Disastro aereo di Ustica: oggi il 36esimo anniversario della strage
Roma, Italia – Nell’evento persero la vita tutti gli 81 occupanti
(WAPA) – La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un velivolo di linea Douglas DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna e diretto allo scalo di Palermo, si squarciò in volo all’improvviso e cadde nel braccio di mare compreso tra le isole tirreniche di Ustica e Ponza. Nell’evento persero la vita tutti gli 81 occupanti dell’aeromobile.
La compagnia Itavia, già pesantemente indebitata, cessò le operazioni il 10 dicembre, il 12 dicembre le fu revocata la licenza di operatore aereo (su rinuncia della stessa compagnia), e nel giro di un anno si aprì la procedura di fallimento.
Ricostruzione cronologica dell’avvenimento
– Alle 20:08 del 27 giugno 1980 il DC-9 immatricolato I-TIGI decolla per il volo IH870 da Bologna diretto a Palermo con 113 minuti di ritardo accumulati nei servizi precedenti; una volta partito, si svolge regolarmente nei tempi e sulla rotta assegnata (lungo l’aerovia “Ambra 13”) fino all’ultimo contatto radio, tra velivolo e controllore procedurale di Roma Controllo, che avviene alle 20:59.
– Alle 21:04, chiamato per l’autorizzazione di inizio discesa su Palermo, dove era previsto arrivasse alle 21:13, il volo IH870 non risponde. L’operatore di Roma reitera invano le chiamate; lo fa chiamare, sempre senza ottenere risposta, anche da due voli dell’Air Malta, KM153, che segue sulla stessa rotta, e KM758[16], oltre che dal radar militare di Marsala e dalla torre di controllo di Palermo. Passa senza notizie anche l’orario di arrivo a destinazione, previsto per le 21:13.
– Alle 21:25 il Comando del soccorso aereo di Martina Franca assume la direzione delle operazioni di ricerca, allerta il 15esimo Stormo a Ciampino, sede dei Sikorsky HH-3F del soccorso aereo.
– Alle 21:55 decolla il primo HH-3F ed inizia a perlustrare l’area presunta dell’eventuale incidente. Il velivolo viene dato per disperso.
– Nella notte numerosi elicotteri, aerei e navi partecipano alle ricerche nella zona. Solo alle prime luci dell’alba, un elicottero di soccorso individua alcune decine di miglia a nord di Ustica alcuni detriti in affioramento. Poco dopo raggiunge la zona un Breguet Atlantic dell’Aeronautica, che avvista una grossa chiazza di carburante; nel giro di qualche ora cominciano ad affiorare altri detriti e i primi cadaveri dei passeggeri. Ciò conferma che il velivolo è precipitato nel mar Tirreno, in una zona in cui la profondità dell’acqua supera i tremila metri.
Elenco delle vittime
I membri d’equipaggio sono indicati con un asterisco.
Cinzia Andres
Luigi Andres
Francesco Baiamonte
Paola Bonati
Alberto Bonfietti
Alberto Bosco
Maria Vincenza Calderone
Giuseppe Cammarota
Arnaldo Campanini
Antonio Candia
Antonella Cappellini
Giovanni Cerami
Maria Grazia Croce
Francesca D’Alfonso
Salvatore D’Alfonso
Sebastiano D’Alfonso
Michele Davì
Giuseppe Calogero De Cicco
Rosa De Dominicis, secondo assistente di volo *
Elvira De Lisi
Francesco Di Natale
Antonella Diodato, 7 anni
Giuseppe Diodato, 1 anno
Vincenzo Diodato, 10 anni
Giacomo Filippi
Enzo Fontana, primo ufficiale *
Vito Fontana
Carmela Fullone
Rosario Fullone
Vito Gallo
Domenico Gatti, comandante *
Guelfo Gherardi, 59 anni
Antonino Greco
Martha[147] Gruber
Andrea Guarano
Vincenzo Guardi
Giacomo Guerino, 18 anni
Graziella Guerra
Rita Guzzo
Giuseppe Lachina
Gaetano La Rocca
Paolo Licata
Maria Rosaria Liotta
Francesca Lupo, 17 anni
Giovanna Lupo, 32 anni
Giuseppe Manitta
Claudio Marchese
Daniela Marfisi
Tiziana Marfisi
Erica Mazzel
Rita Mazzel
Maria Assunta Mignani
Annino Molteni
Paolo Morici, primo assistente di volo *
Guglielmo Norritto
Lorenzo Ongari
Paola Papi
Alessandra Parisi
Carlo Parrinello
Francesca Parrinello
Anna Paola Pelliccioni
Antonella Pinocchio
Giovanni Pinocchio
Gaetano Prestileo
Andrea Reina
Giulia Reina
Costanzo Ronchini
Marianna Siracusa
Maria Elena Speciale
Giuliana Superchi, 11 anni
Antonio Torres
Giulia Maria Concetta Tripiciano
Pierpaolo Ugolini
Daniela Valentini
Giuseppe Valenza
Massimo Venturi
Marco Volanti
Maria Volpe
Alessandro Zanetti
Emanuele Zanetti
Nicola Zanetti. (Avionews)
(006)
(Fonte: Avionews.com)