Aerei. Easa: pubblicata revisione sicurezza annuale 2017 -SPECIALI AVIONEWS
Colonia, Germania – Le priorità saranno presentate nella prossima edizione del piano europeo per la safety che sarà pubblicato a dicembre di quest’anno

(WAPA) – Easa (European Aviation Safety Agency, Agenzia europea per la sicurezza aerea) ha pubblicato ieri l’edizione 2017 della revisione annuale sulla sicurezza. L’analisi di questa versione riveduta di quest’anno fornisce una sintesi statistica della safety del trasporto aereo negli Stati membri dell’Easa ed individua le più importanti sfide di sicurezza che l’aviazione europea deve affrontare oggi. Questo resoconto basato sui dati porterà allo sviluppo di azioni di sicurezza nei portfoli di rischio specifici per particolari settori e definirà le priorità su cui si concentrerà l’agenzia. Queste saranno presentate nella prossima edizione del piano europeo per l’Aviation Safety che sarà pubblicato nel mese di dicembre 2017.
Nell’ultimo anno l’autorità europea ha avanzato e sviluppato le attività strategiche-chiave attraverso una vasta gamma di nuovi problemi emergenti. L’agenzia ha recentemente pubblicato l’avviso di emendamento proposto sul quadro regolamentare per il funzionamento dei droni (aerei senza pilota a controllo remoto). Con la comparsa di minacce informatiche recenti e più sofisticate, Easa ha avviato l’implementazione del centro europeo per la sicurezza informatica nell’aviazione. L’autorità continua a lavorare con partner in Europa ed a livello globale per monitorare la minaccia delle zone di conflitto ed a proporre un rapido consiglio nell’aviazione civile.
L’agenzia continentale ha ulteriormente ridefinito il modo in cui applica i principi di gestione dei rischi in ambito safety. In particolare, i gruppi di analisi collaborativi che riuniscono esperienze da parte delle autorità e degli operatori del settore hanno dimostrato di essere strumenti di successo nel sostenere ulteriormente un approccio guidato dei dati verso la gestione della sicurezza.
E’ possibile visualizzare la versione integrale (117 pagine) e quella riepilogativa (28 pagine) nella sezione “Speciali” sul lato sinistro dell’home-page di AVIONEWS. (Avionews)
(006)
(Fonte: Avionews.com)