Il Ministro dell’Economia e delle Finanze (MEF), Gian Carlo Giorgetti, il cui ministero è azionista unico del vettore aereo di bandiera ITA Airways, vorrebbe formalizzare entro il 26 maggio l’accordo con il gruppo aeronautico tedesco Lufthansa. Intanto la compagnia aerea tricolore si prepara alle nozze presentando conti finanziari trimestrali migliori del previsto e raddoppiando la propria quota di mercato nazionale al 27,1% (era il 13,3% nel 2022). Situazione che preannuncia il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2025.
Come recentemente confermato agli azionisti dall’amministratore delegato di Lufthansa, Carsten SpohrLufthansa privatizzerà la compagnia italiana in due fasi: prima l’ingresso nel capitale di ITA Airways con l’acquisizione del 40% della compagnia e poi, dopo che ITA avrà raggiunto il pareggio, il gruppo tedesco dovrebbe acquisire il restante 60%. fase che si concluderà tra il 2025 e il 2027.
Secondo indiscrezioni circolate sulla stampa, la macchina negoziale del ministro dell’Economia e delle Finanze (Mef) è in pieno svolgimento affinché tutto sia pronto entro venerdì prossimo 26 maggio, con i tecnici e gli avvocati del dipartimento al lavoro per definire gli ultimi dettagli.
Ufficialmente Giorgetti sembra essersi dichiarato “ottimista”. Anche perché i numeri sono dalla sua parte: Assaeroporti indica un volume di passeggeri trasportati da ITA a marzo 2023 in crescita del +133% (rispetto a marzo 2022), mentre ad aprile 2023 la compagnia aerea ha registrato un incremento di budget del +4% su tutti i settori (domestico, internazionale, intercontinentale) e le stime per il primo semestre 2023 indicano ricavi per 35 milioni di euro (+4,5% rispetto allo stesso periodo del 2022).