Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
giovedì, Gennaio 14, 2021
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

AEROPORTO DI BOLOGNA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

20 Marzo 2017
in Compagnie Aeree
4 min lettura
AEROPORTO DI BOLOGNA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Enrico Postacchini, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2016. Nell’esercizio 2016 l’Aeroporto di Bologna ha registrato un nuovo record di traffico su base annuale con circa 7,7 milioni di passeggeri, in incremento del +11,5% rispetto al 2015. In particolare questo trend di crescita ha beneficiato dell’introduzione di nuove destinazioni – che hanno raggiunto il numero di 103 mete servite – del potenziamento di rotte già attive e dell’utilizzo di aeromobili di maggiori dimensioni, soprattutto nel traffico di linea. “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati record 2016, che confermano la solidità del progetto strategico di crescita dell’aeroporto, in linea con il piano e gli obiettivi presentati in fase di IPO nel luglio 2015. Le ottime performance evidenziate si traducono inoltre nella politica di distribuzione di dividendi ai nostri azionisti, con un payout ratio particolarmente distintivo ed un ammontare distribuito superiore all’esercizio scorso”, commenta Enrico Postacchini, Presidente di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.

“Nel corso del 2016 siamo riusciti a confermare e rafforzare i trend positivi, industriali ed economico/finanziari, già in atto” – ha commentato Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna – “e abbiamo chiuso l’anno con risultati di grande soddisfazione per la società. In particolare, la conferma e rafforzamento della vocazione internazionale del nostro aeroporto affiancata all’incremento del traffico nazionale, lo stretto rapporto di partnership con le più importanti compagnie aeree e la propensione ad investire costantemente nell’infrastruttura per offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio eccellente, sono elementi che ci consentono di guardare all’aeroporto del futuro con grande ottimismo, consci delle importanti sfide che ci attendono”.

L’Aeroporto di Bologna ha registrato nell’esercizio 2016 una significativa crescita del traffico per un totale di 7.680.992 passeggeri rispetto ai 6.889.742 passeggeri del 2015. Questa netta crescita è stata guidata sia dalla componente dei passeggeri su voli internazionali – aumentati del +11,3% rispetto al 2015 e pari al 75% del totale, incidenza in linea con l’esercizio precedente – così come dalla componente domestica (+12,1% rispetto al 2015) grazie alla reintroduzione del collegamento per Catania da parte di Alitalia e l’avvio del collegamento giornaliero per Cagliari da parte di Ryanair. Il load factor medio (ovvero il coefficiente di riempimento di un aeromobile) è pari al 78,5% e rimane sostanzialmente invariato rispetto al dato 2015 del 78,6%, per effetto di una crescita dei passeggeri in linea con l’aumento dei posti offerti.

Alla conferma del trend positivo nella crescita del traffico passeggeri hanno contribuito sia il traffico di linea che la componente low-cost. In particolare, il traffico di linea ha registrato un aumento del 13,4% grazie al volo Emirates per Dubai che ha avuto effetto pieno nell’anno per l’avvio delle operazioni a novembre 2015, all’ingresso di nuovi vettori strategici quali Air Berlin con il collegamento su Dusseldorf, al potenziamento delle frequenze verso hubs serviti da alcune delle principali compagnie internazionali (Air Dolomiti/Lufthansa, Aeroflot, CSA) ed al crescente segmento dei voli “stagionali leisure” con Blue Panorama e Neos.

Anche il traffico low cost conferma il trend di netta crescita, pari al 12,6% grazie al rafforzato investimento sullo scalo da parte dei principali vettori low cost, in particolare Ryanair e Wizzair.

Osservando la composizione del traffico 2016, i passeggeri domestici rappresentano un quarto del totale, mentre la Spagna è al secondo posto (14,9%) seguita da Germania (10,1%), Regno Unito (8,3%) e Francia (6,3%).

A conferma dell’obiettivo strategico di definire un ampio network di vettori aerei, con un solido e diversificato mix tra compagnie aeree tradizionali e low cost, il 2016 ha visto 49 vettori attivi sullo scalo. Ryanair si conferma la prima compagnia per numero di passeggeri, seguita dal gruppo Lufthansa (Lufthansa e Air Dolomiti), dal gruppo Air France KLM seguiti da Wizz Air, Alitalia e British Airways.

I ricavi consolidati nell’esercizio 2016 ammontano a 90,4 milioni di euro, in crescita del 12,8% rispetto agli 80,1 milioni del 2015, grazie al trend positivo registrato sia dai ricavi per servizi aeronautici (diritti aeroportuali corrisposti da parte di passeggeri, compagnie aeree e operatori aeroportuali), che dai servizi non aeronautici (prevalentemente parcheggi, retail e servizi ai passeggeri).

