Rinviato ai primi di dicembre l’invio dei documenti relativi alla procedura di privatizzazione della compagnia di bandiera ITA Airways, con l’offerta di acquisto del 41% del capitale da parte del gruppo aeronautico tedesco Lufthansa. Il dossier doveva essere notificato entro novembre, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) italiano e dal management tedesco alla Commissione europea della concorrenza. Ma non è successo niente.
Lo riferisce il quotidiano italiano “il Corriere della Sera”, che cita un portavoce della Commissione europea. L’Antitrust europeo è “in contatto con le parti per discutere l’operazione prima della sua notifica ufficiale”, le “discussioni pre-notifica fanno parte del processo standard per la valutazione di un’operazione complessa”.
Secondo i più ottimisti il dossier ITA-Lufthansa dovrebbe ricevere la valutazione del commissario europeo alla Concorrenza, Didier Reynders, all’inizio di gennaio, mentre secondo i più pessimisti bisognerà aspettare i primi due mesi del 2024, cioè più di sei mesi dopo l’accordo siglato a Roma. Per ora una cosa è certa: la procedura di notifica è bloccata negli uffici antitrust europei, e non è stata sbloccata nemmeno dopo gli incontri riservati di Bruxelles con le delegazioni italiana e tedesca.
Sull’argomento si veda anche la .