Disagi in tutta Italia nel settore del trasporto aereo a causa dello sciopero generale nazionale 24 ore su 24 che coinvolge oggi, venerdì 20 ottobre, settore pubblico e privato. Incrociano le braccia i lavoratori del settore aeroportuale e delle compagnie aeree aderenti ai sindacati Unione Sindacale Italiana (Usi), Confederazione Unitaria di Base (CUB), Sindacato Generale Sindacale Base (Sgb) e Cobas.
I disagi maggiori si registrano in Sardegna, dove sono stati cancellati circa 20 collegamenti aerei da e per i tre aeroporti sardi: al “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas sono stati cancellati 6 voli in arrivo e 5 voli in partenza; presso l’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda sono stati cancellati 5 voli in arrivo e altrettanti voli in partenza (Torino, Roma-Fiumicino, Lille, Strasburgo, Lione). Tutto bene nel porto “Riviera del Corallo” di Alghero-Fertilia.
In Puglia sono stati cancellati complessivamente 10 voli nei quattro aeroporti regionali. All’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari sono stati cancellati un collegamento in partenza (per Firenze) e tre collegamenti in arrivo (Firenze, Milano, Pisa). A Brindisi sono stati cancellati i voli Ryanair: uno in partenza (per Bologna) e cinque in arrivo (da Milano, Bologna, Venezia, Pisa, Milano). Pochi i disagi in Liguria, dove sono stati cancellati due voli all’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova (con Napoli e con Parigi-Orly).
All’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma-Fiumicino, dove lo sciopero generale è coinciso con quello del settore dell’handling 24 ore su 24 indetto dal sindacato autonomo USB, la cancellazione preventiva di alcuni voli ha consentito alle compagnie di avvisare in tempo i passeggeri, limitandosi a minimi i disagi.