Aviazione Militare
15:01 – giovedì
(WAPA) – Alcuni giorni fa la presentazione del Qaher-313, il nuovo caccia iraniano () aveva attirato molta attenzione, ma anche moltissima perplessità: in molti, analizzando le immagini provenienti dal Medio Oriente, dubitano fortemente non solo che il caccia abbia effettivamente le caratteristiche vantate dalle autorità iraniane, ma persino che sia in grado di volare.
AVIONEWS aveva fornito un’accurata analisi delle caratteristiche più evidenti del caccia, che in effetti suscitano parecchi dubbi (). Volendo usare le parole di “Foreign Policy”, si potrebbe dire che “Sembra che gli iraniani abbiano messo insieme alcuni rudimentali controlli di volo ed un seggiolino eiettabile in un involucro sagomato con quelli che ritenevano essere angoli con capacità stealth”.
Per dissipare i dubbi sulla capacità di volare del Qaher, l’agenzia statale “Khouz News” ha diffuso una foto che ritrae l’aereo in volo. Ma, come si dice in questi casi, il rimedio è stato peggiore del male.
L’immagine che potete vedere in alto a sinistra ritrae il caccia in volo sopra la cima innevata del monte Damavand, Iran settentrionale, un vulcano dormiente noto per essere la cima più alta di tutto il Medio Oriente (5610 m).
Ma la foto è palesemente un falso, realizzato (malamente) con Photoshop o con un altro programma di elaborazione grafica: l’immagine del vulcano è stata prelevata da un noto sito che offre sfondi per il desktop. L’immagine dell’aereo, chiaramente aggiunta, mostra riflessi di luce molto simili a quelli che era possibile notare nel corso della presentazione ufficiale, e probabilmente l’immagine è la stessa che potete vedere in questo articolo.
L’Iran non è comunque nuovo ad atti di propaganda di questo tipo: nel novembre 2012 la stessa agenzia aveva pubblicato le prime foto del sistema Uav (Unmanned aerial vehicle, aeromobile senza pilota a controllo remoto) Koker 1, in grado di decollare e atterrare in verticale. Almeno secondo le autorità iraniane. Perché in realtà si trattava di un’immagine di un prototipo realizzato dall’Università giapponese di Chiba. ()
(0092)
130214150141-1149784
(World Aeronautical Press Agency – 14-Feb-2013 15:01)
(Fonte: WAPA)