venerdì, 24 Marzo, 2023
12 °c
Varese
14 ° Sab
9 ° Dom
11 ° Lun
8 ° Mar
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Industria e Istituzioni

Airbus: primo volo per il dimostratore “BLADE” con ala a flusso laminare

Naviganti.org by Naviganti.org
7 Ottobre 2017
in Industria e Istituzioni
Reading Time: 3 mins read
0
Airbus: primo volo per il dimostratore “BLADE” con ala a flusso laminare
Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

Il dimostratore A340 “BLADE” con ala a flusso laminare (A340-300 MSN001) lo scorso 26 settembre ha effettuato con successo il primo volo per il progetto “Blade” sviluppato nell’ambito del programma Clean Sky, che vede il supporto della Ue.

L’aeromobile, denominato “Flight Lab” è decollato dall’aeroporto di Tarbes, nel sud della Francia, alle 11:00 ora locale e, dopo una serie di prove superate con successo, è atterrato presso il sito di Airbus di Tolosa-Blagnac. In totale, il volo è durato 3 ore e 38 minuti.

RELATED POSTS

Rinnovata intesa Ryanair-Toscana Aeroporti

Da Malpensa a Doha tre voli giornalieri: Qatar aumenta ancora le frequenze

Il progetto BLADE, vale a dire Breakthrough Laminar Aircraft Demonstrator in Europe, ha l’obiettivo di valutare la possibilità di introdurre questa tecnologia sugli aeromobili di linea. Il progetto si propone di migliorare l’impronta ecologica degli aeromobili, ottenendo una riduzione del 50% della resistenza aerodinamica e fino al 5% di riduzione delle emissioni di CO2. L’A340 Flight Lab di Airbus è il primo aereo per i test al mondo ad abbinare un profilo alare laminare transonico a una vera e propria struttura primaria interna.

All’esterno, l’aeromobile è dotato di due ali esterne rappresentative del flusso laminare transonico, mentre all’interno della cabina è stata installata una postazione specializzata dotata di strumentazioni per le prove in volo (FTI – Flight Test Instrumentation) altamente complessa. Le importanti modifiche apportate a questo A340-300 adibito alle prove in volo hanno richiesto 16 mesi di lavoro da parte di un team a Tarbes, e il supporto di diversi partner industriali provenienti dall’Europa intera. Questo primo volo segna l’inizio della campagna di prove in volo di BLADE il cui obiettivo è l’osservazione delle caratteristiche delle ali in volo.

“Abbiamo iniziato aprendo l’inviluppo di volo in modo da verificare che il comportamento dell’aeromobile fosse corretto”, ha dichiarato Philippe Seve, ingegnere per i test di volo di Airbus, che ha preso parte al volo. “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, volare al numero di Mach previsto, a un’altitudine ragionevole e verificare che tutto funzionasse bene. Abbiamo anche verificato che la postazione con la strumentazione per le prove in volo funzionasse come previsto, in modo da identificare insieme se fossero necessarie ulteriori regolazioni in vista dei prossimi voli”.

Con l’avvicinarsi dell’inizio di questa fase di prove in volo, un piccolo team costituito da dieci piloti, ingegneri e ingegneri per le prove di volo, tutti addestrati per l’occasione, si sono preparati per mesi per questa tappa importante, trascorrendo ore all’interno di un simulatore e familiarizzando con il sistema FTI che doveva essere installato sull’aereo di prova di Airbus. Dell’installazione della postazione FTI all’interno dell’aereo si è occupato un team di 70 persone, un team di Brema, in Germania e uno di Broughton (Regno Unito) hanno invece lavorato all’esterno, sulle estremità alari, mentre un team di Stade (Germania) ha curato l’installazione di una capsula contenente videocamere a infrarossi sullo stabilizzatore verticale.

A340-laminar-flow-BLADE-demonstrator-first-flight-1-

Sulle ali si trovano centinaia di punti per la misurazione dell’ondulazione di superfice, utile per aiutare gli ingegneri di Airbus a valutare il suo impatto sul flusso laminare, essendo questa la prima volta che Airbus utilizza questo tipo di test su un aeromobile. Altre ‘prime’ sono l’utilizzo di videocamere a infrarossi all’interno di una capsula per misurare la temperatura alare e il generatore acustico che misura l’influenza dell’acustica sul flusso laminare. Vi è inoltre un innovativo sistema riflessometrico che misura la deformazione globale in tempo reale durante il volo.

Uno dei principali obiettivi del progetto BLADE è di riuscire a misurare le tolleranze e le imperfezioni che possono verificarsi senza che si perda la laminarietà. A questo scopo, Airbus simulerà in maniera controllata tutti i tipi di imperfezioni in modo che, a fine campagna, si possano conoscere perfettamente le tolleranze per la costruzione di un ala a flusso laminare. Nel corso dei prossimi mesi il Flight Lab effettuerà circa 150 ore di volo.

Fonte e photo credits: Airbus Industries

Naviganti.org

Tags: AirbusBladedimostratoreFLUSSOlaminareprimovolo
ShareTweetSend

Related Posts

Rinnovata intesa Ryanair-Toscana Aeroporti

Rinnovata intesa Ryanair-Toscana Aeroporti

by Naviganti.org
24 Marzo 2023
0

Il vettore aereo low-cost irlandese Ryanair e la società di gestione Toscana Aeroporti, che controlla lo scalo "Galileo Galilei" di...

Da Malpensa a Doha tre voli giornalieri: Qatar aumenta ancora le frequenze

Da Malpensa a Doha tre voli giornalieri: Qatar aumenta ancora le frequenze

by Naviganti.org
23 Marzo 2023
0

MALPENSA – Dal 7 agosto il diretto Malpensa-Doha di Qatar Airways aumenta le sue frequenze a tre voli giornalieri. Lo...

India: Russia ritarda consegne armamenti

India: Russia ritarda consegne armamenti

by Naviganti.org
23 Marzo 2023
0

L'Indian Air Force (Iaf) ha comunicato ufficialmente in queste ore che la Russia non è in grado di rispettare i...

L’imprenditore russo arrestato a Malpensa è evaso dai domiciliari

L’imprenditore russo arrestato a Malpensa è evaso dai domiciliari

by Naviganti.org
23 Marzo 2023
0

L’imprenditore russo arrestato a Malpensa è evaso dai domiciliari L'uomo era stato arrestato in aeroporto nell'ottobre 2022, accusato dagli Usa...

Cy4Gate riceve rating legalità da Agcm

Cy4Gate diventa partner Ecso per seconda edizione Cyber Investor days

by Naviganti.org
24 Marzo 2023
0

Cy4Gate Group, società attiva nei domini della cyber security ed intelligence, comunica di essere stata selezionata dall’European Cyber Security Organisation...

Next Post

Strong second half lifts EasyJet full-year profits

Il mercato dell'aviazione indiana triplicherà nei prossimi 15 anni - FON - Fly Orbit News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RECOMMENDED

Rinnovata intesa Ryanair-Toscana Aeroporti

Rinnovata intesa Ryanair-Toscana Aeroporti

24 Marzo 2023
Volotea trasporta il suo 50milionesimo passeggero. E’ di Verona

Volotea trasporta il suo 50milionesimo passeggero. E’ di Verona

24 Marzo 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Accordo tra piloti e vettore aereo Delta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 44° Raduno dei Club di Aviazione Popolare, nel weekend presso l’Aeroporto di Pavullo – Modena 2000

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.252)
  • Curiosità (88)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.003)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.