Naviganti.org
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
giovedì, Luglio 28, 2022
Naviganti.org
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni
No Result
View All Result
Naviganti.org
No Result
View All Result
Home Compagnie Aeree

Alitalia: Il tribunale dichiara illegittimi i “riposi mensili movibili”

19 Ottobre 2015
in Compagnie Aeree, Industria e Istituzioni
Reading Time: 4 mins read
A A
Alitalia: Il tribunale dichiara illegittimi i “riposi mensili movibili”

Da sei anni, col benestare dei sindacati, la compagnia richiama in servizio il personale di riposo derogando le norme nazionali e comunitarie sulla sicurezza in volo. Nel 2011 un dipendente si rifiuta di decollare e viene sanzionato. Ora il giudice del lavoro gli dà ragione e dichiara illegittimi i “riposi mensili movibili”. La nuova Alitalia-Ethiad: “Ci siamo già allineati per garantire le prescrizioni comunitarie”

Il “riposo movibile” non è riposo. E nessuno pretenda più che si decolli lo stesso. Non c’è davvero pace per Alitalia, ma ci saranno almeno riposi “veri” per il personale di volo. Perché la cosa, e qui sta la notizia, non è affatto scontata come potrebbe sembrare. Dal 2009 la compagnia di bandiera, in accordo coi sindacati, ha introdotto nella disciplina dei turni la categoria dei “riposi movibili”, soluzione che gli permette di richiamare in servizio primi ufficiali e personale navigante di cabina in riposo anche all’ultimo, per via telefonica. I sindacati interni – ben otto sigle – hanno accolto la richiesta dell’azienda sorvolando su malumori dei lavoratori e sul rischio che quel sistema fosse in contrasto con le norme nazionali e comunitarie sulla sicurezza in volo. E  infatti il bubbone esplode solo ora, a distanza di sei anni, e solo a seguito di una vertenza tra un singolo lavoratore e l’azienda. Davide contro Golia. L’epilogo della disfida dà ragione a Davide, che risponde al nome di Bernardo De Vries, presidente di FamilyWay, associazione nata proprio per tutelare le esigenze familiari del personale di volo.

A tirare una riga sulla vicenda è stato il Tribunale di Civitavecchia. Il giudice si è espresso sul contenzioso tra Alitalia Cai Spa e lo stewart che aveva impugnato una sanzione disciplinare (un giorno di sospensione dal servizio e della retribuzione) irrogata nei suoi confronti il 23 dicembre 2011. Il motivo? Il 16 ottobre la Gestione operativa equipaggi lo aveva contattato telefonicamente per comunicargli un avvicendamento della durata di 3 giorni che prevedeva il suo impiego, nel giorno di “riposo movibile”, programmato per il 18 ottobre. In pratica veniva richiamato in servizio alla vigilia del primo dei due giorni di “riserva”, cui seguiva un giorno di “riposo rimovibile”.
Il lavoratore si oppone alla richiesta, pur rendendosi disponibile a prestare la propria attività lavorativa per le prime due giornate in cui si trovava in riserva. La variazione, aveva sostenuto, non era in linea con le previsioni del contratto nazionale di settore. Peggio, era in contrasto con le prescrizioni europee sulla sicurezza in volo, nonché con le norme nazionali che le recepiscono e prescrivono almeno 7 riposi inamovibili al mese, 96 l’anno. Niente da fare, il lavoratore viene punito. Così la diatriba finisce in tribunale. E ieri è arrivata la sentenza che fa chiarezza sul punto. Con una decisione affatto scontata.

Il meccanismo: fogli turni, riposi e chiamate 
I giudici, esaminata la questione, danno ragione al lavoratore. Il legale di Alitalia illustrava così le modalità operative delle disposizioni che hanno determinato il contenzioso: “In applicazione del CCNL consideriamo inamovibili 2 riposi nel periodo estivo e 3 nel periodo invernale. Tali riposi vengono tutti programmati il 23 del mese precedente; gli altri riposi sono invece “movibili”, che significa comunque programmati”. Ebbene “di fronte alle necessità, l’azienda utilizza l’istituto della riserva in prima battuta, se ci sono poi ulteriori esigenze che non è possibile gestire con le riserve chiama i lavoratori che vengono avvertiti in genere qualche giorno prima, comunque quando si verifica l’esigenza. Il lavoratore sa che il riposo è movibile e dunque sa che in quel giorno potrebbe verificarsi la chiamata e quindi è obbligato a venire”.

