Volotea ha raggiunto oggi i 2 milioni di passeggeri trasportati a Genova dopo soli 8 anni di attività.
Un traguardo importante che, nonostante le incertezze legate al periodo, testimonia la crescita costante del vettore e che è stato celebrato, in aeroporto, con una cerimonia speciale al fianco di Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, Paolo Odone e Piero Righi, rispettivamente Presidente e Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova, insieme a Virginia Fiorini, fortunata passeggero in partenza con il volo V71801 Genova-Cagliari.
Virginia, trentenne di Chiavari che alterna il lavoro di commessa a quello di insegnante di danza, è il secondo milionesimo passeggero di Volotea alla Cristoforo Colombo e ha ricevuto un premio molto speciale: un anno di voli gratuiti su tutta la rete Volotea
“Siamo molto entusiasti di celebrare il nostro secondo milione di passeggeri trasportati al Cristoforo Colombo. Questo importante traguardo è il risultato della perfetta sinergia che, negli anni, si è creata tra Volotea e l’Aeroporto di Genova – ha commentato Valeria Rebasti, Country Manager Commerciale di Volotea Italia e Sudest Europa -. Un risultato che, alla luce della recente evoluzione della situazione sanitaria e delle difficoltà che sta attraversando il settore turistico internazionale, assume un nuovo significato e che fa ben sperare per la ripresa del settore dell’aviazione non solo in Liguria, ma nel l’intero Paese. Quest’estate, a seguito dell’emergenza Covid-19, abbiamo ridisegnato la nostra offerta, aumentando le frequenze verso alcune delle più suggestive destinazioni italiane a Genova: nei mesi di luglio e agosto abbiamo trasportato in loco oltre 72.600 passeggeri, fermandosi in aeroporto come il primo vettore per volume di voli (570) e posti in vendita (oltre 77.260). Non vediamo l’ora di festeggiare presto nuovi traguardi all’aeroporto di Genova, un partner affidabile che ci ha visto crescere volo dopo volo “.
“Volotea è stata il principale motore di sviluppo che ha caratterizzato il nostro aeroporto negli ultimi anni, fino all’inizio della pandemia, – ha dichiarato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova – Volotea è anche l’unico vettore basato sulla “Cristoforo Colombo”, cioè con aerei ed equipaggi basati in Liguria. Ciò ha facilitato l’incremento delle rotte, a vantaggio dell’economia e del turismo della nostra regione. Anche per questo teniamo particolarmente alla partnership con Volotea e salutiamo con grande soddisfazione il traguardo dei 2 milioni di passeggeri trasportati da e per l’Aeroporto di Genova “.
Durante l’estate 2020, Volotea ha collegato Genova con 9 destinazioni nazionali (Alghero, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Olbia e Palermo). Oltre a tutti i collegamenti operati negli ultimi mesi estivi, sono già in vendita i biglietti per la Spagna (Ibiza, Madrid, Malaga, Minorca, Palma di Maiorca) e la Grecia (Atene, Corfù, Creta, Mykonos) che voleranno nel 2021. e Santorini) e per Pantelleria.
Volotea ha raggiunto oggi i 2 milioni di passeggeri trasportati a Genova dopo soli 8 anni di attività.
Un traguardo importante che, nonostante le incertezze legate al periodo, testimonia la crescita costante del vettore e che è stato celebrato, in aeroporto, con una cerimonia speciale al fianco di Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, Paolo Odone e Piero Righi, rispettivamente Presidente e Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova, insieme a Virginia Fiorini, fortunata passeggero in partenza con il volo V71801 Genova-Cagliari.
Virginia, trentenne di Chiavari che alterna il lavoro di commessa a quello di insegnante di danza, è il secondo milionesimo passeggero di Volotea alla Cristoforo Colombo e ha ricevuto un premio molto speciale: un anno di voli gratuiti su tutta la rete Volotea
“Siamo molto entusiasti di celebrare il nostro secondo milione di passeggeri trasportati al Cristoforo Colombo. Questo importante traguardo è il risultato della perfetta sinergia che, negli anni, si è creata tra Volotea e l’Aeroporto di Genova – ha commentato Valeria Rebasti, Country Manager Commerciale di Volotea Italia e Sudest Europa -. Un risultato che, alla luce della recente evoluzione della situazione sanitaria e delle difficoltà che sta attraversando il settore turistico internazionale, assume un nuovo significato e che fa ben sperare per la ripresa del settore dell’aviazione non solo in Liguria, ma nel l’intero Paese. Quest’estate, a seguito dell’emergenza Covid-19, abbiamo ridisegnato la nostra offerta, aumentando le frequenze verso alcune delle più suggestive destinazioni italiane a Genova: nei mesi di luglio e agosto abbiamo trasportato in loco oltre 72.600 passeggeri, fermandosi in aeroporto come il primo vettore per volume di voli (570) e posti in vendita (oltre 77.260). Non vediamo l’ora di festeggiare presto nuovi traguardi all’aeroporto di Genova, un partner affidabile che ci ha visto crescere volo dopo volo “.
“Volotea è stata il principale motore di sviluppo che ha caratterizzato il nostro aeroporto negli ultimi anni, fino all’inizio della pandemia, – ha dichiarato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova – Volotea è anche l’unico vettore basato sulla “Cristoforo Colombo”, cioè con aerei ed equipaggi basati in Liguria. Ciò ha facilitato l’incremento delle rotte, a vantaggio dell’economia e del turismo della nostra regione. Anche per questo teniamo particolarmente alla partnership con Volotea e salutiamo con grande soddisfazione il traguardo dei 2 milioni di passeggeri trasportati da e per l’Aeroporto di Genova “.
Durante l’estate 2020, Volotea ha collegato Genova con 9 destinazioni nazionali (Alghero, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Olbia e Palermo). Oltre a tutti i collegamenti operati negli ultimi mesi estivi, sono già in vendita i biglietti per la Spagna (Ibiza, Madrid, Malaga, Minorca, Palma di Maiorca) e la Grecia (Atene, Corfù, Creta, Mykonos) che voleranno nel 2021. e Santorini) e per Pantelleria.