Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Aerei e “Clean Sky 2”. Ue ed industria insieme per investire in … – Naviganti.org

10 Luglio 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
A A

Bruxelles, Belgio – Per più di 22 miliardi di Euro nei prossimi sette anni in cinque diversi settori anche aviazione

14633

(WAPA) – La Commissione europea, gli Stati membri dell’Ue e l’industria europea investiranno più di 22 miliardi di Euro nei prossimi sette anni per favorire l’innovazione nei settori che creano posti di lavoro di elevata qualità. La maggior parte degli investimenti sarà destinata a partenariati pubblico-privato nei campi dei medicinali innovativi, dell’aviazione, delle bioindustrie, delle celle a combustibile e idrogeno e dell’elettronica. Questi partenariati di ricerca daranno slancio alla competitività dell’industria dell’Ue in settori che già procurano oltre 4 milioni di posti di lavoro e permetteranno di trovare soluzioni alle importanti sfide che deve affrontare la società e alle quali il mercato da solo non offre risposte abbastanza rapide, quali la riduzione delle emissioni di carbonio o lo sviluppo di antibiotici di nuova generazione. Il pacchetto propone inoltre di estendere un’iniziativa per mettere assieme investimenti in ricerca e innovazione nella gestione del traffico aereo, a sostegno del Cielo unico europeo.

José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, ha dichiarato: “L’Ue deve conservare un ruolo guida nei settori tecnologici strategici a livello globale che creano posti di lavoro di elevata qualità. Questo pacchetto di investimenti nell’innovazione combina finanziamenti pubblici e privati per raggiungere proprio questo scopo. Si tratta della perfetta dimostrazione del fatto che il bilancio dell’Ue è un bilancio che favorisce la crescita”.

Nel complesso, grazie ad investimenti per 8 miliardi di Euro proposti sulla base del prossimo programma Ue di ricerca e innovazione (Orizzonte 2020), saranno garantiti circa 10 miliardi di Euro da parte dell’industria e quasi 4 miliardi di Euro da parte degli Stati membri dell’Ue.

Máire Geoghegan-Quinn, commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “Queste iniziative non solo rafforzano la nostra economia, ma sono un investimento in una migliore qualità di vita. Questa collaborazione ci consentirà di affrontare questioni che nessuna singola impresa o singolo paese potrebbero fronteggiare da soli”.

I cinque partenariati pubblico-privato, denominati “Iniziative tecnologiche congiunte” (Itc) sono:

– Medicinali innovativi 2 (IMI2): finalizzato allo sviluppo di vaccini, medicinali e terapie di nuova generazione, tra cui nuovi antibiotici

– Celle a combustibile e idrogeno 2 (FCH2): finalizzato ad estendere l’uso di tecnologie pulite ed efficienti nei settori dei trasporti, dell’industria e dell’energia

– Clean Sky 2 (CS2): finalizzato alla progettazione di aerei meno inquinanti e più silenziosi, con emissioni di CO2 notevolmente ridotte

– Bioindustrie (BBI): finalizzato all’uso di risorse naturali rinnovabili e di tecnologie innovative per ottenere prodotti di consumo più ecologici

– Componenti e sistemi elettronici (Ecsel): finalizzato alla promozione delle capacità di produzione dell’Europa in campo elettronico.

Contesto

Le iniziative tecnologiche congiunte sono aperte ad un’ampia gamma di industrie in tutta Europa, comprese le PMI, e tutti i tipi di organismi di ricerca possono fare domanda di finanziamento. La Commissione ha sviluppato le nuove iniziative in stretta collaborazione con l’industria, che a sua volta si è impegnata a fornire considerevoli risorse finanziarie. Sono stati introdotti importanti cambiamenti per rispondere alle critiche nei confronti delle iniziative attualmente in corso in quanto eccessivamente complesse e di difficile partecipazione.

L’iniziativa in materia di medicinali innovativi, l’iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky e l’Itc in materia di idrogeno e celle a combustibile sono già in corso, mentre in materia di elettronica verranno combinati due partenariati esistenti. L’Itc per le bioindustrie è invece un’iniziativa nuova. Sono ora necessarie nuove proposte legislative per istituire le iniziative nel quadro del prossimo programma di ricerca e innovazione dell’Ue (Orizzonte 2020), che dovrà essere approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

Del pacchetto fanno parte anche quattro partenariati pubblico-pubblico tra la Commissione europea e gli Stati membri dell’Ue: nuovi trattamenti contro le malattie legate alla povertà, tecnologie di misurazione per la competitività industriale, sostegno alle PMI ad alta tecnologia e soluzioni per permettere ad anziani e disabili di vivere nelle proprie case in condizioni di sicurezza.

La comunicazione della Commissione che accompagna le proposte legislative illustra il modo in cui la Commissione intende rafforzare l’impegno dell’industria nel programma Orizzonte 2020 attraverso ulteriori partenariati pubblico-privato, quali quelli relativi ad automobili ecologiche, edifici efficienti dal punto di vista energetico, fabbriche del futuro, industrie di trasformazione sostenibili, robotica e fotonica.

E’ possibile visualizzare il testo completo in inglese (due pagine) di una scheda informativa sul Clean Sky 2 nella sezione “Speciali” in alto a sinistra dell’home-page italiana di Naviganti.org. (Naviganti.org)
(006)

Naviganti.org

Tags: AereiCleandell industriadell uedi eurodi ricercaIndustriainsiemeinvestiremiliardi dinaviganti.orgpartenariati pubblico
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Superjet: prossima partenza primo aereo per Messico

Prossimo Articolo

Comiso: voli per Malta e Lampedusa da 30/7

Related Posts

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere
 – Naviganti.org

Le compagnie aeree statunitensi valutano prospettive positive per i viaggi di piacere – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
Ethiopian Airlines fornisce 1 milione di dosi di vaccino
 – Naviganti.org

Ethiopian Airlines fornisce 1 milione di dosi di vaccino – Naviganti.org

2 Aprile 2021
1000
KLM e Armata di Mare ancora insieme a sostegno del Pianeta – Naviganti.org

KLM e Armata di Mare ancora insieme a sostegno del Pianeta – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Quarto tentativo esplosivo per il razzo Starship di SpaceX
 – Naviganti.org

Quarto tentativo esplosivo per il razzo Starship di SpaceX – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Il jet dell’aeronautica militare nigeriana scompare durante la missione di supporto
 – Naviganti.org

Il jet dell’aeronautica militare nigeriana scompare durante la missione di supporto – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
ALPA e AFA aumentano la pressione a Washington per più soldi
 – Naviganti.org

ALPA (CA): L’inazione del governo della CA porta a più licenziamenti e incertezza – Naviganti.org

1 Aprile 2021
1000
Prossimo Articolo
Comiso: voli per Malta e Lampedusa da 30/7

Comiso: voli per Malta e Lampedusa da 30/7

Discussion about this post

Articoli recenti

  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Aeroporto Bologna: primo trimestre in utile, “Situazione di semi-normalità” – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.148)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante