Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
mercoledì, Gennaio 13, 2021
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

AEROPORTO DI BOLOGNA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

15 Marzo 2018
in Compagnie Aeree
5 min lettura
AEROPORTO DI BOLOGNA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

AEROPORTO DI BOLOGNA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017Tempo di lettura: 6 minuti

Aeroporto Bologna logoIl Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Enrico Postacchini, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2017. L’esercizio 2017 rappresenta per l’Aeroporto di Bologna il nono anno consecutivo chiuso con nuovo record di traffico, con circa 8,2 milioni di passeggeri, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 grazie all’introduzione di nuove destinazioni ed al potenziamento di rotte già attive. L’esercizio 2017 conferma inoltre nuovamente la forte vocazione internazionale dello scalo di Bologna, con i passeggeri su voli internazionali – sia UE che extra-UE – pari al 76,3% del traffico, rispetto all’incidenza del 75% del 2016. “Anche nel 2017 il nostro aeroporto si è affermato sempre più come uno scalo di rilevanza internazionale, grazie al costante incremento delle rotte verso aree strategiche che includono le maggiori destinazioni del mercato europeo, i voli Emirates con Dubai e, a partire dal prossimo mese di giugno, anche i collegamenti con il mercato cinese. L’aeroporto rappresenta così un volano strategico per lo sviluppo economico del nostro territorio, a supporto di imprese, professionisti e cittadini”, ha commentato Enrico Postacchini, Presidente di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.

“I risultati record raggiunti nel 2017, nono anno consecutivo di crescita del traffico passeggeri superiore alla media nazionale, rafforzano la creazione di valore per tutti gli stakeholder, a conferma della strategia di costante espansione dei collegamenti offerti, della sostenibilità del mix tra compagnie aeree tradizionali e low-cost e della rilevanza strategica dello scalo per il mercato italiano. L’Aeroporto di Bologna presenta una connettività unica sia verso il Nord che verso il Sud Italia, strategicamente al centro dei collegamenti ferroviari ed autostradali. In tale senso, l’ulteriore incremento delle rotte servite e, in particolare, i collegamenti da cinque città cinesi che saranno avviati con il mese di giugno 2018, rappresenteranno driver fondamentali per la continua crescita dell’aeroporto e del suo territorio”, ha commentato Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.

Nell’esercizio 2017 l’Aeroporto di Bologna ha registrato un totale di 8.198.156 passeggeri, compresi i transiti e l’Aviazione generale, rispetto ai 7.680.992 passeggeri del 2016. La crescita del traffico passeggeri è supportata sia dalla componente del traffico di linea, sia dalla componente low-cost. In particolare, il traffico di linea ha registrato una crescita dell’8,6%, grazie all’introduzione di nuovi voli (tra cui Tirana e Kiev, rispettivamente con Ernst Airlines e Dart Airlines) e al potenziamento delle frequenze di alcune delle principali compagnie internazionali verso alcuni hub (tra cui la maggiore frequenza giornaliera su Parigi di Air France, Alitalia su Roma e Catania, TAP su Lisbona, Jetairly su Marrakech e Air Dolomiti su Monaco). Ugualmente, anche il segmento low-cost conferma l’incremento del traffico, con una crescita del 5,5% grazie al potenziamento delle operazioni da parte dei maggiori operatori attivi nello scalo, in particolare Ryanair, con l’attivazione di nuovi collegamenti verso Napoli, Praga, Colonia, Bratislava, Eindhoven e Lisbona, Wizzair, che ha introdotto il volo per Suceava e incrementato le frequenze per Chisinau, Craiova e Timisoara, nonché Eurowings, che ha introdotto un nuovo volo per Amburgo dalla Summer 2017. Nel 2017 si registra un aumento del traffico anche nel segmento charter (+8,5%), grazie alla moderata ripresa dei voli per l’Egitto, che rimane tuttavia piuttosto limitato rispetto al traffico complessivo dell’aeroporto. Il load factor medio (coefficiente di riempimento di un aeromobile) conferma il positivo trend di crescita, passando dal 78,5% del 2016 all’80,9% del 2017, grazie all’incremento dei passeggeri superiore rispetto all’aumento dei posti offerti.

Infine, si conferma il solido incremento del traffico cargo, pari a 56.132.109 kg, in crescita del 17,7% rispetto al 2016, grazie alla crescita dei volumi in tutte le componenti del traffico. Analizzando il traffico per aree geografiche, si registra come poco meno di un quarto dei passeggeri (23,7%) sia domestico, seguito da Spagna (14,4%), Germania (10,0%), Regno Unito (8,4%) e Romania (5,7%).

