Progettazione ingegneristica a Seattle, un nuovo centro per la propulsione in Sud Carolina (legato soprattutto allo sviluppo del 737 Max), il supporto dei velivoli non più in produzione (compresi 707, 727, 737-100/-200/-300/-400/-500 e 757, in aggiunta ai tipi ex McDonnell Douglas) concentrato entro nove mesi a Long Beach, in California, più il Centro Progettazione di Mosca, al quale potrebbe aggiungersene un secondo a Kiev. È la ristrutturazione dell’area ingegneristica civile del costruttore statunitense, annunciata nei giorni scorsi come «base per la maggior competitività e crescita redditizia nel suo secondo secolo di vita.»
(Fonte: Dedalonews)