16esimo anniversario disastro aereo di Linate: le iniziative del “Comitato 8 ottobre 2001”
Milano, Italia – Un fine-settimana particolare ed intenso, preceduto dalla consegna mercoledì scorso del premio in memoria delle vitime
(WAPA) – 8 ottobre 2017. Sarà come ogni anno la data della memoria. 16 anni fa il disastro aereo di Linate sconvolse Milano e, soprattutto, stroncò la vita di 118 persone innocenti, cambiando per sempre anche l’esistenza di familiari ed amici. Il “Comitato 8 ottobre”, sorto in seguito a quel triste avvenimento proprio per cercare di non dimenticare e dare supporto alle famiglie delle vittime, anche quest’anno propone un week-end particolare ed emotivamente intenso. Una fine-settimana che è stato anticipato, mercoledì 4 ottobre, dalla consegna a Palazzo Marino del Premio in memoria delle vittime, voluto dall’assessore alle Politiche del lavoro, attività produttive, commercio e risorse umane.
Sabato 7 ottobre, alle ore 18:45, consueto appuntamento musicale al Teatro alla Scala, messo gratuitamente a disposizione da parte del Comune di Milano. Quest’anno andrà in scena, sotto la direzione del maestro Myung-whin Chung, l’opera “Il Franco Cacciatore” di Carl Maria von Weber.
Domenica 8 ottobre, invece, la prima tappa sarà alla Basilica di Sant’Ambrogio alle ore 15. Il monsignor Carlo Faccendini, vicario episcopale per la Città di Milano, celebrerà la Santa Messa in ricordo delle 118 vittime, con il suggestivo accompagnamento musicale da parte del Coro di Voci Bianche La Verdi di Milano. Annunciata anche la presenza di autorità comunali e regionali insieme ad esponenti di Sea (Società esercizi aeroportuali, Società di gestione degli scali milanesi).
Al termine della celebrazione tutti coloro che vorranno rendere un ulteriore omaggio alle vittime potranno recarsi al Bosco dei Faggi (servizio autobus gratuito grazie a Sea), luogo in cui avviene da sempre la deposizione dei fiori e l’accensione simbolica del cero.
Un 16esimo anniversario pensato dunque ancora una volta per ricordare, condividere, stare insieme e sentirsi un po’ meno soli nella sofferenza. (Avionews)
(006)
(Fonte: Avionews.com)