Tutte le “velocità” della customer experience Trenitalia
Non solo il fiore all’occhiello delle strade ferrate italiane ma anche tutte le altre forme di mobilità sotto l’egida Trenitalia. La customer experience del Gruppo cresce e migliora per tutti, non solo per le Frecce quindi, ma parte dall’esperienza prima di salire al bordo, con nuovi spazi in stazione aperti a tutti i possessori di Carta Freccia, passa attraverso il servizi odi accompagnamento a bordo, non più circoscritto ai bambini tra i 7 e i 15 anni ed estendibili anche ai senior magari e arriva a toccare anche il trasporto regionale.
«Per noi è importante dare anche un segnale ai pendolari – spiega l’ad di Trenitalia, Orazio Iacono ai margini della presentazione dell’orario estivo 2018 -: quest’anno abbiamo accolto in flotta 285 nuovi treni e nel 2019 ne presenteremo altri 500, per arrivare nel 2021 ad avere oltre 900 treni nuovi per un investimento di 4,5 miliardi di euro». Diminuiscono le soppressioni dei treni regionali che nei primi mesi del 2018 si attestano attorno allo 0,3% e il gradimento dei passeggeri raggiunge l’82%.
«Il trasporto regionale è un lungo percorso che non è sempre stato facile – ammette Maria Annunziata Giaconia direttore divisione passeggeri regionale Trenitalia -, ma siamo migliorati molto e non intendiamo accontentarci. Con la stagione estiva incrementiamo anche l’impegno sui collegamenti verso porti e aeroporti, con 10 scali nazionali raggiungibili con il treno o con una combinazione treno+bus e 12 porti raggiungibili direttamente con il treno».