Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
mercoledì, Maggio 18, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

AIRBUS: LA FLOTTA CARGO MONDIALE RAGGIUNGERA’ CIRCA 3.000 AEROMOBILI NEI PROSSIMI 20 ANNI

11 Ottobre 2013
in Compagnie Aeree
Reading Time: 3 mins read
A A
AIRBUS: LA FLOTTA CARGO MONDIALE RAGGIUNGERA’ CIRCA 3.000 AEROMOBILI NEI PROSSIMI 20 ANNI

In base al Cargo Global Market Forecast di Airbus, il traffico aereo cargo in tutto il mondo crescerà con una media del 4,8% annuo nei prossimi 20 anni, con una richiesta di circa 3.000 aeromobili, ovvero il doppio rispetto a oggi. Questa previsione di crescita è supportata da numerosi trend globali positivi nell’attività economica, tra i quali il commercio mondiale, il consumo privato e la produzione industriale. La previsione mostra che entro il 2032 si registrerà una domanda totale di aeromobili cargo a livello mondiale di circa 2.700 aeromobili, nuovi e convertiti. Oltre la metà di questi sarà necessaria per l’ammodernamento delle flotte, spinto dal pensionamento di aeromobili vecchi, mentre i restanti serviranno per la crescita delle flotte. Di questi 2.700 aeromobili, 870 saranno aeromobili cargo nuovi del valore di circa 234 milioni di dollari, mentre circa 1,860 saranno convertiti da aerei passeggeri. Ulteriori 175 saranno aeromobili che sono attualmente in servizio come cargo. Viene altresì tenuto in conto l’impiego di spazi cargo su aeromobili passeggeri, i quali resteranno sostanzialmente invariati trasportando circa la metà del cargo internazionale.

“Nonostante alcuni anni difficili, il commercio mondiale sta mostrando segni di ripresa e i mercati emergenti richiederanno una crescente flessibilità nel trasporto merci, per cui gli aeromobili cargo di medie dimensioni costituiranno il mezzo principale per raggiungere questo scopo”, ha dichiarato Andreas Hermann, Vice President, Head of Freighters di Airbus. “Per questa ragione Airbus prevede che il fulcro del futuro fabbisogno di aeromobili cargo sarà la categoria medium-size, in cui aeromobili cargo costruiti con la moderna tecnologia svolgeranno un ruolo di primaria importanza nel futuro ammodernamento delle flotte e nella crescita a lungo termine”, ha aggiunto.

Illustrando la crescita dei paesi emergenti che risultano essere i mercati che crescono più velocemente per quanto riguarda il trasporto merci, emerge che la regione dell’Asia-Pacifico (India e Repubblica Popolare Cinese incluse) che attualmente rappresenta il 36% del traffico aereo cargo mondiale, è destinata a raggiungere il 42% entro il 2032. Nel complesso, la Cina è la più grande nazione singola che guida la crescita del trasporto merci. Oggi la quota cinese rappresenta il 15% e, entro il 2032, raggiungerà il 22% circa del mercato globale di trasporto merci. In confronto, in Europa e nella Comunità degli Stati Indipendenti, la quota combinata dei paesi sviluppati equivaleva al 51% del traffico totale nel 2012 e, sebbene il traffico continuerà a crescere, la loro quota combinata del traffico aereo cargo mondiale calerà lievemente e si attesterà intorno al 45% entro il 2032.

I piccoli aeromobili cargo equivalgono, oggi, al 23% circa della flotta e, sebbene il boom del mercato di cargo express in Cina e India accrescerà il numero dei piccoli cargo dai 380 del 2012 agli oltre 600 entro il 2032, la loro proporzione totale della flotta globale calerà sensibilmente, attorno al 21%. Gli aeromobili cargo di media grandezza, la cui flessibilità consente ai vettori di adattarsi ai cambiamenti del mercato, rappresentano circa il 45% della flotta in servizio e vengono sempre più impiegati per servizi express a livello regionale e per le generali operazioni cargo di lungo raggio. Si prevede che i loro numeri esploderanno nei prossimi anni, grazie alla crescita nei mercati emergenti, in particolare in Cina. Si ritiene, inoltre, che il segmento medium-size crescerà di oltre 1.290 unità entro il 2032, dalle 744 unità del 2012. Questa categoria manterrà, quindi, la quota dominante del 45% della flotta cargo globale. Airbus è ben posizionato in questo segmento, non soltanto grazie al proprio A330-200F, ma anche all’aeromobile A330 P2F convertito da aereo passeggeri a cargo in collaborazione con EFW e ST Aerospace.

Infine, gli aeromobili cargo di gradi dimensioni rappresentano, oggi, circa il 32% della flotta e sono prevalentemente impiegati per le operazioni a lungo raggio di tre mercati principali: Stati Uniti, Europa e Asia. La flotta composta da aeromobili di grandi dimensioni raggiungerà gli oltre 1.000 aeromobili entro il 2032, accrescendo, così, sensibilmente la propria quota della flotta cargo mondiale.

(Ufficio Stampa Airbus)


del.icio.us
Digg
Newsgator
Newsvine
Segnalo
Technorati

Naviganti.org

Tags: 3.000aeromobiliaeromobili cargoAirbusanniCargocargo dicircadella flottadi aeromobilientro ilFLOTTAmondialeprossimiRAGGIUNGERA’trasporto merci
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

SWISS: VOLUME DI PASSEGGERI STABILE NEI PRIMI NOVE MESI

Prossimo Articolo

Roma: Singapore Airlines presenta gli interni completamente … – Naviganti.org

Related Posts

Airbus lancia l’app “Tripset” per facilitare il viaggio dei passeggeri – Naviganti.org

Airbus lancia l’app “Tripset” per facilitare il viaggio dei passeggeri – Naviganti.org

25 Marzo 2021
1000
AD: Airbus Canada Limited Partnership
 – Naviganti.org

AD: Airbus Canada Limited Partnership – Naviganti.org

23 Marzo 2021
1000
Il potenziale di un cargo Airbus A350
 – Naviganti.org

Il potenziale di un cargo Airbus A350 – Naviganti.org

22 Marzo 2021
1000
AD: Airbus SAS Airplanes |  Aero-News Network
 – Naviganti.org

AD: Airbus SAS Airplanes | Aero-News Network – Naviganti.org

22 Marzo 2021
1000
Donne nell’aviazione |  Una settimana non basta!
 – Naviganti.org

IAG Cargo Naomi Robinson sui vantaggi che la diversità di genere porta – Naviganti.org

19 Marzo 2021
1000
Airbus avverte Dassault “non esiste un piano B”
 – Naviganti.org

Airbus avverte Dassault “non esiste un piano B” – Naviganti.org

18 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo

Roma: Singapore Airlines presenta gli interni completamente ... - Naviganti.org

Discussion about this post

Articoli recenti

  • JetBlue esorta gli azionisti a votare contro l’offerta “inferiore” di Frontier – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Wizz Air lancia una nuova compagnia aerea a Malta: decollo in ottobre – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • South African Airways sarà ceduta al consorzio Takatso per 3 euro – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Qatar Airways in allungo sul network leisure, da Phuket a Zanzibar – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città: appuntamento a Roma oggi e domani – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Emirates seleziona personale di bordo in 30 città del mondo, sino a fine giugno – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Sri Lanka: governo pronto a vendere la compagnia di bandiera – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Iata esorta i governi dell’area Asia-Pacifico ad alleggerire le restrizioni Covid – Naviganti.org 17 Maggio 2022
  • Frontier Airlines lascia il Delaware senza servizio aereo commerciale – Naviganti.org 16 Maggio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.153)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.089)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.051)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante