Economia e finanza
11:55 – mercoledì
(WAPA) – La Commissione europea ha avviato un’indagine, sulla base delle leggi europee sulle fusioni, riguardante la proposta acquisizione di Olympic Air da parte di Aegean Airlines (). I due vettori aerei greci operano avendo come base principale l’aeroporto internazionale “Eleftherios Venizelos” di Atene, e Bruxelles teme che la transazione possa portare ad un aumento dei prezzi, abbinato ad una diminuzione della qualità dei servizi offerti, su varie rotte interne da e per la capitale greca, sulle quali la nuova compagnia opererebbe in regime di monopolio o comunque in posizione di mercato fortemente dominante. La decisione arriverà entro 90 giorni lavorativi, e cioè entro il 3 settembre 2013.
La valutazione di Bruxelles prenderà in considerazione vari fattori rilevanti, come lo stato dell’economia greca e la condizione finanziaria delle parti in causa, che considerano la fusione un’operazione vitale per la propria sopravvivenza. Fino ad ora l’indagine della Ce ha mostrato che la nuova linea aerea agirebbe in regime di monopolio sulle rotte da Atene per Chania, Santorini, Mytilene, Corfu, Alexandroupolis e Kos, mentre su altre rotte interne sulle quali entrambi i vettori operano insieme a Cyprus Airways (cioè da Atene per Salonicco, Heraklion e Rodi), l’operazione rimuoverebbe un importante competitor.
Inoltre l’inchiesta ha finora mostrato che Cyprus Airways, che attualmente il più grande concorrente di Aegean ed Olympic, potrebbe non essere più in grado di essere un valido competitor sul mercato greco a causa dei propri problemi economici (). Infine Bruxelles ha rilevato la mancanza di indicazioni su possibili nuovi ingressi nel mercato ad un livello ed in un lasso di tempo sufficienti a costringere la nuova compagnia a moderare la propria politica dei prezzi.
Le possibili soluzioni proposte finora da Aegean, incluso un tetto ai prezzi per alcune rotte, non sono state sufficienti ad eliminare i timori relativi alla concorrenza della Commissione.
“Abbiamo il compito di garantire che i passeggeri greci e le persone che visitano la Grecia possano viaggiare con tariffe competitive, a maggior ragione durante questi tempi difficili dal punto di vista economico”, ha affermato il commissario europeao alla concorrenza Joaquin Almunia.
Il procedimento presenta forti similarità con quello che, nei mesi scorsi, ha riguardato il terzo tentativo di acquisizione di Aer Lingus da parte di Ryanair, dopo quelli falliti nel 2007 e nel 2009: in quell’occasione Bruxelles si oppose all’operazione sostenendo che, nonostante i rimedi proposti dal vettore low-cost, la fusione avrebbe generato un sostanziale regime di monopolio su numerose rotte da e per Dublino ().
Aegean Airlines è la più grande compagnia greca in termini di passeggeri trasportati. Al momento serve 13 destinazioni nazionali e 32 internazionali con una flotta di 30 aerei. Il suo hub principale è l’aeroporto internazionale di Atene.
Olympic Air è la principale linea aerea greca per destinazioni interne servite, creata nel 2009 dopo la privatizzazione della compagnia di bandiera Olympic Airlines. Attualmente vola su 32 destinazioni nazionali e 5 internazionali grazie ad una flotta di 16 aerei. ()
(0092)
130424115507-1151679
(World Aeronautical Press Agency – 24-Apr-2013 11:55)
(Fonte: WAPA)
Discussion about this post