Bruxelles, Belgio – I nuovi orientamenti e le prossime tappe
(WAPA) – Oggi l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa, European Aviation Safety Agency) ha pubblicato gli orientamenti aggiornati sull’uso di dispositivi elettronici mobili a bordo degli aerei. Smartphone, tablet e lettori di libri elettronici potranno essere tenuti accesi in modalità “Volo”, ossia con la connessione disattivata, anche durante il rullaggio, il decollo e l’atterraggio senza nessun rischio per la sicurezza. Siim Kallas, vice-presidente e commissario per i tasporti, ha chiesto all’Easa di accelerare la revisione delle norme di sicurezza sull’utilizzo a bordo di dispositivi elettronici in modalità trasmissione e di pubblicare nuovi orientamenti all’inizio del 2014.
“Tutti vorremmo poter rimanere connessi mentre viaggiamo, ma la sicurezza viene prima di tutto. Per questo ho chiesto di rivedere le norme in base a un principio molto semplice: se non è sicuro, deve essere vietato, ma se è sicuro, si può usare rispettando le regole. Questo è un primo passo per estendere l’uso sicuro dei dispositivi elettronici alle fasi di rullaggio, decollo e atterraggio. Il prossimo sarà capire come collegarsi alla rete durante il volo. La revisione necessita di tempo e deve essere suffragata da prove scientifiche. Prevediamo di pubblicare nel prossimo anno nuovi orientamenti sull’utilizzo dei dispositivi in trasmissione a bordo dei vettori dell’Ue”.
I nuovi orientamenti
Gli orientamenti aggiornati sulla sicurezza pubblicati oggi riguardano i dispositivi elettronici mobili in modalità offline, meglio nota come “Modalità volo”. Per la prima volta si autorizza l’uso di dispositivi elettronici in modalità volo in tutte le fasi del viaggio, dall’imbarco fino allo sbarco.
Finora i passeggeri erano tenuti a spegnere i dispositivi elettronici durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio.
Le prossime tappe: Bluetooth, Wi-Fi e telefoni cellulari
Il commissario per i trasporti Siim Kallas ha chiesto all’Agenzia europea per la sicurezza aerea di accelerare la revisione delle norme sull’utilizzo sicuro in aereo dei dispositivi in trasmissione e di pubblicare nuovi orientamenti nei prossimi mesi.
In generale le compagnie aeree oggi vietano l’uso del telefono o del collegamento Wi-Fi dalla chiusura delle porte fino all’arrivo al gate di sbarco e alla successiva apertura delle porte.
Collegarsi ad internet è possibile soltanto in aerei appositamente attrezzati, in grado di far collegare i passeggeri a una rete (pratica consentita all’altitudine di crociera). In questi casi il passeggero non si collega a una rete a terra, ma a un sistema di bordo certificato e sicuro. Attualmente soltanto pochi aeromobili sono dotati di questa tecnologia ma è verosimile che il loro numero aumenti nei prossimi anni. Per i velivoli che offrono questo servizio, la Commissione ha recentemente adottato le decisioni in materia di telecomunicazioni per autorizzare le reti 3G e 4G, fornendo una connessione migliore per i dispositivi in trasmissione.
Cosa cambia nel prossimo volo?
Ora spetta alle compagnie aeree aggiornare le loro norme operative. Molte lo faranno nelle prossime settimane, ma i passeggeri devono in ogni caso rispettare le disposizioni di sicurezza del personale di bordo, quindi i dispositivi elettronici potranno essere utilizzati soltanto se l’equipaggio lo consente. Il personale di bordo chiederà sempre l’attenzione dei passeggeri durante la dimostrazione di sicurezza e potrà esigere che i dispositivi più voluminosi vengano riposti durante il decollo e l’atterraggio. (Naviganti.org)
(006)