Una delle regole fondamentali che un pilota deve rispettare prima di effettuare un volo è avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per effettuare un viaggio in sicurezza. L’attrezzatura che porta nella sua borsa dovrebbe riflettere questo: avere un piano chiaro e affrontare gli imprevisti.
Gli strumenti di scrittura sono la prima cosa che devi portare con te. Un taccuino o un tablet sarà molto utile per copiare le tante informazioni come quelle sulle condizioni meteorologiche, le autorizzazioni per le regole del volo strumentale (Ifr), le istruzioni del controllo del traffico aereo (ATC) e altre note. Senza dimenticare il backup.
In secondo luogo, ci sono le cuffie. Il rumore e le vibrazioni in un aereo, soprattutto quelli con cabina di pilotaggio chiusa, sono davvero insopportabili e quindi è uno degli oggetti più importanti per un pilota. Tra le dotazioni non dimenticate un auricolare e batterie extra.
Terzo: una radio portatile. Se quello a bordo fallisce, è certo che l’intera giornata di volo è rovinata. Oppure può essere utilizzato in aggiunta a quello funzionante in cabina di pilotaggio o, per gli istruttori, quando osservano un allievo al suo primo volo da solista. E assicurati di portare un cavo di ricarica e batterie extra.
Un kit di sopravvivenza è un’altra cosa molto utile. Un pilota dovrebbe averlo sempre con sé. Assicurarsi che la valigetta contenga: un attrezzo multiuso (coltellino svizzero), nastro adesivo, buste di plastica, salviette, cordino per paracadute, torcia, materiale per accendere il fuoco.
Inoltre, non in ordine di importanza, un pilota dovrebbe sempre avere con sé un navigatore aereo portatile: utile per determinare le prestazioni del velivolo, la velocità al suolo, il tempo di percorrenza, ma fondamentale nel caso in cui il sistema GPS del velivolo per qualche motivo non funzioni più . Infine, è sempre aggiornato sulle novità riguardanti rotte, spazi aerei e aeroporti.