sabato, 1 Aprile, 2023
12 °c
Varese
12 ° Dom
12 ° Lun
9 ° Mar
6 ° Mer
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Spazio (2). Asi: i magnifici sette mondi di Trappist-1

Naviganti.org by Naviganti.org
24 Febbraio 2017
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp
Aerospazio
12:12 – giovedì

Spazio (2). Asi: i magnifici sette mondi di Trappist-1

Roma, Italia – Nello stesso sistema solare della Terra. Eccezionale scoperta della Nasa

23933

(WAPA) – Dal sito Asi, Agenzia spaziale italiana, a firma Manuela Proietti. Sette pianeti con dimensioni simili alla Terra tutti in orbita attorno allo stesso sole, tre dei quali si muovono all’interno della cosiddetta zona abitabile e quindi teoricamente in grado di ospitare oceani d’acqua in superficie. La scoperta pubblicata sulla rivista “Nature”, segna un ulteriore passo avanti sul fronte della caccia agli esopianeti potenzialmente abitabili. Perché sebbene tre pianeti in fascia abitabile fossero già stati rilevati orbitare la stella Gliese 667c, anche essa con ipotizzati sette pianeti circumstellari, la caratteristica delle dimensioni dei pianeti rappresenta un elemento di interesse.
La Stella oggetto dello studio è un corpo celeste già noto agli astronomi: si tratta di Trappist-1, una nana rossa ultrafredda situata ad una distanza relativamente vicina a noi, in termini astronomici. Da lei ci separano ‘appena’ 40 anni luce. Ad oggi, nel sistema di Trappist-1 erano stati individuati tre pianeti.
Grazie alle osservazioni combinate effettuate da telescopi a terra, quali Trappist-South, all’Osservatorio di La Silla e il Very Large Telescope al Paranal entrambi dell’Eso, e dallo spazio con Spitzer della Nasa, gli astronomi hanno potuto confermare la presenza di almeno sette piccoli mondi in orbita attorno alla nana rossa, oggetti dalle dimensioni paragonabili a quelle della Terra o di Venere.
Per scovarli, gli scienziati si sono serviti del metodo del transito: misurando i piccoli cali di luminosità della Stella madre al passaggio dei pianeti in orbita attorno ad essa, è stato possibile dedurre il numero dei corpi celesti appartenenti al sistema e ricavare informazioni, per ciascuno, su dimensioni, composizione e orbita.
“La straordinaria scoperta del sistema Trappist-1, formato da una stella nana rossa e da sette pianeti rocciosi che le orbitano intorno, rappresenta un’ulteriore conferma dell’esistenza di pianeti di tipo terrestre nella fascia di abitabilità di altri sistemi solari -ha commentato Barbara Negri, responsabile Unità esplorazione e osservazione dell’Universo dell’Asi-. La frontiera della conoscenza ha fatto un grande passo in avanti nel campo degli esopianeti, riuscendo a correlare importanti informazioni ottenute con telecopi a Terra con quelli a bordo di missioni spaziali, alla ricerca di nuovi mondi che potrebbero avere acqua liquida in superficie e un’atmosfera”.
“L’Italia stessa -conclude Negri– è fortemente impegnata nella realizzazione della sofisticata strumentazione scientifica per le due missioni europee Cheops e Plato, che hanno il compito di cercare e studiare pianeti simili alla Terra al di fuori del nostro sistema solare”.
Secondo il team di astronomi, tutti e sette i mondi potrebbero avere acqua liquida in superficie, anche se le distanze orbitali rendono alcuni candidati più promettenti di altri. Modelli climatici suggeriscono che i pianeti più interni, Trappist-1b, c e d, siano probabilmente troppo caldi per ospitare acqua liquida, tranne forse su una piccola frazione della superficie.