Così facendo, però, il lavoratore a riposo in realtà non può mai considerarsi davvero tale. E i giudici lo rilevano nella sentenza: “Appare, dunque, evidente che i giorni di “riposo movibile” non consentono al lavoratore di considerarsi del tutto libero dalla prestazione lavorativa, dovendo egli restare sempre a disposizione per eventuali chiamate. Ciò impedisce di considerare i “riposi movibili” come “giorni liberi da ogni tipo di servizio e di riserva” ai sensi dell’art. 5 del D.lgs.185/2005 e, dunque, di computare tali giornate nel novero di quelle necessarie al rispetto della prescrizione normativa” che fissa i riposi inamovibili in almeno 7 al mese o 96 l’anno. Non 5 giorni l’anno, come faceva Alitalia. Non è un dettaglio, perché aggiungere un giorno di lavoro a chi ha volato per 13 o 18 ore di fila per giorni va a incidere sulle sue condizioni psico-fisiche. E non è una garanzia per gli ignari passeggeri, che pensano invece di poter contare su personale in ottima forma. Così la decisione: il “riposo mensile movibile” considerato dal contratto CAI come un giorno di riposo di cui l’azienda può disporre “in operativo” è illegittimo.

“Inadempimento datoriale”. Stop riposi movibili
Così i giudici ribaltano i termini della questione. Non è il dipendente ad essersi illegittimamente sottratto a un dovere ma l’azienda. L’inadempimento datoriale – ragiona il giudice Irene Abrusci – è consistito “nella pretesa della Cai di far lavorare il dipendente in un giorno che, invece, doveva per legge essere dedicato al riposo, al recupero delle energie psico-fisiche ed al soddisfacimento di esigenze familiari e sociali, di indubbio rilievo costituzionale”. E del resto il rifiuto del dipendente, punito con severità dall’azienda, appare sproporzionato rispetto a quell’unico turno mancato, anche “alla luce delle dimensioni della società resistente e del numero dei lavoratori occupati, l’assenza di un assistente di volo per una sola giornata lavorativa non risulta idonea a pregiudicare in alcun modo l’attività aziendale”. Ed, infatti, la Alitalia CAI non ha allegato – e conseguentemente provato – di aver subito alcun pregiudizio concreto dalla assenza del dipendente.

Resta da vedere cosa succederà ora che un tribunale ha “condannato” i riposi movibili e dichiarato nulla la clausola del contratto che li ha introdotti. “La pronuncia non è definitiva ma essendo immediatamente esecutiva, fino ad eventuale  pronuncia contraria, potrà essere richiamata dal personale di volo che si veda destinatario di analoga illegittima richiesta da parte dell’Azienda”, sottolinea FamilyWay che ha supportato la vertenza. Non solo: “Per effetto della sentenza, intanto, l’azienda dovrà adeguare con effetto immediato la disciplina sui riposi, eliminando la distinzione tra riposi movibili e inamovibili”. La società fa sapere, nel frattempo, che la sentenza riguarda una vicenda riferibile alla passata gestione e che il meccanismo dei turni da allora è stato parzialmente modificato. Nella nuova Alitalia-Etihad, precisa, i giorni di riposo movibili per esigenze operative restano, ma non possono essere più di due al mese, a fronte di otto inamovibili, in linea con il dettato europeo. Tocca capire se, alla luce della sentenza, sono comunque due di troppo.

di Thomas Mackinson e Ferruccio Sansa

 

Tags: 'Alitaliansair italyAlitaliaalitalia riposi 108illeggittimiinamovibilimovibiliNEOSriposiriposi alitalia 7 riposiTribunale
Condividi180Tweet113Whatsapp
Articolo Precedente