A conferma della solidità del traffico incentrato sull’Aeroporto di Bologna, sono oggi 106 le destinazioni che sono raggiungili direttamente, con 45 compagnie aeree attive nello scalo. Ryanair si conferma la prima compagnia per numero di passeggeri, seguita da Wizz Air, Alitalia, Lufthansa, Air France e British Airways.

I ricavi consolidati nell’esercizio 2017 ammontano a 99,1 milioni di euro, in crescita del 9,6% rispetto a 90,4 milioni del 2016, grazie al trend positivo registrato sia dai ricavi per servizi aeronautici (diritti aeroportuali corrisposti da parte di passeggeri, compagnie aeree e operatori aeroportuali), che dai ricavi per servizi non aeronautici. In dettaglio, i ricavi per servizi aeronautici ammontano a 53,2 milioni di euro, con una crescita del 10,3%, supportati dall’incremento del traffico e dal miglioramento delle condizioni contrattuali con alcuni vettori. I ricavi per servizi non aeronautici sono, invece, pari a 38,2 milioni di euro, con una crescita dell’8,3% grazie al positivo andamento di tutte le voci che li compongono ed in particolare dei servizi ai passeggeri, delle subconcessioni retail e della gestione parcheggi.

I costi di gestione ammontano a 64,9 milioni di euro, con un incremento del 4,3% legato ai maggiori costi per materiali di consumo e merci (+26,2% per i più elevati costi di acquisto di carburante), ai costi per servizi di costruzione (+12,3%, in parallelo ai maggiori ricavi per effetto dei superiori investimenti), agli oneri diversi di gestione (+11,1%), alla voce canoni, noleggi ed altri costi (+5,9%) ed al costo del personale (+5,1% a seguito dell’incremento dell’organico medio di 13 risorse equivalenti full-time funzionali ad attività sensibili all’aumento del traffico, come alcune funzioni di sicurezza).

L’EBITDA consolidato nell’esercizio 2017 è risultato pari a 34,2 milioni di euro, in crescita del 21,3% rispetto al dato di 28,2 milioni del 2016. L’EBIT consolidato si è attestato a 22,6 milioni di euro, con un incremento del 31,0% rispetto al dato di 17,3 milioni del 2016. Il risultato netto dell’esercizio 2017 si attesta a 16,2 milioni di euro, in crescita del 41,9% rispetto agli 11,4 milioni del 2016, grazie alla solida crescita del traffico ed alle collegate dinamiche positive su tutte le linee di ricavo, nonché all’azione di contenimento nella struttura dei costi. La quota di competenza del Gruppo è pari a 16 milioni di euro contro 11,3 milioni di euro del 2016 (+41,2%).

La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 31 dicembre 2017 è positiva per 10 milioni di euro, in ulteriore miglioramento rispetto al dato positivo di 8,5 milioni a conclusione dell’esercizio 2016. Tale trend positivo è riconducibile primariamente al minor indebitamento bancario legato alla restituzione delle rate in scadenza di alcuni finanziamenti per 5,8 milioni di euro. Confermata la solidità patrimoniale del Gruppo, con un Patrimonio Netto Consolidato di 172,3 milioni di euro in crescita rispetto ai 166,1 milioni di fine 2016, incremento che tiene conto oltre che del risultato del periodo anche della distribuzione dei dividendi 2016 deliberata dall’Assemblea dei Soci del 27 aprile 2017 per 10 milioni di euro. Gli investimenti complessivi realizzati nel corso del 2017 sono pari a 12,4 milioni di euro, di cui 4 milioni per gli investimenti legati all’esecuzione del Masterplan (principalmente infrastrutture) ed il rimanente per investimenti destinati all’operatività aeroportuale, volti a migliorare costantemente il servizio offerto al passeggero.

Sulla base del risultato di utile netto di esercizio di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna SpA, pari a 14,9 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo lordo pari a 0,392 euro per ciascuna azione ordinaria, con un payout pari al 95%. Il dividendo, ove approvato dall’Assemblea prevista per il prossimo 24 aprile 2018, sarà in pagamento dal 9 maggio 2018, con stacco cedola (la n. 3) a partire dal 7 maggio 2018, e con data di legittimazione a percepire il dividendo (record date) il giorno 8 maggio 2018.

Nei primi due mesi del 2018 l’aeroporto ha registrato 1.141.342 passeggeri, con una crescita dell’11,7% sullo stesso periodo del 2017. I movimenti sono stati 9.584, con una crescita del 6,3%.

