Sulla base delle nuove disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020 per il contenimento del contagio da Covid-19, del protocollo di sicurezza sanitaria dell’UE e delle linee guida ENAC, l’ingresso al Terminal 3 – l’unico al momento operativo – sarà consentito solo ai passeggeri e agli operatori aeroportuali.
Inoltre, i controlli della temperatura corporea tramite i termoscanner, già operativi in aeroporto dal 4 febbraio, verranno ora effettuati all’ingresso del terminal e non più ai gate di imbarco. La nuova metodologia prevede che la temperatura venga controllata all’ingresso 5 del piano partenze del Terminal 3 e al mezzanino del Terminal 3 per chi arriva dai parcheggi multipiano e dalla stazione ferroviaria. Agli arrivi del Terminal 3, invece, i controlli vengono effettuati alla porta 4.
L’uscita dal terminal sarà consentita al livello delle partenze dalla porta 3 e al livello degli arrivi dalla porta 2
Aeroporti di Roma ricorda che all’interno dell’aeroporto, come in tutti i locali chiusi aperti al pubblico, è obbligatorio indossare una mascherina protettiva e mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro.
Questo provvedimento si aggiunge a tutte le altre iniziative prese dalla società di gestione per rendere sicuro e confortevole lo scalo. A partire dalla sanificazione dell’intero perimetro aeroportuale, sia nelle aree interne (banchi check-in, metal detector, contenitori porta oggetti, sedili attesa, corrimano scale mobili, wc, carrelli trasporto valigie, bagagli) sia, a seconda delle necessità, in quelli esterni (strade, parcheggi a tempo, posteggio taxi). Inoltre, gli spazi all’interno dell’aeroporto sono stati rimodellati per garantire il distanziamento sociale, segnalato da una nuova segnaletica. Sono state quindi aumentate le informazioni sui monitor di servizio, aggiunti totem informativi e installati oltre 200 dispenser di gel igienizzante e dispenser di maschere.
La continua collaborazione tra ADR, Protezione Civile, Ministero della Salute, ENAC e Polizia di Stato ha sinora garantito la corretta esecuzione delle procedure di prevenzione indicate dai competenti organi istituzionali, a vantaggio della sicurezza e senza creare disagi ai passeggeri.
POTREBBE ESSERE INTERESSANTE PER TE:
-
ENAC pubblica le Linee Guida per la ripresa del traffico negli aeroporti