La Federal Aviation Administration (FAA) statunitense ha richiesto e ottenuto la temporanea interruzione delle consegne dei velivoli B-787 Dreamliner prodotti dal produttore statunitense Boeing. Si tratta di una decisione legata ad un presunto problema riscontrato in un componente della fusoliera del velivolo, rispetto al quale l’agenzia americana per la sicurezza aerea attende gli esiti di ulteriori analisi.
Esaminando il registro di certificazione, la scorsa settimana “abbiamo scoperto un errore di analisi da parte del nostro fornitore, relativo alla paratia anteriore 787 pressurizzata” prodotta dalla società Spirit AeroSystems. “Abbiamo informato la FAA e nel frattempo abbiamo sospeso le consegne del velivolo, in attesa del completamento dei controlli di sicurezza e della fornitura della documentazione richiesta”, ha spiegato Boeing.
Per i vettori aerei “non vi è attualmente alcuna preoccupazione immediata per la sicurezza o il volo della flotta in servizio”. “Anche se le consegne a breve termine ne risentiranno, in questo momento non prevediamo un cambiamento nelle nostre previsioni di produzione e consegna per l’anno”, ha aggiunto il produttore di aeromobili americano, che prevede di consegnare velivoli 70-80 B nel 2023. -787 ( erano 31 nel 2022).