Via libera alla concorrenza sulla tratta Milano-Roma.
Il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’appello avanzato da Alitalia contro la decisione presa dall’Antitrust, che decretava la fine del monopolio sul corridoio ad alta redditività. La sentenza odierna rimuove così ogni ostacolo all’avvio della concorrenza su questa tratta: easyJet, indicata come compagnia destinataria degli slot ceduti da Alitalia, potrà ora procedere all’avvio delle operazioni in veste di competitor.
Lo riporta Repubblica.it, che prevede anche che lo sbarco di easyJet costringa con ogni probabilità l’aerolinea italiana a riorganizzare almeno in parte le sue tariffe per far fronte alla prevedibile pressione al ribasso del nuovo concorrente.
Frances Ouseley, direttore generale per l’Italia di easyjet, non ha ancora svelato quali sarebbero state le mosse nel dettaglio per andare a scalfire il monopolio di Az.
Nello schedule proposto all’Autorità garante, easyJet garantirà 5 voli giornalieri dagli aeroporti di Milano e Fiumicino, tutti concentrati nelle fasce orarie più richieste, sia al mattino che alla sera utilizzando gli A319 della flotta. Secondo quanto aveva decretato l’Antitrust a fine ottobre, la liberalizzazione prevede che “a decorrere dalla data in cui easyJet garantirà l’effettivo avvio del servizio, Alitalia-Cai rinunci alla titolarità di sette slot, attualmente detenuti presso l’aeroporto di Milano Linate”.
(TTGItalia.com)
(Fonte: Aeroporti-Italiani)
Discussion about this post