Aviazione Militare
17:09 – venerdì
(WAPA) – È in pieno svolgimento “Star-Vega 2013”, uno degli eventi organizzati annualmente dall’Aeronautica militare per mantenere addestrati i propri Reparti di volo e la struttura di comando e controllo alla pianificazione e condotta di una campagna aerea complessa ().
In particolare, l’esercitazione, che si concluderà il 23 maggio, si baserà su uno scenario simulato che prevede la partecipazione delle forze aeree italiane ad un’operazione interforze e multinazionale svolta su mandato Onu in risposta ad una situazione di crisi internazionale.
Oggi, venerdì 17 maggio, WAPA ha avuto l’occasione di salire a bordo di un aereo KC-767A coinvolto nell’esercitazione: nei prossimi giorni pubblicheremo il video realizzato dalla nostra troupe che illustra tutte le fasi del volo.
Il KC-767A, derivato dall’aereo commerciale Boeing 767-200ER (Extended Range), garantisce un’elevata autonomia di volo e di carico unita alla capacità di rifornimento in volo, sia come “Receiver” che come “Tanker”. L’aerocisterna può rifornire usando il sistema “Boom” oppure i pod alari e centrale a tubi e cestelli. I sistemi di rifornimento sono compatibili con i velivoli italiani e alleati. Inoltre il KC-767A è in grado di essere rifornito, in modo da estendere il proprio raggio d’azione.
Questi sono i dati del sistema di rifornimento in volo: sistema “Boom” ad asta rigida con capacità di flussaggio fino a 4091 litri al minuto; punto centrale a tubo e cestello con capacità fino a 2727 litri al minuto; punti di estremità alare a tubi e cestelli con capacità fino a 1818 litri al minuto; ricettacolo universale con capacità di imbarcare fino 4091 litri al minuto.
L’aereo può essere allestito in tre diverse configurazioni (Combi, Cargo e Full Pax), con un carico utile fino a 25.000 kg. Nella configurazione cargo si possono imbarcare 19 pallet militari Nato standard. Nella configurazione passeggeri si possono imbarcare fino a 200 passeggeri con relativi bagagli. Nella configurazione Combi si possono imbarcare fino a 100 passeggeri e 10 pallet militari standard Nato.
Con la nostra troupe, dopo il disbrigo delle pratiche di rito ed un breve briefing, siamo saliti a bordo all’incirca alle 9:00, decollando pochi minuti dopo. L’interno dell’aereo era configurato per il trasporto passeggeri, con sedili del tutto simili a quelli di un comune aeromobile commerciale, anche se una fondamentale differenza è costituita dalla quasi totale mancanza di finestrini: ce ne sono solamente quattro. Un’altra caratteristica particolarmente evidente è la notevole stabilità dell’aeromobile.
Circa mezz’ora dopo l’inizio del volo, quando ci trovavamo ad alcune decine di chilometri ad est delle coste della Sardegna, il comandante ha annunciato l’inizio della procedura di rifornimento: nel giro di pochi minuti sono stati estratti i pod alari con cestelli, manovrati da due tecnici da in un punto di controllo posizionato proprio alle spalle del cockpit, e diversi caccia Eurofighter Typhoon si sono avvicinati per rifornirsi di carburante; alcuni di loro per un tratto hanno successivamente volato in formazione accanto all’aerocisterna. L’operazione, per ogni singolo caccia, è durata poco più di cinque minuti.
Nei prossimi giorni WAPA pubblicherà il video di tutte le fasi del volo, dalla salita a bordo alle procedure di rifornimento, corredato dalle interviste agli ufficiali dell’Aeronautica, che ci hanno illustrato i vari aspetti tecnici dell’operazione. ()
(0092)
130517170948-1152264
(World Aeronautical Press Agency – 17-Mag-2013 17:09)
Discussion about this post