Siria, truppe avanzano ad Aleppo coperte da aviazione russa – askanews

Prossimo Articolo

Lufthansa, volo diretto dalla Germania alla California

Related Posts

Air Italy: lavoratori bloccano il traffico davanti al Mit

Vertenza Air Italy: presidio Associazione Piloti-Cobas-Usb al Mise il 25 maggio

22 Maggio 2021
1000
Neos : i due B737-8 MAX viaggiano quasi appaiati – Naviganti.org

Neos : i due B737-8 MAX viaggiano quasi appaiati – Naviganti.org

31 Marzo 2021
1000
SARDEGNA |  Alitalia prolunga fino al 28 ottobre i voli di Continuità Territoriale

 – Naviganti.org

SARDEGNA | Alitalia prolunga fino al 28 ottobre i voli di Continuità Territoriale – Naviganti.org

16 Marzo 2021
1000
Neos vende spazi cargo da Milano per Nanchino, Jinan, Shanghai. Da Bologna per Jinan e Shanghai – Naviganti.org

Neos : raddoppiati i voli cargo Milano – New York JFK – Naviganti.org

12 Marzo 2021
1000
ONLIT, “Trasferimento dei piloti Alitalia in esubero dagli aerei ai treni”

 – Naviganti.org

ONLIT, “Trasferimento dei piloti Alitalia in esubero dagli aerei ai treni” – Naviganti.org

12 Marzo 2021
1000
Spotter Alert : Neos B787-9 a Bologna da Pechino – Naviganti.org

Neos guarda ai voli verso gli USA – Naviganti.org

10 Marzo 2021
1000
Prossimo Articolo

Lufthansa, volo diretto dalla Germania alla California

Discussion about this post

Articoli recenti

  • Turkish Airlines riprende i voli per l’Arabia Saudita – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • American Airlines offre ai piloti significativi aumenti salariali – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Eva Air ci riprova: voli diretti da Taipei a Milano dal prossimo 25 ottobre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Twin Jet tornerà a collegare Lione a Milano Malpensa, dal 12 settembre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Ita Airways: in vendita i voli della Roma-Malé che decollerà il 17 dicembre – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • British Airways cancella ulteriori 1.000 voli previsti per l’estate – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Msc-Lufthansa e Certares: due offerte al ribasso per Ita Airways – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • SAS Pilot Strike suggerisce ulteriori lotte per il vettore – Naviganti.org 6 Luglio 2022
  • Japan Airlines prende in considerazione la sostituzione di aeromobili in flotta – Naviganti.org 6 Luglio 2022

Tag

Accordo Aerei Aereo Aeroporto Airbus Airlines Airways Alitalia Alla annuncia Boeing consegna Data della EasyJet Emirates Enac Etihad FIUMICINO inizio Italia lancia Lufthansa Meridiana Milano naviganti.org navigantiorg Nuova nuove nuovi nuovo passeggeri più primo Provincia Qatar Regione Roma Ryanair Sciopero Settore Trasporto verso Voli volo

Risorse

  • Privacy Policy
  • Legal
  • Contatti
  • Web Design
  • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
  • Elenco Medici SASN (Estero)

Ricevi ogni mattina via mail le ultime notizie!

Inserisci la tua e-mail:

Categorie

  • Compagnie Aeree (21.401)
  • Curiosità (26)
  • Incidenti e Inconvenienti (305)
  • Industria e Istituzioni (2.154)
  • Scioperi e Agitazioni (493)
  • Senza categoria (1)
  • World (6.138)

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie Aviazione
    • Compagnie Aeree
    • Industria e Istituzioni
    • World
    • Incidenti e Inconvenienti
    • Curiosità
  • SASN
    • Cos’è il SASN (ex Cassa Marittima)
    • Elenco Aggiornato Medici SASN Italia 2020
    • Beneficiari
    • Elenco Ambulatori SASN
    • Elenco Medici SASN (Estero)
    • Normativa SASN
    • Procedure SASN
  • Scioperi e Agitazioni

© 2003-2020 Naviganti.org - Il Portale del Personale Navigante