Aviazione Militare
16:24 – martedì
(WAPA) – L’Olanda ha deciso di “Parcheggiare” i suoi due aerei F-35 negli Usa alla Edwards Air Force Base (California), in attesa che il parlamento prenda una decisione sul programma di sostituzione degli F-16 dell’aeronautica militare: un primo incontro sul tema si terrà il 25 aprile, ed una decisione definitiva dovrebbe arrivare entro la fine del 2013.
Il primo dei due F-35 è stato consegnato alla fine del 2012, e l’altro dovrebbe arrivare a metà del 2013: quest’ultimo ha eseguito il roll-out dallo stabilimento di produzione lo scorso 2 marzo (). I due caccia verranno mantenuti in condizioni di aeronavigabilità, e saranno occasionalmente utilizzati da piloti dell’Usaf. La decisione di mantenere negli Usa i due F-35 olandesi è stata presa da Jeanine Hennis-Plasschaert, ministro della difesa in carica dal novembre 2012.
L’Olanda è un partner di secondo livello nel programma di sviluppo dell’F-35, al quale ha contribuito con 800 milioni di dollari. Inizialmente L’Aia aveva in programma di ordinare 85 F-35 per sostituire i 68 Lockheed Martin F-16AM/BM Fighting Falcon attualmente operati dall’aeronautica militare olandese, con un costo stimato di 5,5 miliardi di Euro e 9,1 miliardi di Euro per un ciclo di vita di 30 anni (quindi con una spesa complessiva di circa 172 milioni di Euro per aereo).
Le polemiche sui ritardi ed i crescenti costi del progetto hanno però messo in dubbio l’ordine: ad ogni modo, nel febbraio 2008 l’Olanda firmò un protocollo d’intesa per l’acquisto di due aerei-test. Nel 2010 il parlamento votò per annullare questo ordine, ma l’allora ministro della difesa Van Middelkoop sostenne che la decisione sarebbe stata presa dal governo successivo, visto che al momento era in carica un esecutivo tecnico. Il nuovo ministro della difesa Hans Hillen confermò l’acquisto dei due aerei.
L’F-35 Lightning II è un caccia monomotore di quinta generazione per missioni di attacco al suolo, difesa aerea e ricognizione con caratteristiche stealth, sviluppato da Lockheed Martin nell’ambito del programma Joint Strike Fighter. L’entrata in servizio è prevista dopo il 2016. Il maggior numero di ordini appartiene ad aeronautica, marina e corpo dei marine degli Stati Uniti, ed all’aeronautica del Regno Unito. ()
(0092)
130409162402-1151283
(World Aeronautical Press Agency – 09-Apr-2013 16:24)
(Fonte: WAPA)