Delta Air Lines comunica che la prossima estate la poltrona full-flat completamente reclinabile sarà utilizzata su più rotte europee, tra cui quelle da e per Spagna, Irlanda e Francia. Delta ha recentemente raggiunto un significativo traguardo dotando il 50% degli aeromobili della flotta internazionale widebody con la sua nuova poltrona full-flat. Completata la riconfigurazione di 73 velivoli su 145, Delta continua il proprio processo di rinnovamento, al fine di garantire ai passeggeri business l’accesso diretto al corridoio e poltrone completamente reclinabili su tutti gli aeromobili widebody entro la metà del 2014. Delta ha anche annunciato che saranno equipaggiati con le poltrone full-flat anche i Boeing 757 e 767 che volano sulle rotte transcontinentali da New York City.
Inoltre Delta sarà presto in grado di offrire servizi Internet in volo sulle sue rotte transatlantiche, una prima assoluta per molti passeggeri che volano verso gli Stati Uniti. Il servizio Wi-Fi farà uso dei satelliti per fornire una copertura a livello internazionale e andrà a integrare l’attuale servizio air-to-ground fornito da Gogo per gli aeromobili che volano all’interno degli spazi aerei nazionali statunitensi. Il servizio internazionale utilizzerà satelliti con elevata ampiezza di Ku-band per fornire una copertura globale. Una volta completato il servizio nel 2015, Delta opererà con circa 1.000 aeromobili della sua flotta equipaggiati con il Wi-Fi in tutto il mondo.
Come già comunicato, Delta e Virgin Atlantic Airways Ltd. hanno siglato un accordo per la creazione di una nuova joint venture che garantirà un network transatlantico ancora più esteso, offrendo maggiori benefici ai passeggeri che volano tra il Regno Unito e gli Stati Uniti. Delta ha investito 360 milioni di dollari per acquisire una partecipazione del 49% del vettore britannico. Le due compagnie aeree presenteranno una domanda al Dipartimento dei Trasporti statunitense per chiedere l’immunità antitrust, al fine di pervenire a un più stretto coordinamento per quanto riguarda gli orari e le operazioni. La transazione sarà inoltre presa in esame dal Dipartimento di Giustizia USA e dalla Commissione per la Concorrenza dell’Unione Europea. L’accordo consentirà ai due vettori di operare un totale massimo di 31 voli andata e ritorno al giorno nel periodo di alta stagione tra il Regno Unito e Nord America, di cui 23 da e per Londra Heathrow. Grazie alla nuova cooperazione, i passeggeri Delta potranno usufruire di più collegamenti tra Londra e New York, benefici per quanto riguarda i programmi frequent flyer delle due compagnie e l’accesso condiviso alle lounge aeroportuali Delta Sky Club e Clubhouse di Virgin Atlantic.
(Ufficio Stampa Delta Air Lines)