venerdì, 2 Giugno, 2023
20 °c
Varese
18 ° Sab
17 ° Dom
18 ° Lun
18 ° Mar
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Passera vara il nuovo piano nazionale per gli aeroporti

Naviganti.org by Naviganti.org
29 Gennaio 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
0
Passera vara il nuovo piano nazionale per gli aeroporti
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

Il provvedimento era “atteso da 26 anni”
Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti spiega: “Il provvedimento è uno strumento importante per avviare il riordino di un settore per noi strategico, favorendone lo sviluppo e il recupero di efficienza”

Roma, 29 gennaio 2013 – Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, ha emanato l’Atto di indirizzo per la definizione del Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale. Il provvedimento, “atteso da 26 anni”, spiega una nota, “pone le basi per un riordino organico del settore aeroportuale sotto il profilo infrastrutturale, gestionale e della qualità dei servizi”.

L’atto, che recepisce gli orientamenti comunitari e gli indirizzi governativi e parlamentari, spiega il ministero, sarà ora inviato alla Conferenza permanente Stato-Regioni per la necessaria intesa e, successivamente, sarà adottato con un apposito decreto dal Presidente della Repubblica. “Con l’atto di indirizzo colmiamo una grave lacuna del nostro Paese che durava da 26 anni”, ha dichiarato Passera.

“Il provvedimento – ha proseguito – è uno strumento importante per avviare il riordino di un settore per noi strategico, favorendone lo sviluppo e il recupero di efficienza. Concentriamo sforzi e investimenti sugli aeroporti che rientrano nei piani infrastrutturali europei e, al tempo stesso, confermiamo il ruolo degli scali territoriali che servono importanti realtà locali. Attraverso la razionalizzazione dei servizi, un piano di infrastrutturazione a medio periodo, la costituzione di reti aeroportuali, l’Italia – ha concluso – può davvero ambire ad avere un sistema all’avanguardia e competitivo a livello internazionale, evitando sprechi di risorse pubbliche. La collaborazione con le Regioni sarà fondamentale”.

“L’Atto che oggi inviamo alla Conferenza Stato-Regioni è un altro tassello importante della modernizzazione normativa che, nel corso di quest’anno, abbiamo portato avanti sul fronte infrastrutturale”, ha evidenziato il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia. “La proposta di Piano che abbiamo formulato da finalmente applicazione ai principi della normativa europea e nazionale di settore, proponendo un modello di sviluppo aeroportuale di grande respiro. Questo piano, che è dunque frutto di un lungo processo normativo, può essere un’opportunità importante per riformare e dare organicità al settore aeroportuale”, ha concluso Ciaccia.

SCHEDA – IL NUOVO PIANO NAZIONALE – Il piano nazionale aeroportuale “non prevede la realizzazione di nuovi scali” e auspica la progressiva uscita degli enti pubblici dal capitale delle società di gestione favorendo l’ingresso dei privati. Lo stop, spiega il ministero, “vale, ad esempio per Grazzanise (considerata la capacità di Napoli Capodichino di sostenere ulteriori aumenti di traffico e la possibilità di utilizzare lo scalo di Salerno) e Viterbo (i cui investimenti potranno essere usati per il potenziamento infrastrutturale di Fiumicino)”.

Gli aeroporti di interesse nazionale “potranno inoltre essere interessati da un programma di infrastrutturazione che ne potenzi la capacità, l’accessibilità, l’intermodalità, a partire da Roma Fiumicino (realizzazione di una nuova pista, potenziamento delle aree di imbarco e dei Terminal), Malpensa e Venezia (miglioramento dell’accessibilità delle strutture e della interconnessione con l’alta velocità)”. E’ inoltre previsto il potenziamento di diversi altri scali nel medio-lungo periodo. “Gli aeroporti non di interesse nazionale dovranno essere invece trasferiti alle Regioni competenti, che ne valuteranno la diversa destinazione d’uso e/o la possibilità di chiusura”.

Il piano prevede che siano a messi a punto “piani di riequilibrio per raggiungere entro breve termine adeguati livelli di patrimonializzazione (condizione necessaria per il rilascio della concessione totale), come previsto peraltro dalla normativa vigente. Sarà infine data grande attenzione alla verifica degli investimenti previsti dalle concessioni”.

