Aereo-elicottero. Il progetto Amatho per housing trasmissione convertiplano civile di nuova generazione
Milano, Italia – Ha una durata di cinque anni ed è coordinato dal Politecnico di Milano

(WAPA) – Realizzare tramite tecnologia additiva in 3D un innovativo involucro di trasmissione del convertiplano, l’aeromobile che decolla come un elicottero e vola come un aereo, è l’obiettivo del progetto Horizon2020-Clean Sky2 Amatho, coordinato dal Politecnico di Milano.
L’involucro di trasmissione (housing) è uno dei componenti più critici per la sicurezza di un aeromobile perché è sottoposto a forti carichi meccanici, ad un elevato livello vibratorio e ad alte temperature.
Con la tecnologia additiva, che permette di ottenere anche forme complesse di grandi dimensioni, saranno realizzati oltre 1000 provini a partire da polveri di leghe di alluminio e di titanio ad alte prestazioni.
Verrà poi condotta una campagna sperimentale che consentirà di valutare le prestazioni meccaniche, statiche ed a fatica di questi materiali.
Ed ancora verranno realizzati dimostratori tecnologici di dimensioni ridotte, prima di passare alla produzione degli housing a dimensione reale da sottoporre alle prove al banco per la qualifica di volo finale.
Il progetto Amatho (Additive MAnufacturing of Tiltrotor HOusing) ha una durata di 5 anni ed è coordinato dal Politecnico di Milano (Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali) assieme al Dipartimento di meccanica e vi partecipano l’università svizzera Supsi, l’Istituto di sistemi e tecnologie (Isteps) e Prima Industrie SpA.
(Avionews)
(006)
(Fonte: Avionews.com)