Relativamente all’avvio dei nuovi collegamenti e ad incrementi di frequenza:
– KLM ha introdotto la quarta frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Amsterdam a partire da Febbraio 2018;
– Ural Airlines avvierà nuovi collegamenti per sei destinazioni in Russia con una frequenza settimanale nella Summer 2018;
– Blue Panorama avvierà nuovi collegamenti diretti (60 voli in arrivo e altrettanti in partenza) da/per la Cina a partire dal 15 Giugno 2018;
– Georgian Airways avvierà un nuovo volo per Tbilisi con 2 frequenze settimanali a partire dalla Summer 2018;
– Aegean Airlines avvierà un nuovo volo stagionale per Atene con 2 frequenze settimanali durante la Summer 2018;
– Alitalia introdurrà: un nuovo volo stagionale per Palermo con due frequenze giornaliere da Giugno a Settembre 2018; la seconda frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Catania nella Summer 2018;
– Aeroflot introdurrà la terza frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Mosca a Luglio 2018;
– Vueling introdurrà la seconda frequenza giornaliera sulla rotta Bologna-Barcellona nella Summer 2018.

(Ufficio Stampa Aeroporto di Bologna)


(Fonte: md80.it)

Tags: 2017AeroportoapprovabilancioBolognaCONSOLIDATOdicembreesercizioprogetto
Condividi18Tweet11Whatsapp
Articolo Precedente

Precious metal spills from An-12 after load shift on take-off

Prossimo Articolo

​ANALYSIS: Why European airline groups want standardised fleets

Related Posts

AEROPORTO DI COMISO |  Alitalia cancella 17 voli settimanali

 – Naviganti.org

AEROPORTO DI COMISO | Alitalia cancella 17 voli settimanali – Naviganti.org

11 Gennaio 2021
102
L’aeroporto di Bologna chiude il 2020 con un quarto dei passeggeri dell’anno precedente – Naviganti.org

L’aeroporto di Bologna chiude il 2020 con un quarto dei passeggeri dell’anno precedente – Naviganti.org

8 Gennaio 2021
100
Progetto aeroporto Antartide: piano e respingimento
 – Naviganti.org

Progetto aeroporto Antartide: piano e respingimento – Naviganti.org

6 Gennaio 2021
100
SkyUp Airlines nel 2021 da Kiev per Bologna e Rimini – Naviganti.org

SkyUp Airlines nel 2021 da Kiev per Bologna e Rimini – Naviganti.org

5 Gennaio 2021
100
Neos vende spazi cargo da Milano per Nanchino, Jinan, Shanghai. Da Bologna per Jinan e Shanghai – Naviganti.org

Neos vende spazi cargo da Milano per Nanchino, Jinan, Shanghai. Da Bologna per Jinan e Shanghai – Naviganti.org

4 Gennaio 2021
102

Vaccini : sono arrivati questa notte con DHL via Lipsia. Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Malpensa… – Naviganti.org

30 Dicembre 2020
102
Prossimo Articolo

​ANALYSIS: Why European airline groups want standardised fleets

Articoli recenti

  • Jet2 interrompe tutte le operazioni fino alla fine di marzo 2021 – Naviganti.org 13 Gennaio 2021
  • L’aeroporto di Bergamo continua a espandersi – Naviganti.org 13 Gennaio 2021
  • Alitalia: Leogrande incontra i sindacati. Stipendi in pericolo – Naviganti.org 13 Gennaio 2021
Naviganti.org

Il Portale del Personale Navigante

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (19.189)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.078)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • World (4.364)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

Naviganti.org uses cookies and thereby collects information about your visit to improve our website (by analyzing), show you Social Media content and relevant advertisements. Please see our cookies page for furher details or agree by clicking the 'Accept' button.

Cookie settings

Below you can choose which kind of cookies you allow on this website. Click on the "Save cookie settings" button to apply your choice.

FunctionalOur website uses functional cookies. These cookies are necessary to let our website work.

AnalyticalOur website uses analytical cookies to make it possible to analyze our website and optimize for the purpose of a.o. the usability.

Social mediaOur website places social media cookies to show you 3rd party content like YouTube and FaceBook. These cookies may track your personal data.

AdvertisingOur website places advertising cookies to show you 3rd party advertisements based on your interests. These cookies may track your personal data.

OtherOur website places 3rd party cookies from other 3rd party services which aren't Analytical, Social media or Advertising.