Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Aeroporto di Genova: firmata la convenzione, via libera all’ampliamento dell’aeroporto

19 Luglio 2019
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
A A

Aeroporto di Genova: firmata la convenzione, via libera all’ampliamento dell’aeroportoTempo di lettura: 4 minuti

Un nuovo padiglione del terminal, con più spazi per servizi ai passeggeri e aree commerciali, nuovi impianti tecnologici, nuovi gate d’imbarco e un futuro accesso intermodale al terminal attraverso la ferrovia: sono queste le principali novità che saranno rese possibili dagli investimenti previsti dalla Convenzione siglata dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ENAC e Aeroporto di Genova S.p.A.

L’intervento relativo al terminal passeggeri prevede infatti la realizzazione di un nuovo fabbricato di circa 5.500 metri quadri, su tre livelli, e il restyling dell’edificio esistente, con particolare riferimento all’area accettazione e imbarchi. Il progetto comprende anche la realizzazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli e la preventiva predisposizione dei sottoservizi. I primi lavori propedeutici prenderanno il via entro il 2019. Il progetto nel suo complesso sarà completato entro 36 mesi e consentirà di offrire ai passeggeri in partenza dal “Cristoforo Colombo” un’esperienza completamente rinnovata, grazie al raddoppio dei varchi dei controlli di sicurezza e all’apertura di nuove zone commerciali e di ristorazione. Gli investimenti previsti dal Programma Straordinario adottato dal Commissario per la ricostruzione riguarderanno anche la realizzazione del sistema di collegamento tramite cabinovia tra il terminal passeggeri e la nuova stazione ferroviaria di Erzelli/Aeroporto, così come la ricostruzione del viadotto di accesso all’aeroporto, e saranno oggetto di altre, prossime, specifiche Convenzioni.

Soddisfazione è stata espressa dal Commissario per la Ricostruzione, Marco Bucci: “Investire sulle nostre infrastrutture è un tassello fondamentale per il rilancio di Genova. Non solo con il grande lavoro che stiamo facendo per ricostruire il Viadotto Polcevera, ma anche attraverso l’implementazione e lo sviluppo delle vie di collegamento già esistenti. Progetti essenziali che oggi diventano attuali per rispondere alle necessità della città. Grazie alla firma della Convenzione, quindi, prosegue e prende forma il programma degli interventi urgenti legati alla situazione che si è venuta a creare in seguito al crollo di Ponte Morandi. Nello specifico questo investimento sul Cristoforo Colombo andrà nella direzione di ampliare il traffico passeggeri, ma anche la movimentazione delle merci sfruttando la connessione con Porto e Retroporto. Il documento sottoscritto, inoltre, è solo il primo di una serie che, di volta in volta, andrà ad individuare gli altri ambiti di intervento strategici, nell’ambito dei fondi stanziati per il Programma Straordinario per la ripresa e lo sviluppo del Porto di Genova”.

Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale, ha spiegato: “L’intervento di messa in sicurezza del viadotto Via Pionieri d’Italia, grazie ai fondi del Programma Straordinario attuato dall’Autorità di Sistema in stretta sinergia con la struttura commissariale per la ricostruzione, è stato il primo passo per migliorare l’accessibilità all’aeroporto, integrandolo sempre più con la città, il porto e la rete di trasporto ferroviaria locale e nazionale valorizzando ulteriormente le caratteristiche di “city airport”. L’ampliamento del terminal è un secondo intervento volto ad accrescere l’accessibilità in prospettiva dei maggiori volumi di traffico attesi, oltre a migliorare la qualità nei servizi offerti. La Convenzione che oggi firmiamo riguarda in particolare il primo lotto funzionale dell’ampliamento della aerostazione con un contributo dell’Autorità di sistema portuale di 11,3 milioni di euro, la cui realizzazione potrà beneficiare di alcune deroghe previste dal cosiddetto Decreto Genova. Il miglioramento dei servizi rappresenta un sicuro valore aggiunto per i crescenti flussi di croceristi che arrivano a Genova attraverso collegamenti aerei, di linea, low cost o charter per imbarcarsi sulle navi da crociera ormeggiate in porto”.

