Presentata all’aeroporto di Fiumicino la prima vettura elettrica di serie utilizzata all’interno di uno scalo aeroportuale, in totale assenza di emissioni acustiche e atmosferiche, messa a punto grazie alla stretta collaborazione tra Aeroporti di Roma, Nissan ed Enel. L’auto è una Nissan LEAF, che potrà essere usata gratuitamente dai passeggeri che lo richiederanno, per gli spostamenti tra le uscite di imbarco “B” e “C”. Anche il tragitto all’interno del Terminal 1 è interamente personalizzato, con innovative installazioni dedicate alla sostenibilità, tra le quali una grande affissione da 200 mq, un maxi Ledwall da 28 mq e 26 schermi a rotazione simultanea che mostrano valori e benefici della mobilità elettrica.
“Per la mobilità dei passeggeri che lo richiedono già utilizziamo all’aeroporto di Fiumicino 20 veicoli elettrici – ha sottolineato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis -. Avere una vettura di serie a zero emissioni che si muove all’interno dello scalo, per lo spostamento dei viaggiatori da un’area di imbarco all’altra, lo definirei qualcosa di innovativo”.
“Con la mobilità elettrica apriamo nuove rotte, favorendo la diffusione e lo sviluppo di nuove forme di eco-sostenibilità anche all’interno di spazi chiusi – spiega Bruno Mattucci, amministratore delegato di Nissan Italia -. La percorrenza a zero emissioni è protagonista insieme ad altre novità all’interno di uno dei più moderni hub al mondo, con gli oltre 130 mila passeggeri al giorno. Siamo grati ai nostri partner, Enel e Aeroporti di Roma per la comune visione di intenti che condurrà a una maggiore consapevolezza sulla qualità dell’aria”.
“Siamo convinti che le auto elettriche saranno il futuro della mobilità; un futuro la cui strada, Enel ha già iniziato a tracciare grazie a collaborazioni e partnership con società automotive come Nissan – ha commentato Nicola Lanzetta, responsabile Mercato Italia Enel -. Crediamo che un lavoro coordinato e congiunto di tutti gli stakeholder sia indispensabile per accelerare il mercato e per generare un beneficio a livello Paese. Iniziative come questa dimostrano che ormai i veicoli elettrici sono una realtà; le prime offerte lanciate da Enel Energia, per le auto e per la ricarica, come la app “e-go”, hanno spostato in pochi mesi il mercato dei veicoli elettrici in Italia”.
Sempre in tema di rispetto per l’ambiente, di recente sono stati pubblicati i dati del Bilancio di Sostenibilità, certificato dalla società di revisione internazionale Kpmg, che ha assegnato ad Aeroporti di Roma una pagella ambientale d’eccellenza, grazie all’adozione di politiche all’avanguardia che vanno dal ridotto uso del suolo alla raccolta differenziata dei rifiuti, passando per il risparmio dell’acqua e la produzione di energia. Un dato per tutti: il consumo di elettricità per passeggero, che è sceso dai 5,57 del 2004 ai 3,76 kWh del 2015, attribuisce a Fiumicino un ulteriore primato. Basti pensare, infatti, che la media dei consumi per passeggero nei principali aeroporti europei (Amsterdam, Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly, Copenaghen, Francoforte, Londra Heathrow, Monaco, Malpensa, Zurigo) è di circa 5 kWh.
(trasporti-italia.com)
Naviganti.org