L’EBITDA consolidato nell’esercizio 2016 è risultato pari a 28,2 milioni di euro, in crescita del 18,1% rispetto ai 23,9 milioni del 2015. L’EBIT consolidato si è attestato a 17,3 milioni di euro, con un incremento del 21,5% rispetto al dato di 14,2 milioni del 2015. Le positive dinamiche sopra descritte quali il forte incremento del traffico in tutte le sue componenti, oltre all’assenza degli oneri non ricorrenti legati al processo di quotazione pari a 2,6 milioni di euro nel 2015, supportano il risultato netto consolidato che nel 2016 è pari a 11,4 milioni di euro, in crescita del 60,3% rispetto ai 7,1 milioni dell’esercizio 2015. L’andamento del Margine Operativo Lordo rettificato (margine operativo lordo al netto del margine dei servizi di costruzione e delle componenti non ricorrenti) è positivo e registra un incremento del 20,8%. La Posizione Finanziaria Netta del gruppo al 31 dicembre 2016 è positiva per 8,5 milioni di euro, rispetto ai 14,6 milioni di fine 2015. Nell’esercizio 2016 si è confermata la solidità patrimoniale dell’Aeroporto, con un Patrimonio Netto Consolidato di 166,1 milioni di euro, rispetto ai 161 milioni di fine 2015, che tiene conto oltre che del risultato del periodo anche della distribuzione dei dividendi per 6,1 milioni di euro.

Nei primi due mesi del 2017 i passeggeri complessivi sono stati 1.021.754 (+3,4%).

Relativamente all’avvio dei nuovi collegamenti e ad incrementi di frequenza, Eurowings avvierà un nuovo volo per Amburgo con 2 frequenze settimanali a partire dalla Summer 2017; Wizz Air avvierà un nuovo volo per Suceava con 2 frequenze settimanali a partire dalla Summer 2017; Ryanair, nella Summer 2017, avvierà due nuovi collegamenti diretti per Lisbona con 3 voli settimanali e Eindhoven con 3 voli settimanali; Alitalia, dalla Summer 2017, aumenterà le frequenze sulla rotta Bologna-Roma Fiumicino portando da 3 a 4 le frequenze giornaliere.

(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)

(Fonte: md80.it)

Tags: 2016Aeroportoaeroporto di bologna cdaapprovabilancioBolognaCONSOLIDATOdicembreesercizioprogetto
Condividi18Tweet11Whatsapp
Articolo Precedente

Trasporto aereo. Sciopero di oggi (2). Enav: sindacati, dalle 13 alle 17 stop controllori di volo

Prossimo Articolo

Third Cessna Citation Longitude enters flight-test

Related Posts

Air Horizont e ViverePantelleria insieme sui charter da Milano e Bologna per Pantelleria – Naviganti.org

Air Horizont e ViverePantelleria insieme sui charter da Milano e Bologna per Pantelleria – Naviganti.org

13 Gennaio 2021
101
Aeroporto Palermo: traffico passeggeri più che dimezzato, ma il cargo segna +50% – Naviganti.org

Aeroporto Palermo: traffico passeggeri più che dimezzato, ma il cargo segna +50% – Naviganti.org

13 Gennaio 2021
100
AEROPORTO DI COMISO |  Alitalia cancella 17 voli settimanali

 – Naviganti.org

AEROPORTO DI COMISO | Alitalia cancella 17 voli settimanali – Naviganti.org

11 Gennaio 2021
102
L’aeroporto di Bologna chiude il 2020 con un quarto dei passeggeri dell’anno precedente – Naviganti.org

L’aeroporto di Bologna chiude il 2020 con un quarto dei passeggeri dell’anno precedente – Naviganti.org

8 Gennaio 2021
100
Progetto aeroporto Antartide: piano e respingimento
 – Naviganti.org

Progetto aeroporto Antartide: piano e respingimento – Naviganti.org

6 Gennaio 2021
100
SkyUp Airlines nel 2021 da Kiev per Bologna e Rimini – Naviganti.org

SkyUp Airlines nel 2021 da Kiev per Bologna e Rimini – Naviganti.org

5 Gennaio 2021
100
Prossimo Articolo
Third Cessna Citation Longitude enters flight-test

Third Cessna Citation Longitude enters flight-test

Articoli recenti

  • Air Horizont e ViverePantelleria insieme sui charter da Milano e Bologna per Pantelleria – Naviganti.org 13 Gennaio 2021
  • L’USAF ordina altre 12 petroliere KC-46 dalla Boeing – Naviganti.org 13 Gennaio 2021
  • Jet2 interrompe tutte le operazioni fino alla fine di marzo 2021 – Naviganti.org 13 Gennaio 2021
Naviganti.org

Il Portale del Personale Navigante

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (19.190)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.079)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • World (4.366)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

Naviganti.org uses cookies and thereby collects information about your visit to improve our website (by analyzing), show you Social Media content and relevant advertisements. Please see our cookies page for furher details or agree by clicking the 'Accept' button.

Cookie settings

Below you can choose which kind of cookies you allow on this website. Click on the "Save cookie settings" button to apply your choice.

FunctionalOur website uses functional cookies. These cookies are necessary to let our website work.

AnalyticalOur website uses analytical cookies to make it possible to analyze our website and optimize for the purpose of a.o. the usability.

Social mediaOur website places social media cookies to show you 3rd party content like YouTube and FaceBook. These cookies may track your personal data.

AdvertisingOur website places advertising cookies to show you 3rd party advertisements based on your interests. These cookies may track your personal data.

OtherOur website places 3rd party cookies from other 3rd party services which aren't Analytical, Social media or Advertising.