Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
martedì, Maggio 17, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

AIRBUS GLOBAL MARKET FORECAST: NEI PROSSIMI 20 ANNI SARANNO NECESSARI OLTRE 29.000 NUOVI AEROMOBILI

24 Settembre 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 4 mins read
A A
AIRBUS GLOBAL MARKET FORECAST: NEI PROSSIMI 20 ANNI SARANNO NECESSARI OLTRE 29.000 NUOVI AEROMOBILI

Un settore dell’aviazione sempre più accessibile in tutte le regioni del mondo porterà ad un maggiore utilizzo dei viaggi in aereo, in particolare da e verso i mercati emergenti. Secondo l’ultimo Global Market Forecast (GMF) pubblicato da Airbus, nei prossimi 20 anni (2013-2032) il traffico aereo crescerà a un tasso annuo del 4,7%, creando la domanda per oltre 29.220 nuovi aeromobili passeggeri e cargo del valore di USD 4,4 trilioni. Circa 28.350 di questi saranno aeromobili adibiti al trasporto passeggeri, per valore di USD 4,1 trilioni. Di questi, 10.400 sostituiranno degli aeromobili già esistenti con modelli più efficienti. Considerando la flotta attuale di 17.740 aeromobili, questo significa che entro il 2032 la flotta disponibile a livello mondiale raddoppierà per raggiungere un totale di quasi 36.650 aeromobili.

Lo sviluppo economico, la crescita della classe media, l’accessibilità, la facilità con cui si viaggia, l’urbanizzazione, il turismo e le migrazioni sono alcuni dei fattori che portano ad una maggiore interconnessione fra le persone e le regioni geografiche e a un incremento della frequenza dei viaggi. Con la crescente urbanizzazione il numero di megalopoli raddoppierà passando dalle attuali 42 a 82 entro il 2032 e il 99% del traffico aereo mondiale a lungo raggio avverrà fra o attraverso di loro. La crescita del traffico ha comportato una crescita media della dimensione degli aeromobili del 25%, inducendo i vettori a scegliere degli aeromobili più grandi o a incrementare le dimensioni degli aeromobili ordinati e non ancora consegnati. Gli aeromobili più grandi, quali l’A380, uniti a capacità di carico più elevate, garantiscono l’uso più efficiente di un numero di slot limitato, e contribuiscono a incrementare il numero di passeggeri senza aumentare il numero di voli – stando a quanto ha dichiarato l’aeroporto di Londra Heathrow. L’obiettivo della crescita sostenibile ha portato a una diminuzione nel consumo del carburante e dei livelli di rumore di almeno il 70% nel corso degli ultimi 40 anni. Si tratta di una tendenza che continua nel tempo, grazie a innovazioni quali l’A320neo, l’A320 dotato di Sharklet, l’A380 e l’A350 XWB.

“Entro il 2035 la regione Asia-Pacifico si troverà al primo posto al mondo in termini di traffico, superando sia l’Europa sia il Nord America. Oggi, in media, un quinto della popolazione dei mercati emergenti vola una volta all’anno. Entro il 2032 questo sarà vero per ben due terzi della popolazione. L’attrattiva dei viaggi aerei significa che assisteremo a ben più di un raddoppiamento del numero di passeggeri, che passeranno dagli attuali 2,9 miliardi a 6,7 miliardi entro il 2032, dimostrando chiaramente il ruolo essenziale dell’aviazione nella crescita economica”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti.

Si prevede anche un forte incremento dei flussi domestici, con quelli dell’India in crescita al ritmo più elevato (quasi il 10%), seguiti da Cina e Brasile (7%). Complessivamente la regione Asia-Pacifico, con un tasso medio di crescita del traffico del 5,5%, superiore alla media globale, costituirà il 36% di tutta la domanda di nuovi aeromobili passeggeri, seguita dall’Europa (20%) e dal Nord America (19%).

Il mercato degli aeromobili di dimensioni molto grandi (Very Large Aircraft), dominato dall’A380 evidenzia la necessità di 1.334 aeromobili per il trasporto passeggeri, per un valore di USD 519 miliardi. Di questi, il 47% saranno richiesti nell’area Asia-Pacifico, seguita dal Medio Oriente (26%) e infine dall’Europa (16%). La richiesta dell’A380 da parte della regione Asia-Pacifico è dettata dalla crescita, nella regione, delle classi medie che, nell’arco dei prossimi 20 anni dovrebbero quadruplicarsi.

