Aereo aliante Perlan 2: la missione II continua la fase finale di test negli Usa
Minden, Usa – Preparazione per spostarsi in Argentina alla fine di quest’anno per tentare voli per infrangere primati mondiali

(WAPA) – L’amministratore delegato di Airbus Group Tom Enders ha ricoperto sabato scorso il ruolo di copilota unendosi alla squadra di volontari del team Perlan Mission II, sul volo di prova dell’aliante Perlan 2, primo aereo al mondo senza motore progettato per raggiungere il limite dello spazio. Il volo è stato condotto dal capopilota del progetto Jim Payne presso il Minden-Tahoe Municipal Airport. Enders ha partecipato anche ad un briefing completo sui sistemi di supporto di vita e di pressurizzazione del velivolo sperimentale, che saranno fondamentali per la sicurezza ed i successo della missione, quando la squadra tenterà di alzarsi in volo versoaltitudini record entro la fine dell’anno in Argentina.
Pilota esperto di elicottero ed appassionato di aviazione Enders ha anche preso i comandi per provare le caratteristiche di manovrabilità dell’aliante, ottimizzato per volare in un’atmosfera simile a quella di Marte.
Il Perlan 2 è un aliante pressurizzato progettato per cavalcare quelle correnti ascensionali che in alcune regioni montuose vicino ai poli nord e sud possono raggiungere la stratosfera. Lo scorso settembre il Perlan 2 ha realizzato con successo il suo primo volo a Redmond, Oregon, notizia che ha fatto il giro del mondo.
Il team Airbus Perlan Mission II trasferirà questa estate le sue operazioni in una zona della Patagonia (in Argentina), dove le condizioni consentiranno alla squadra di iniziare i voli a quote più alte che gli permetteranno di superare i 90.000 piedi (27.432 metri): questo aprirà la strada a nuove scoperte sul cambiamento climatico e nell’esplorazione dello spazio. Pur non avendo motore la vera velocità di volo dell’aliante a quella quota sarà pari a più di 400 mph (644 kmh), e la densità dell’aria sarà meno del due per cento rispetto al livello del mare. L’equipaggio respirerà ossigeno puro fornito da un sistema rebreather, simile a quello che utilizzano gli astronauti nello spazio. (Avionews)
(006)
(Fonte: Avionews.com)