Aerospazio
17:54 – mercoledì
Torino, Italia – L’industria ha realizzato l’Icc, segmento adibito al trasporto cargo
(WAPA) – E’ stato lanciato con successo dalla base di Kourou in Guyana Francese, alle ore 20:47 locali (01:47 in Italia) il quinto ed ultimo ATV (Automated Transfer Vehicle) dell’Agenzia spaziale europea, il cui segmento adibito al trasporto cargo, l’Integrated Cargo Carrier (Icc), è stato realizzato da Thales Alenia Space.
Atv è stato realizzato da un consorzio europeo capeggiato da Airbus Defence and Space, con Thales Alenia Space principale partner industriale, per conto dell’Agenzia spaziale europea nell’ambito del programma Stazione spaziale internazionale (Iss) che vede un significativo contributo da parte dell’Agenzia spaziale italiana.
Al veicolo della serie è stato assegnato il nome del grande scienziato belga Georges Lemaître, padre della teoria del big bang.
Come i moduli precedenti, “J. Verne”, “J Kepler”, “E. Amaldi” e “A. Einstein” anche “G. Lemaître” rifornirà la Stazione spaziale di attrezzature sperimentali, parti di ricambio, alimenti, aria e acqua. In aggiunta alle 3 tonnellate di carico situato all’interno del modulo pressurizzato, l’Icc trasporterà anche 2,7 tonnellate di propellente per che sarà utilizzato per il mantenimento dell’orbita della Stazione spaziale, circa 850 kg di acqua e oltre 100 kg di ossigeno. Le operazioni di trasferimento del carico di Atv saranno eseguite dai membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale e saranno seguite in tempo reale dal Centro di controllo Altec a Torino da un team congiunto di tecnici Thales Alenia Space e Altec.
Per circa trenta giorni si troveranno quindi in contemporanea alla Stazione spaziale i due sistemi di trasporto cargo realizzati da Thales Alenia Space: l’Atv Icc ed il modulo pressurizzato Cygnus Pcm, realizzato per Nasa da Orbital Sciences Corporation e Thales Alenia Space.
“Questo lancio di successo conclude il programma Atv, al quale Thales Alenia Space, in particolare lo stabilimento di Torino, ha lavorato con grande dedizione e orgoglio”, ha commentato Luigi Maria Quaglino, Senior Vice-President Dominio esplorazione e scienza di Thales Alenia Space. “Il know-how sviluppato in Europa grazie ad Atv sarà ora impiegato nello sviluppo del programma Nasa Multi-Purpose Crew Vehicle (Mpcv), per l’esplorazione della spazio oltre l’orbita bassa. L’Europa fornirà il Modulo di servizio e Thales Alenia Space è, ancora una volta, un attore principale del progetto”.
Il lancio, avvenuto con successo, costituisce il culmine del programma nel quale Thales Alenia Space Italia, ed in particolar modo il sito di Torino, hanno avuto un ruolo-chiave.
Inoltre, a partire dal primo veicolo Atv, battezzato “Jules Verne”, lo stabilimento Thales Alenia Space in Belgio ha fornito due unità Pcu per ogni Atv, fornendo energia elettrica ad una sezione del veicolo. Thales Alenia Space Belgio ha anche prodotto anche il sistema di alimentazione per i videometri che consentono all’Atv di agganciarsi alla Stazione spaziale internazionale (Iss). Per di più, Thales Alenia Space in Spagna ha fornito l’unica strumentazione di comunicazione disponibile a bordo di tutti i veicoli Atv: la strumentazione per la comunicazione dati mediante il Tracking Date Relay Satellite Systems (Tdrss) con tecnologia Spread Spectrum.
L’Atv-Icc, realizzato da Thales Alenia Space, è costituito da un elemento pressurizzato cilindrico di 4,6 metri di diametro per 4 metri di lunghezza e da una sezione posteriore lunga circa un metro che alloggia il sistema di rifornimento del propellente, dell’acqua e dell’ossigeno.
Vedasi in proposito notizia Naviganti.org. (Naviganti.org)
(006)
140730175427-1161939
(World Aeronautical Press Agency – 30-Lug-2014 17:54)