Nel segmento degli aeromobili a doppio corridoio, coperto, fra gli altri, dall’A350 XWB e dall’A330, la domanda si attesta a 6.779 aeromobili, per un valore di USD 1,82 trilioni. Il 48% delle consegne di questi avverrà nella regione Asia-Pacifico, seguita dall’Europa (15%) e dal Medio Oriente (13%).

Il mercato degli aeromobili a corridoio singolo costituisce il 71% delle consegne per numero di unità, con una domanda di 20.242 aeromobili, per un valore di USD 1,80 trilioni. La regione Asia-Pacifico richiederà il 34% delle consegne, seguita dal Nord America e dall’Europa, con il 23% ciascuna. Il successo globale dei vettori low cost, in particolare in Europa e in maniera sempre crescente in Asia, Medio Oriente e Africa, sta contribuendo all’apertura di nuovi mercati e consentendo l’accesso ai viaggi aerei a nuovi segmenti della popolazione. Entro il 2032 i vettori low cost avranno incrementato la propria quota di mercato, che sarà passata dall’attuale 17% al 21%.

Il Global Market Forecast di Airbus offre un’analisi dettagliata degli sviluppi del trasporto aereo mondiale, includendo 208 diversi flussi di traffico passeggeri e cargo oltre all’evoluzione, anno per anno, della flotta degli operatori di aeromobili del mondo, attraverso l’analisi della flotta di circa 750 compagnie aeree e 190 operatori cargo per i prossimi 20 anni. La previsione include anche la domanda di aeromobili da parte del mercato regionale fino alla richiesta dell’aeromobile di più grandi dimensioni a oggi disponibile, l’A380.

(Ufficio Stampa Airbus)


del.icio.us
Digg
Newsgator
Newsvine
Segnalo
Technorati

Naviganti.org

Tags: 29.000aeromobiliAirbusanniasia pacificodegli aeromobilidi usdentro ilforecastGlobalmarketNecessarinumero dinuovioltreprossimisarannovalore di
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

SPRING AIRLINES PRENDE IN CONSEGNA IL SUO PRIMO A320 DOTATO DI SHARKLETS

Prossimo Articolo

Hogan (Etihad): considereremo altre partecipazioni azionarie che diano valore aggiunto

Related Posts

Massive: Southwest ordina 100 Boeing 737 MAX Jet, oltre a 155 opzioni
 – Naviganti.org

Massive: Southwest ordina 100 Boeing 737 MAX Jet, oltre a 155 opzioni – Naviganti.org

29 Marzo 2021
1000
Airbus lancia l’app “Tripset” per facilitare il viaggio dei passeggeri – Naviganti.org

Airbus lancia l’app “Tripset” per facilitare il viaggio dei passeggeri – Naviganti.org

25 Marzo 2021
1000
AD: Airbus Canada Limited Partnership
 – Naviganti.org

AD: Airbus Canada Limited Partnership – Naviganti.org

23 Marzo 2021
1000
Il potenziale di un cargo Airbus A350
 – Naviganti.org

Il potenziale di un cargo Airbus A350 – Naviganti.org

22 Marzo 2021
1000
AD: Airbus SAS Airplanes |  Aero-News Network
 – Naviganti.org

AD: Airbus SAS Airplanes | Aero-News Network – Naviganti.org

22 Marzo 2021
1000
Airbus avverte Dassault “non esiste un piano B”
 – Naviganti.org

Airbus avverte Dassault “non esiste un piano B” – Naviganti.org

18 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo

Hogan (Etihad): considereremo altre partecipazioni azionarie che diano valore aggiunto

Discussion about this post

Articoli recenti

  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • L’abbassamento dei minimi e l’aumento dell’età pensionabile non risolveranno la carenza di piloti – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • FS: investimenti per 190 miliardi e 40.000 assunzioni nel piano al 2031 – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air Canada avanti tutta da Venezia. Dal 21 maggio torna la Milano-Montreal – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Air France-Klm sigla il codeshare con IndiGo: 30 nuove destinazioni in India – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Aeroporto Bologna: primo trimestre in utile, “Situazione di semi-normalità” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Ana torna sulla Tokyo Narita-Honolulu con l’A380 “Flying Honu” – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Swiss investe sull’intermodalità, dall’hub di Zurigo alla stazione di Monaco – Naviganti.org 16 Maggio 2022
  • Sardegna: operativa la nuova continuità territoriale con Volotea e Ita Airways – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.146)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.050)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante