venerdì, 2 Giugno, 2023
19 °c
Varese
18 ° Sab
17 ° Dom
17 ° Lun
19 ° Mar
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Saras, 50 anni fa la profezia di Covacivich

Naviganti.org by Naviganti.org
8 Febbraio 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 5 mins read
0
Saras, 50 anni fa la profezia di Covacivich
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

massimomoratti

“Personalmente sono convinto che la costruzione della raffineria danneggi enormemente le possibilità di sviluppo turistico del golfo degli Angeli. Un ordine del giorno del genere, prima di essere votato, avrebbe avuto bisogno di attento studio. Perdoni la mia sincerità e gradisca i più cordiali saluti”.

Il 26 gennaio 1963, quando scrive queste poche righe indirizzate al sindaco di Cagliari Giuseppe Brotzu, Giacomo Covacivich, democristiano, assessore al Turismo della Regione sarda, sta per scoprire di essere un uomo solo. Politicamente solo. Perché nessuno lo seguirà in quelle profetiche considerazioni sulla ‘Società anonima raffinerie sarde’. In cinque lettere: Saras.

Sono passati esattamente 50 anni da allora. Da quei giorni di gennaio e febbraio del 1963 quando il comune di Cagliari e la Regione diedero il via libera alla costruzione della raffineria.

Fa impressione leggere oggi quei documenti. Perché rivelano che il pericolo ambientale fin da allora era ben chiaro a tutti. Ai rari oppositori, ma anche ai sostenitori della costruzione della raffineria nel Golfo degli Angeli. I quali avevano avvertito così forte il rischio che le perplessità di quei rari ambientalisti ante litteram potessero prevalere, da avviare una controffensiva fulminea e ben coordinata. Un’azione congiunta pro-Saras messa in atto dalla maggioranza che sosteneva la giunta cagliaritana guidata da Giuseppe Brotzu e dal “Consorzio industriale”. Con l’avallo pilatesco della soprintendenza.

Neutralizzare chi rema contro per “meri interessi privati”. Ovvero l’ambiente.

Giuseppe Brotzu

Il 17 gennaio 1963 i consiglieri comunali Angelo Lai e Piero Napoleone – entrambi avvocati, entrambi democristiani – presentano un ordine del giorno pro Saras. Se c’è un documento che di fatto dà una notevole accelerata alla costruzione della raffineria, è proprio questo.

RELATED POSTS

Guardia Aerea Vettori Osserva la Grecia

Tra i banchi dell’opposizione siede uno che farà strada:- sarà consigliere regionale, poi deputato, poi parlamentare europeo. Si chiama Umberto Cardia e ha 42 anni. Chiede una sospensiva e invita il consiglio a rimandare la discussione perché si parla di una questione “complessa e delicata”: servono maggiori elementi. La proposta viene messa ai voti: 30 contrari, 9 favorevoli, l’aula respinge.

Ma cosa prevede l’ordine del giorno, poi approvato a maggioranza? Impegna la giunta “a svolgere ogni opportuno intervento presso le competenti autorità perché, assicurata ogni forma di tutela dell’igiene, della salubrità, della stessa bellezza panoramica della zona ed in particolare di Cagliari, siano rimossi gli ostacoli che parziali visioni di interessi privati possano voler frapporre al realizzarsi dell’impianto industriale”.

Chi sono i portatori della ‘parziali visioni di interessi privati’ Il consigliere Napoleone non li indica, ma riferisce che risultano “numerosi interventi presso l’autorità competente intesi ad impedire il sorgere dello stabilimento di raffinazione […] adducendo la protezione delle bellezze naturali del golfo e il pericolo per il nascente turismo della città”. I corsivi sono nostri. Servono a sottolineare i termini usati. Termini che svelano la tesi di fondo: la tutela dell’ambiente è solo un pretesto che serve a coprire interessi particolari. E anche una visione arretrata del mondo.

Perché tutto, dall’economia alla scienza, dice che la raffineria va realizzata. Infatti, assicura il consigliere di maggioranza, non sussistono pericoli derivanti dai gas, visto che “la scienza moderna li ha già dichiarati inesistenti”. Di contro, la raffineria porterà senza dubbio molti vantaggi, a cominciare dalla manodopera impiegata.

Si allarga il fronte del sì.

Il 23 gennaio sulla scrivania del sindaco Giuseppe Brotzu arriva una lettera. La firma Antonio Pasolini, presidente del Casic, il Consorzio per l’area di sviluppo industriale di Cagliari. C’è anche un allegato: è un altro ordine del giorno, questa volta del consiglio direttivo dello stesso Consorzio, che il 19 gennaio (cioè due giorni dopo il dibattito nel consiglio comunale) ha voluto ribadire l’urgente necessità di contrapporre al ‘fronte del no’ una decisa reazione e, in definitiva, adoperarsi affinché la raffineria venga realizzata nel più breve tempo possibile.

Fuoco amico: la lettera di Covacivich e la risposta di Brotzu.

Il presidente della Regione Efisio Corrias e Angelo Moratti

Passano altri tre giorni e il 26 gennaio, come detto, in municipio arriva anche la lettera firmata dall’assessore al turismo Giacomo Covacivich che ha reagito nel malo modo che abbiamo visto alla notizie dell’ordine del giorno pro-raffineria approvato dal consiglio comunale di Cagliari.

La risposta di Giuseppe Brotzu è, in relazione al galateo democristiano, durissima. Covacivich viene accusato d’essere un estremista. Un sostenitore del ‘turismo a ogni costo’. Oggi si direbbe ‘ambientalista radicale’.

“Se è giusto che l’industria non comprometta lo sviluppo turistico, è meno giusto – domanda retoricamente il primo cittadino di Cagliari all’assessore – che il ‘turismo a ogni costo’ abbia le stesse preoccupazioni nei confronti di una industria di base (sottolineato nella lettera, ndr) che nasce con tutte le prudenze tecniche necessarie ad eliminare oggi preoccupazione di inquinamento?”.

Covacivich cerca alleati. Non ne trova.

L’assessore regionale non si dà per vinto e l’11 febbraio invia una nota alla ‘Sovrintendenza ai monumenti e gallerie’, che in seguito diverrà ‘ai Beni ambientali e culturali’. L’ente risponde due giorni dopo. In modo celere quanto  irresoluto.”Al momento il Comune di Sarrok non è soggetto a tutela panoramica”, spiega il soprintendente Renato Salinas. Che però precisa come “desidererebbe sapere quali misure saranno prese per impedire alle navi-cisterna, che dovranno pur ancorarsi davanti alla raffineria, di lavare i serbatoi (tanks) e gettare in mare le acque di lavaggio, contaminando con un velo di petrolio le acque del golfo”.

Ma la sostanza è chiara: il Sovrintendente si dice incompetente. E dunque può lavarsene le mani.

Giulio Andreotti, ministro dell’Industria

Passano ventiquattr’ore e a sconfessare le tesi di Covacivich ci pensa addirittura un collega di giunta, l’assessore regionale alla Rinascita Francesco Deriu, con una lettera indirizzata al sindaco Brotzu (che ha provveduto a inviargli la delibera pro-raffineria approvata dal consiglio comunale).

“Sono a comunicarLe – scrive al sindaco l’esponente della giunta regionale allora guidata da Efisio Corrias – che l’assessorato alla Rinascita non potrà non sostenere presso le competenti sedi la opportunità dell’attivazione di un così importante complesso industriale”.

Il finale di partita è noto: il 19 giugno 1966 il ministro dell’Industria Giulio Andreotti sbarca nell’Isola e inaugura la Saras. Al suo fianco,  oltre ai politici locali in giacca, cravatta e sorrisi smaglianti, un ‘classico’: alle Hawaii cinquant’anni fa c’erano le collane di fiori,  in Sardegna le ragazze in costume tradizionale.

Oggi è come ieri. Saras compresa.

Pablo Sole

sole@sardiniapost.it

I DOCUMENTI

  • L’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale di Cagliari il 17 gennaio 1963
  • La lettera di Giacomo Covacivich a Giuseppe Brotzu
  • La lettera di risposta di Giuseppe Brotzu a Giacomo Covacivich
  • Il sovrintendente Renato Salinas risponde a Giacomo Covacivich
  • La lettera dell’assessore regionale alla Rinascita Francesco Deriu a Giuseppe Brotzu
Tags: anniCovacivichdopo quanti giorni arriva la cassa marittima?profeziaquando fare la cassa marittima,prima o dopo lo sbarcoSaras
ShareTweetSend

Related Posts

by Naviganti.org
1 Giugno 2023
0

La giunta regionale, con delibera proposta dall'assessore regionale ai Trasporti, Antonio Moro, ha approvato oggi il disegno di legge per...

Guardia Aerea Vettori Osserva la Grecia

Guardia Aerea Vettori Osserva la Grecia

by Naviganti.org
31 Maggio 2023
0

I vettori aerei stranieri stanno rafforzando la loro presenza nel mercato greco in vista della stagione estiva. Si tratta di...

Consegne aereo B-787 Dreamliner ancora ferme

by Naviganti.org
1 Giugno 2023
0

La compagnia aerea Air New Zealand è stata nominata la migliore compagnia dell'anno. È quanto emerge dal report del portale...

Sciopero il 21 aprile di Cub trasporti

Sciopero all’Aeroporto di Venezia

by Naviganti.org
31 Maggio 2023
0

Sciopero nazionale di 24 ore domenica 4 giugno per il settore aeroportuale italiano. La mobilitazione è stata proclamata dal sindacato...

Ryanair Presenta la Petizione Firmata da 1.100.000 Passeggeri alla Commissione UE

by Naviganti.org
31 Maggio 2023
0

RYANAIR CONSEGNA LA PETIZIONE FIRMATA DA 1,1 MILIONI DI PASSEGGERI ALLA COMMISSIONE UE“PROTECT OVERFLIGHTS – KEEP EU SKIES OPEN” Ryanair, la...

Next Post
Air One: attivo da oggi il servizio "Block your Summer"

Air One: attivo da oggi il servizio "Block your Summer"

Il calo di pax di dicembre manda in rosso il 2012 degli aeroporti italiani

Il calo di pax di dicembre manda in rosso il 2012 degli aeroporti italiani

RECOMMENDED

1 Giugno 2023

1 Giugno 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Accordo tra piloti e vettore aereo Delta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.545)
  • Curiosità (142)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (2.363)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

Go to mobile version