria del Supervisory Board di Austrian Airlines, veniva confermata l’intenzione di attuare una riforma strutturale della compagnia: “E’ stato stabilito un programma di lavoro che prevede una serie di negoziati e trattative”, dichiarava Jaan Albrecht, presidente e ceo di Austrian.
Successivamente, Albrecht comunicava, alla fine di un negoziato con i sindacati non andato a buon fine che a partire da luglio di quest’anno, Austrian avrebbe trasferito tutte le operazioni di volo alla più economica Tyrolean, e che conseguentemente 110 piloti sarebbero stati messi nelle condizioni di lasciare la compagnia.
Tornando alle vicende di Air Dolomiti ed ai 116 esuberi fra piloti ed assistenti di volo, i quali, dopo un “Intenso” negoziato sindacale, invece che in “Mobilità” (una indennità mensile di 1000,00€ circa, che viene corrisposta a chi viene licenziato), verranno messi in “Cassa integrazione” (80% della retribuzione base).
Nulla di nuovo, dunque. Una volta di più, seppur gli scenari cambino, le trame rimangano simili.
Sull’argomento vedi anche le notizie pubblicate da WAPA 1 e 2. ()
(0005)
121218203145-1148347
(World Aeronautical Press Agency – 18-Dic-2012 20:31)
(Fonte: WAPA)