sabato, 1 Aprile, 2023
12 °c
Varese
12 ° Dom
12 ° Lun
9 ° Mar
6 ° Mer
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Industria e Istituzioni

Programma Gcap: firmato accordo collaborazione tra partner industriali

Naviganti.org by Naviganti.org
15 Marzo 2023
in Industria e Istituzioni
Reading Time: 3 mins read
0
Programma Gcap: firmato accordo collaborazione tra partner industriali

#image_title

Share on FacebookShare on TwitterShare on Whatsapp

RELATED POSTS

Primo aereo A-330neo con livrea azzurra di ITA Airways

e-Geos realizzerà infrastruttura per accesso dati costellazione Iride

Alla fiera “Dsei Japan” in corso a Tokyo (15-17 marzo 2023), le principali società nel settore dell’elettronica per la difesa di Giappone, Regno Unito ed Italia hanno annunciato la firma di un accordo per lo sviluppo di una collaborazione industriale permanente. 

Le società Mitsubishi Electric in rappresentanza del Giappone, Leonardo Uk per il Regno Unito e Leonardo ed Elettronica per l’Italia, rafforzeranno le loro relazioni e valuteranno adeguati modelli operativi, in vista della fase successiva del programma Gcap (Global Combat Air Program). In parallelo, verrà portata avanti l’attività di ricerca e sviluppo già avviata da parte dei partner.

Come campioni nazionali nell’elettronica per la difesa, ciascuna azienda contribuisce al programma con un patrimonio di competenze ed esperienze in riferimento al dominio Isanke & Ics (Integrated Sensing And Non Kinetic Effects & Integrated Communication System). In Giappone, Mitsubishi Electric ha già preso parte allo sviluppo dell’elettronica avanzata nell’ambito del progetto nazionale F-X. In Italia, Leonardo ed Elettronica sono state coinvolte nella maturazione delle future tecnologie multi-dominio per il combattimento aereo, come sensori, comunicazioni e data fusion nell’ambito della “Italian Defence Technology Initiative”. Infine, Leonardo Uk è uno dei fondatori del progetto nazionale “Tempest”, nato nel 2018 per sviluppare tecnologie per il combattimento aereo di sesta generazione. 

I team collaboreranno per dare forma al dominio Isanke & Ics, ossia l’elettronica avanzata a bordo della piattaforma Gcap, che fornirà all’equipaggio del velivolo un livello avanzato di superiorità informativa e di capacità di auto-protezione. 

La componente Isanke svilupperà il potenziale della sensoristica di sesta generazione: dal tradizionale modello dei singoli sensori per il combattimento aereo, si passerà ad una capacità di sensing, fusione dell’informazione ed auto-protezione completamente integrata, per ciascuna piattaforma. La componente Ics consentirà alla sensoristica di operare in una rete composta da velivoli con e senza equipaggio, come parte di un sistema di sistemi più ampio e multi-dominio per ciascuna nazione. Isanke ed Ics assicureranno, inoltre, che le i tre Paesi del programma Gcap possano interagire con gli alleati nel corso di operazioni congiunte. 

Integrata nei cinque domini aria, terra, mare, spazio e cyber, la piattaforma principale del Gcap gestirà rapidamente una grande quantità di dati, fornendo all’equipaggio la superiorità informativa di cui avrà bisogno per avere successo nei contesti operativi più complessi, oltre a fornire preziose informazioni ad altri operatori. Tutto ciò rende il dominio di sesta generazione più efficiente rispetto alle capacità operative della generazione precedente. 

Per fornire questa capability, i partner partono dalla consapevolezza che le tradizionali strutture del programma, l’infrastruttura e le metriche delle prestazioni debbano essere rivalutate, per raggiungere l’obiettivo del programma fissato al 2035. Il nuovo accordo comprende il riconoscimento dei principi fondamentali che consentiranno di rispettare queste tempistiche, rispondendo, al contempo, all’esigenza di uno spirito di partnership paritaria da parte delle tre nazioni. Inoltre, consentirà di mettere in pratica un approccio che soddisfi le ambizioni di ciascun Paese in termini di supporto integrato alla missione, libertà di azione e libertà di modifica. Poiché i partner puntano alla costruzione di una piattaforma di collaborazione permanente, i requisiti nazionali per le capacità industriali e i principi della proprietà intellettuale condivisa saranno considerati nello spirito di un programma tri-nazionale completamente integrato. 

