Elicotteri. “Sater 03-16”, parte oggi l’esercitazione congiunta di ricerca e soccorso aereo
Torino, Italia – Si tiene nell’area di Venaria Reale, vicino Torino
(WAPA) – Si svolge oggi 16 novembre nell’area di Venaria Reale (Torino) l’esercitazione “Sater 03-16”, attività addestrativa di ricerca e soccorso (Sar, Search and Rescue) condotta dal Comando operazioni aeree (Coa) dell’Aeronautica militare.
L’operazione si inquadra in un programma esercitativo dell’AMI, volto a verificare le capacità di effettuare operazioni di soccorso aereo in caso di incidenti aeronautici in ambiente montano, cooperando in maniera sinergica con altre organizzazioni civili e militari.
Lo scenario dell’attività simulerà la ricerca di un aeromobile militare, disperso a seguito di incidente ed avrà, come luogo delle operazioni (sia diurne che notturne), un’area montana ad ovest di Torino.
Per il coordinamento delle operazioni Sar verrà costituita una postazione di comando e controllo presso l’aeroporto “Mario Santi” di Venaria Reale, sede del 34esimo Gruppo Squadroni Aves Toro dell’Esercito italiano, sul quale convergeranno gli aeromobili partecipanti ed i mezzi di supporto tecnico-logistici/operativi dell’Aeronautica Militare.
Oltre ad un elicottero HH-139 del 15esimo Stormo 83esimo Gruppo, di base a Cervia (Ravenna) ed un TH-500 della Squadriglia Collegamenti di Linate (Milano), prenderanno parte all’esercitazione anche un AB-205 del 34esimo Gruppo Squadroni Aves Toro di Veraria Reale, un AB-412 della Sezione aerea della Guardia di Finanza di Varese, un AB-206 ed un AB-412 dell’Elinucleo dei Vigili del Fuoco di Torino ed un AB-212 del 2° Reparto Volo della Polizia di Stato di Malpensa.
Il coordinamento delle operazioni di ricerca terrestre sarà affidato al Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) della Regione Piemonte che si avvarrà della collaborazione di alcune squadre dei Vigili del fuoco del Piemonte e del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Bardonecchia.
L’Aeronautica militare garantisce giornalmente componenti specializzate Sar in grado di condurre operazioni di soccorso complesse in condizioni climatiche e di visibilità estreme, sia diurne che notturne, svolge già da alcuni anni questo tipo di esercitazioni congiunte, in cooperazione con il Cnsas, per affinare le procedure di pianificazione, direzione, condotta ed esecuzione delle operazioni di soccorso a seguito di incidenti aerei in ambienti montani. In quest’ottica “Sater” costituisce un’occasione davvero importante per testare in maniera sinergica, a terra ed in volo, piani, procedure tecniche e predisposizioni messe in atto dalle componenti partecipanti. (Avionews)
(006)
(Fonte: Avionews.com)