Tra le linee guida:

INDIVIDUAZIONE DEGLI AEROPORTI DI INTERESSE NAZIONALE. Nel nostro Paese sono attualmente operativi 112 aeroporti, di cui 90 aperti al solo traffico civile (43 aperti a voli commerciali, 47 a voli civili non di linea), 11 militari aperti al traffico civile (3 scali aperti a voli commerciali, 8 a voli civili non di linea), 11 esclusivamente a uso militare. L’Atto di indirizzo propone di individuare gli aeroporti di interesse nazionale, che costituiranno l’ossatura strategica su cui fondare lo sviluppo del settore nei prossimi anni:

– Aeroporti inseriti nella Core Network, (considerati di rilevanza strategica a livello Ue in quanto pertinenti a città o nodi primari): Bergamo Orio al Serio, Bologna, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino, Torino, Venezia);

– Aeroporti inseriti nella Comprehensive Network: con traffico superiore a 1 mln di passeggeri annui: Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Lamezia Terme, Olbia, Pisa, Roma Ciampino, Trapani, Treviso, Verona. Con traffico superiore a 500mila passeggeri annui e con specifiche caratteristiche territoriali (unicità nell’ambito regionale o servizio a un territorio di scarsa accessibilita’): Ancona, Pescara, Reggio Calabria, Trieste. Indispensabili per la continuità territoriale: Lampedusa, Pantelleria.

– Aeroporti non facenti parte delle reti europee: con traffico vicino al milione di passeggeri e con trend in crescita: Rimini. Destinati a delocalizzare traffico di grandi aeroporti: Salerno.

– INCENTIVAZIONE DELLE RETI AEROPORTUALI. Il provvedimento favorisce la costituzione delle cosiddette “reti aeroportuali”, gestite da un unico soggetto, al fine di conseguire vantaggi sul fronte della differenziazione e specializzazione di ruolo nel servire lo stesso territorio con infrastrutture dedicate per tipologia di traffico.

– RAZIONALIZZAZIONE SERVIZI NAVIGAZIONE AEREA E ALLA CLIENTELA. E’ prevista una serie di razionalizzazioni: – Semplificazione procedurale per un’approvazione più celere dei contratti di programma. – Servizi di navigazione aerea: revisione dell’orario di apertura degli aeroporti e/o degli orari di fornitura dei servizi, con possibile chiusura notturna degli aeroporti con traffico limitato o con criticità di impatto ambientale; modifica del servizio di controllo aereo passando da un servizio di torre a un servizio di Afis (Servizio Informazioni di Volo Aeroportuali) negli aeroporti con scarso traffico commerciale; rimodulazione delle tariffe relative ai servizi di assistenza in fase di decollo e atterraggio. – Servizi generali alla clientela: ridefinizione delle risorse umane e finanziarie destinate ai servizi antincendio, ai controlli di sicurezza e doganali e ad altre tipologie di servizi.

(Quotidiano.net)

Categories: Malpensa News |
Permalink


RELATED POSTS

(Fonte: Aeroporti-Italiani)

Tags: AeroportinazionalenuovoPasserapianovara
ShareTweetSend

Related Posts

Confindustria Viaggi critica il rinvio dello sciopero

by Naviganti.org
2 Giugno 2023
0

La stagione estiva 2023 è arrivata. La domanda di passeggeri per i viaggi aerei ha raggiunto il suo picco annuale...

by Naviganti.org
1 Giugno 2023
0

La giunta regionale, con delibera proposta dall'assessore regionale ai Trasporti, Antonio Moro, ha approvato oggi il disegno di legge per...

Guardia Aerea Vettori Osserva la Grecia

Guardia Aerea Vettori Osserva la Grecia

by Naviganti.org
31 Maggio 2023
0

I vettori aerei stranieri stanno rafforzando la loro presenza nel mercato greco in vista della stagione estiva. Si tratta di...

Consegne aereo B-787 Dreamliner ancora ferme

by Naviganti.org
1 Giugno 2023
0

La compagnia aerea Air New Zealand è stata nominata la migliore compagnia dell'anno. È quanto emerge dal report del portale...

Sciopero il 21 aprile di Cub trasporti

Sciopero all’Aeroporto di Venezia

by Naviganti.org
31 Maggio 2023
0

Sciopero nazionale di 24 ore domenica 4 giugno per il settore aeroportuale italiano. La mobilitazione è stata proclamata dal sindacato...

Next Post
INDIGO DIVENTA IL PRIMO OPERATORE INDIANO DI AEROMOBILI A320 DOTATI DI SHARKLET

INDIGO DIVENTA IL PRIMO OPERATORE INDIANO DI AEROMOBILI A320 DOTATI DI SHARKLET

CONDOR AIRLINES PUNTA ANCORA UNA VOLTA SU USA E CANADA PER L’ESTATE 2013

RECOMMENDED

1 Giugno 2023
Confindustria Viaggi critica il rinvio dello sciopero

2 Giugno 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Accordo tra piloti e vettore aereo Delta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.546)
  • Curiosità (142)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (2.363)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

Go to mobile version