In questo processo, le aziende coinvolte possono attingere all’esperienza maturata nell’ambito di grandi collaborazioni internazionali, spesso traendo beneficio da precedenti attività congiunte. Ad esempio, Mitsubishi Electric ha svolto un ruolo chiave nel programma giapponese F-2. In Leonardo, in qualità di partner nel programma Eurofighter Typhoon, sia il team italiano sia quello britannico lavorano al radar a scansione elettronica per il velivolo come parte del consorzio EuroRadar. In aggiunta, Leonardo ed Elettronica già collaborano per fornire il sottosistema di difesa del Typhoon come design authority nel consorzio EuroDass. Queste collaborazioni hanno dato vita a capacità essenziali per l’Eurofighter Typhoon per tutta la durata del programma e continueranno a farlo negli anni a venire. Infine, Leonardo Uk e Mitsubishi Electric lavorano insieme dal 2018 al progetto anglo-giapponese di tecnologia radar Jaguar, nell’ambito del quale hanno sviluppato una efficace cooperazione.

. 

Tags: “TRAAccordocollaborazionefirmatoGcapindustrialiPartnerprogramma
ShareTweetSend

Related Posts

Primo aereo A-330neo con livrea azzurra di ITA Airways

Primo aereo A-330neo con livrea azzurra di ITA Airways

by Naviganti.org
31 Marzo 2023
0

Il primo aereo A-330/900 di ITA Airways con nuova livrea azzurra è uscito oggi dall’hangar della Final Assembly Line di...

e-Geos realizzerà infrastruttura per accesso dati costellazione Iride

e-Geos realizzerà infrastruttura per accesso dati costellazione Iride

by Naviganti.org
1 Aprile 2023
0

e-Geos, una società Telespazio (80%)/Agenzia spaziale italiana (20%), si è aggiudicata una gara dell’Agenzia spaziale europea (Esa) per realizzare l’infrastruttura per...

Pugno duro in aeroporto: 10 Daspo ai senzatetto di Malpensa 

Pugno duro in aeroporto: 10 Daspo ai senzatetto di Malpensa 

by Naviganti.org
31 Marzo 2023
0

MALPENSA –  Dieci Daspo per riportare ordine e decoro all’interno dell’aeroporto di Malpensa. Si intensificano i servizi di controllo dei...

Il Consiglio di Amministrazione di Sea ha approvato il progetto di bilancio e la dichiarazione non finanziaria

Il Consiglio di Amministrazione di Sea ha approvato il progetto di bilancio e la dichiarazione non finanziaria

by Naviganti.org
1 Aprile 2023
0

Il Consiglio di Amministrazione di Sea ha approvato il progetto di bilancio e la dichiarazione non finanziaria Il Cda ha...

Sea, bilancio 2022: utile netto da 182,5 milioni di euro per Malpensa e Linate

Sea, bilancio 2022: utile netto da 182,5 milioni di euro per Malpensa e Linate

by Naviganti.org
31 Marzo 2023
0

MILANO – Il Consiglio di Amministrazione di Società per Azioni Esercizi Aeroportuali SEA (SEA), riunitosi il 24 marzo 2023, ha...

Next Post
Piaggio Aerospace: incontro sindacati

Piaggio Aerospace: incontro sindacati

Flydubai atterra a Bergamo

Flydubai atterra a Bergamo

RECOMMENDED

Ita-Lufthansa, via libera del Mef alla trattativa in esclusiva

Ita, incontro al Mef con Lufthansa: c’è l’ok al piano industriale

1 Aprile 2023
AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

AerCap firma contratti di locazione con PT Rusky Aero Indonesia per due 737-800BCF

1 Aprile 2023

MOST VIEWED

  • I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021
 – Naviganti.org

    I 10 migliori jet da combattimento più avanzati nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I 10 migliori jet da combattimento più costosi nel 2021 – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Air Italy: 1500 lavoratori attendono contributi Inps

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Accordo tra piloti e vettore aereo Delta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Previsione della turbolenza: previsioni a portata di mano dei passeggeri – Naviganti.org

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Naviganti.org

Portale del Personale Navigante

CATEGORY

  • Compagnie Aeree (20.303)
  • Curiosità (101)
  • Incidenti e Inconvenienti (306)
  • Industria e Istituzioni (2.047)
  • World (5.319)

Links Suggeriti

  • TakeoffTube – Worldwide Aviation Videos
  • FreelanceTarget – Hire expert freelancers for any job, online!
  • FishEye Television – Proudly providing the best fishing videos experience of the net.
  • Kronos2000 – Web Design
  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.

No Result
View All Result
  • Home
  • Compagnie Aeree
  • Industria e Istituzioni
  • World
  • Incidenti e Inconvenienti
  • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003 - 2023 Naviganti.org - Web Development by Kronos2000.