La distanza orbitale del più esterno, Trappist-1h non è confermata, ma il corpo celeste è probabilmente troppo distante e freddo per l’acqua liquida, sempre che non vi siano in corso altri processi di riscaldamento. Trappist-1e, f e g rappresenterebbero quindi il “Sacro Graal” degli astronomi alla ricerca di esopianeti abitabili, poiché orbitano nella cosiddetta Goldilocks zone e potrebbero quindi ospitare acqua liquida in superficie.
I pianeti presentano orbite molto strette, posti nel nostro sistema solare li vederemmo ruotare all’interno di Mercurio. Tuttavia le dimensioni ridotte di Trappist-1 -la Stella presenta una massa pari all’8% del nostro Sole- e la sua bassa temperatura, implicano che l’energia che irradia i pianeti sia simile a quella ricevuta dai corpi interni del nostro Sistema solare. Trappist-1c, d e f ricevono quantità di energia simili, rispettivamente a Venere, Terra e Marte.

RELATED POSTS

Ita, incontro al Mef con Lufthansa: c’è l’ok al piano industriale

AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

Trappist-1, situata nella costellazione dell’Acquario, è una nana rossa molto piccola in termini stellari -solo marginalmente più grande del pianeta Giove – e anche se vicina a noi appare molto debole-. Gli astronomi si aspettavano che stelle come questa(nane rosse stremamente fredde), potessero ospitare pianeti di dimensione terrestre in orbite molto strette, rendendole obiettivi promettenti per la caccia alla vita extraterrestre, e Trappist è il primo di questi sistemi a essere stato scoperto.
Il sistema, sotto la lente anche di Hubble che ne sta studiando le atmosfere planetarie, sarà oggetto di osservazione anche degli osservatori di nuova generazione quali l’Extremely Large Telescope dell’Eso e il telescopio spaziale James Webb di Nasa/EsaA/Csa, grazie ai quali, secondo Emmanuël Jehin, membro della collaborazione, “saremo presto in grado di cercare acqua su questi mondi, e forse anche eventuali evidenze di vita”. (Avionews)
(Cla/Mos)

170223121209-1202444
(World Aeronautical Press Agency – 23-Feb-2017 12:12)

(Fonte: Avionews.com)

Tags: magnificimondisetteSpazioTrappist1
ShareTweetSend

Related Posts

Ita-Lufthansa, via libera del Mef alla trattativa in esclusiva

Ita, incontro al Mef con Lufthansa: c’è l’ok al piano industriale

by Naviganti.org
1 Aprile 2023
0

Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha incontrato al Mef il ceo di Lufthansa Carsten Spohr e il...

AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

by Naviganti.org
1 Aprile 2023
0

AerCap Holdings N.V. ha annunciato di aver firmato contratti di locazione per due 737-800BCF (Boeing Converted Freighter) con la compagnia...

Il piano di Southwest Airlines per prevenire un altro tracollo

Il piano di Southwest Airlines per prevenire un altro tracollo

by Naviganti.org
1 Aprile 2023
0

Southwest Airlines ha annunciato che aggiungerà ulteriore personale per monitorare il clima invernale e ha anche apportato importanti modifiche al...

Air Peace lancia la rotta Lagos – Mumbai

Air Peace lancia la rotta Lagos – Mumbai

by Naviganti.org
1 Aprile 2023
0

Air Peace oggi lancia una nuova rotta da Lagos a Mumbai, in India. La nuova rotta sarà operata due giorni...

NELLE ISOLE DEL SUD SI TROVA LA VERA ANIMA POLINESIANA

NELLE ISOLE DEL SUD SI TROVA LA VERA ANIMA POLINESIANA

by Naviganti.org
31 Marzo 2023
0

Cerchi la solitudine di silenziose isole poco abitate, il respiro quieto e pieno della predominanza della Natura, l’appagamento unico di...

Next Post
Norwegian transatlantic 737 flights to begin in June

Norwegian transatlantic 737 flights to begin in June

OPINION: Should A400M partners prop up Airbus?

OPINION: Should A400M partners prop up Airbus?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECOMMENDED

Ita-Lufthansa, via libera del Mef alla trattativa in esclusiva

Ita, incontro al Mef con Lufthansa: c’è l’ok al piano industriale

1 Aprile 2023
AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

1 Aprile 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Accordo tra piloti e vettore aereo Delta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.302)
  • Curiosità (101)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (2.047)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.