domenica, 4 Giugno, 2023
18 °c
Varese
17 ° Lun
19 ° Mar
18 ° Mer
18 ° Gio
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Automazione nel trasporto aereo, quale prezzo e quali sviluppi?

Naviganti.org by Naviganti.org
13 Marzo 2017
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
0
Automazione nel trasporto aereo, quale prezzo e quali sviluppi?
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp
chioschi British Airways di self check-in al Terminal 5 di Londra LHR

chioschi British Airways di self check-in al Terminal 5 di LHR

di Francesco D’Amico

RELATED POSTS

Procedure, tempistiche: tutto rivoluzionato dalla tecnologia, con ciò che essa comporta.

Quanto è cambiato il trasporto aereo negli ultimi decenni, in particolare nell’ultimo? Tanto, tantissimo, e lo ha fatto grazie al significante contributo della tecnologia. Le compagnie aeree, che sono aziende private in un mercato generalmente libero, hanno molto a cuore il tema dell’ottimizzazione delle risorse, del taglio dei costi e della riduzione delle perdite finanziarie; anche grazie a quest’ottica di risparmio ed efficienza sono nate regole e procedure che hanno stravolto il settore del trasporto aereo commerciale.

Il “problema”, per così dire, è che alcune cose sono state esasperate fino al punto di compromettere posti di lavoro e, allo stesso tempo, creare piccoli disagi alla vasta clientela, in barba all’ottimizzazione e alla sicurezza: non tutto quello che è economicamente/temporalmente efficiente, lo è anche da un punto di vista dell’assertività, della sicurezza e dell’attenzione nei confronti del cliente. Quella dell’automazione è una tematica molto attuale, che vede due tesi e fazioni contrapposte discutere pregi e difetti del progresso tecnologico: da una parte gli ottimisti che auspicano un mondo “senza lavoro” dove tutti avranno un reddito minimo di cittadinanza, e dall’altra chi vuole regolare il processo per mantenere centinaia di milioni di posti di lavoro “a rischio”. Si stima, infatti che nei prossimi anni intere professioni spariranno, annichilite dal progresso tecnologico dell’automazione. Il settore del trasporto aereo, per i motivi menzionati a inizio articolo, non è esente da questo tema e dai suoi sviluppi.

L’esempio più evidente ed eclatante è il check-in, una procedura che segue la prenotazione, tramite la quale si verifica l’idoneità del passeggero prenotato a partire (documentazione valida, condizioni fisiche, comportamento propenso al rispetto di leggi e regole) e si procede con l’emissione della carta di imbarco, che è una cosa diversa dal biglietto, contestualmente alla selezione del posto e all’eventuale spedizione del bagaglio da stiva, anch’esso opportunamente misurato, pesato e dal contenuto idoneo. Con l’automazione, il check-in è diventato sempre più un “compito” del passeggero, che spesso e volentieri è praticamente obbligato a farlo autonomamente a casa, pena il pagamento di un supplemento: il “controllato” dunque diventa autocontrollore, ovvero autodichiara di avere tutti i requisiti necessari, e inserisce da solo i dati del proprio documento di identità. Il posto, nella stragrande maggioranza dei casi, è scelto in automatico da algoritmi informatici, e la selezione di posti specifici comporta per il passeggero il pagamento di un supplemento. Risparmiando sul check-in con l’automazione, la compagnia aerea riduce il flusso ai banchi di accettazione, riduce il rischio di ritardo per congestione degli stessi, e risparmia la spesa sul personale, pagando però un “prezzo”: fa venire meno il contatto umano con il passeggero, sempre più assimilabile a un numero piuttosto che a un individuo, e penalizza il ventaglio delle sue scelte.

Il processo è lungi dall’essere finito: la pressione per l’automazione delle procedure è incessante, tant’è che sono stati sperimentati con successo anche alcuni dispositivi per la spedizione automatica dei bagagli da stiva, presso i quali i passeggeri possono procedere autonomamente al peso, all’etichettatura e alla spedizione degli stessi. In alcune parti del mondo è stato sperimentato l’imbarco automatico, dove i passeggeri scansionano la propria carta d’imbarco al gate e accedono a bordo degli aeromobili senza controlli documentali; comodo, direbbe qualcuno, ma poco sicuro, direbbe qualcun altro. La questione, tuttavia, rimane sempre la stessa: fino a che punto l’automazione è un progresso che garantisce gli stessi standard che si hanno quando a operare è un essere umano? Sarà il tempo a dirlo.

(articolo pubblicato su Il Lametino in data 11 febbraio 2017)

Naviganti.org

Tags: AereoAutomazioneprezzoQUALEQualisviluppiTrasporto
ShareTweetSend

Related Posts

by Naviganti.org
2 Giugno 2023
0

Pronto per una nuova avventura ogni mese?WIZZ MultiPass è ora disponibile sulle rotte nazionali in Italia! Questa è la tua...

Confindustria Viaggi critica il rinvio dello sciopero

by Naviganti.org
2 Giugno 2023
0

La stagione estiva 2023 è arrivata. La domanda di passeggeri per i viaggi aerei ha raggiunto il suo picco annuale...

by Naviganti.org
2 Giugno 2023
0

Domani, 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica Italiana, ITA Airways inaugura il nuovo volo ITA Airways Roma-Fiumicino/Washington-Dulles con...

by Naviganti.org
1 Giugno 2023
0

La giunta regionale, con delibera proposta dall'assessore regionale ai Trasporti, Antonio Moro, ha approvato oggi il disegno di legge per...

Aeroitalia Investe in Perugia: AVIONEWS Report

by Naviganti.org
2 Giugno 2023
0

L'aeroporto internazionale dell'Umbria comunica che maggio 2023 si è chiuso con 57.025 passeggeri transitati, superando il record storico registrato appena...

Next Post
Ryanair, Alitalia, easyJet Chi fa volare gli italiani

Ryanair, Alitalia, easyJet Chi fa volare gli italiani

AIR EUROPA: PROMOZIONI PER VOLARE VERSO CARAIBI E SUD AMERICA

AIR EUROPA: PROMOZIONI PER VOLARE VERSO CARAIBI E SUD AMERICA

RECOMMENDED

3 Giugno 2023

2 Giugno 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Accordo tra piloti e vettore aereo Delta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.552)
  • Curiosità (142)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (2.372)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

Go to mobile version