“In questo momento di difficoltà per la città, siamo felici di contribuire allo sviluppo dell’Aeroporto di Genova e di tutto il territorio ligure”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta. “ENAC da tempo sta lavorando, insieme al gestore aeroportuale, ai progetti di ampliamento del Terminal e di collegamento intermodale con la ferrovia. Solo la prosecuzione di un lavoro congiunto tra Istituzioni, Enti e Società di Gestione, che già ha portato alla stipula della Convenzione, consentirà di migliorare i livelli di qualità dei servizi resi al passeggero, del comfort e della puntualità. L’ENAC, ha già avviato con l’Aeroporto di Genova l’istruttoria per il rinnovo del Contratto di Programma per il periodo regolatorio 2020-2023, grazie al quale verranno garantite le necessarie risorse finanziarie ed effettuata la vigilanza ed il puntuale controllo sugli investimenti”.

“Entro i prossimi 3 anni l’Aeroporto di Genova vedrà una rivoluzione in termini di servizi, offerta commerciale e connettività con il territorio”, ha detto Piero Righi, Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova. “La crescita di traffico registrata dal 2018, anno record nel quale il Colombo è stato il primo scalo italiano per crescita, vede nell’attuale aerostazione un limite strutturale che verrà finalmente superato. L’intermodalità treno-aereo allargherà il bacino d’utenza dello scalo, rendendolo ancora più vicino al territorio, più competitivo e maggiormente attrattivo nei confronti delle compagnie aere”.

“Gli investimenti inseriti nella Convenzione consentiranno di proseguire il percorso di sviluppo del “Cristoforo Colombo””, ha commentato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova. “Siamo grati alle Istituzioni e agli Enti che hanno reso possibile questo importantissimo progetto, che regalerà ai liguri un aeroporto più moderno e accogliente, ma anche meglio collegato e più raggiungibile. Questi investimenti saranno a beneficio di residenti, aziende, turisti e traffico crocieristico e contribuiranno alla crescita dell’economia dell’intera Liguria”.

(Ufficio Stampa Aeroporto di Genova)

L’articolo Aeroporto di Genova: firmata la convenzione, via libera all’ampliamento dell’aeroporto proviene da MD80.it.


(Fonte: md80.it)

Tags: Aeroportoall’ampliamentoconvenzionedell'aeroportofirmataGenovalibera
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Rolls-Royce svilupperà hypersonic propulsion systems con l’UK MOD

Prossimo Articolo

La Difesa firma contratti manutenzione motori per 167 milioni di euro con Piaggio Aerospace

Related Posts

L’aeroporto di Verona ha accolto la statua della Madonna di Loreto, protettrice degli aviatori

L’aeroporto di Verona ha accolto la statua della Madonna di Loreto, protettrice degli aviatori

27 Settembre 2021
1000
Aeroporto internazionale chiuso dalle ceneri vulcaniche in Guatemala
 – Naviganti.org

Aeroporto internazionale chiuso dalle ceneri vulcaniche in Guatemala – Naviganti.org

24 Marzo 2021
1000
Bologna : chiuso per lavori da oggi alle 4 del 21 settembre – Naviganti.org

AEROPORTO DI BOLOGNA: A FEBBRAIO 60 MILA PASSEGGERI – Naviganti.org

5 Marzo 2021
1000
SARDEGNA |  Estensione firmata con Alitalia per i biglietti in continuità territoriale

 – Naviganti.org

SARDEGNA | Estensione firmata con Alitalia per i biglietti in continuità territoriale – Naviganti.org

4 Marzo 2021
1000
L’ampliamento dell’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle viene demolito
 – Naviganti.org

L’ampliamento dell’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle viene demolito – Naviganti.org

11 Febbraio 2021
1000
Gulf Air e El Al lanciano direttamente il Bahrain
 – Naviganti.org

Gulf Air completa il primo volo dal nuovo terminal dell’aeroporto – Naviganti.org

29 Gennaio 2021
1000
Prossimo Articolo

La Difesa firma contratti manutenzione motori per 167 milioni di euro con Piaggio Aerospace

Articoli recenti

  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Aeroporto Bologna: primo trimestre in utile, “Situazione di semi-normalità” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Ana torna sulla Tokyo Narita-Honolulu con l’A380 “Flying Honu” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Swiss investe sull’intermodalità, dall’hub di Zurigo alla stazione di Monaco – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Sardegna: operativa la nuova continuità territoriale con Volotea e Ita Airways – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.145)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.050)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante